Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La Chiesa e la modernità: tra entusiasmo sacro e debolezza di giudizio. La lezione profetica di Paolo VI

Ricorre il 50esimo anniversario dell'enciclica Ecclesiam suam, la prima di Paolo VI che mise in guardia la Chiesa dal «conformismo»

Carla Vites
03/08/2014 - 2:40
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Difficile comprendere lo sguardo velato di sommessa preoccupazione, anche se incrollabilmente fisso nella certezza che Cristo salva la sua Chiesa, che Montini sembra rivolgere alla Chiesa prossima alla conclusione del Concilio Vaticano II. Con Ecclesiam suam, primissima enciclica di Paolo VI, di cui ricorre in questi giorni il 50esimo dalla promulgazione (6 agosto 1964, mentre il 7 agosto è il bicentenario della riabilitazione dei gesuiti, e papa Francesco è un gesuita), il papa succeduto in corso d’opera all’ideatore del Concilio sembra quasi voler trattenere per il lembo delle loro casule i fratelli cardinali, riuniti nei palazzi vaticani a definire i pronunciamenti sui rapporti tra la Chiesa e il mondo moderno. Un trattenere che pesca lontano, su quel crinale che ancora non sembrava del tutto aver perso la vertiginosità rivelatasi «con il dissidio nato nelle lotte del Risorgimento e nella catastrofe di un mondo e di una mentalità nel 1870».

Monsignor Del Luca, fondatore delle Edizioni di Storia e Letteratura, amico intimo di Giovanni Papini e di molti altri intellettuali, credenti e non, del secolo scorso, così commentava la percezione tragica che l’autocoscienza cattolica e romana aveva di sé. Ma concludeva altrettanto puntualmente: «Non si sa cosa ci ritenga dall’entrare nel vivo della vita italiana e perché si debba essere come in margine». L’essere in margine era esattamente la condizione di tutta una schiera di personaggi cresciuti all’ombra di un’istituzione, la Chiesa, che un tempo si poneva come una “garanzia” per una acquisizione di status o comunque di credibilità e che, dopo i fatti risorgimentali, facilmente primeggiava nel farsi riconoscere per la assenza di curiosità, limitazioni culturali e mancanza di spregiudicatezza censurabile dai laici in termini di sufficienza, pusillanimità, disprezzo.

D’altro lato il mondo moderno, per De Luca, era sempre più il mondo delle endiadi secondo cui l’uomo, l’artista, il creatore, si sentiva semplicemente un «io più cristianesimo». «Il pullulare, agli inizi del XIX secolo, di correnti mistiche e sedicenti religiose frutto di un “entusiasmo sacro” alla Nietzsche, esempi di una secolarizzazione del sacro, altro non facevano che puntare sul primo elemento dell’endiadi: l’io». De Luca proclamava che «la ricomposizione della scissione non poteva essere affidata all’incerto rischio della mistica, del sentimento religioso o della “poesia”. Intesi come quei tentativi spontaneistici di “unione tra se stessi e Cristo direttamente”, tipico di gruppi e associazioni di cui ha pullulato il XX secolo, connotati dal non determinato ma reale rischio di voler superare il povero ma insostituibile compito affidato alla Chiesa. Quello cioè di serbare intatte quelle poche dottrine di Cristo, usare quei pochi canali ordinari della grazia (sacramenti) e di salvare in unità i credenti che, essendo essa fondata sulla Tradizione, a lei sola compete». E proprio questo punto, con affabilità ma decisamente, Montini sottolineerà nella sua Ecclesiam suam.

LEGGI ANCHE:

Chiesa tedesca

«Preoccupati per la Chiesa». L’appello dei laici ai vescovi tedeschi

2 Agosto 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022

L’aspetto “tragico” su cui, forse, il Concilio propriamente avrebbe dovuto esprimersi, stava tutto nella condanna della tendenza puramente “difensiva” di tanto “ecclesiasticismo”. Uno stile e una preoccupazione difensiva nata forse per il fatto «di essersi persi dietro le astrazioni umanitarie di origine anticristiana e laica che hanno ingombrato da fine Settecento per tanto tempo uomini e nazioni». D’altro canto Montini, assistente nazionale della Fuci per 7 anni e grande sostenitore dell’Azione Cattolica nonché fondatore delle Acli, strumenti operativi pensati dalle organizzazioni del laicato cattolico e della stessa curia, nel 1964 stava amaramente rendendosi conto di come avessero finito per caratterizzarsi come una troppo evidente imitazione del modo di operare degli avversari e sembrassero esprimere più l’esigenza di occupare degli spazi che non una chiarezza di fini da proporsi.

Un triste presagio
In quel lontano 6 agosto 1964 – ma nella Chiesa tutto è sempre vicino – papa Paolo VI si rivolge ai confratelli radunati in Concilio esprimendo quasi l’ombra di un triste presagio: «Il fascino della vita profana oggi è potentissimo. Il conformismo sembra a molti fatale e sapiente. Chi non è ben radicato nella fede e nella pratica della legge ecclesiastica pensa facilmente essere venuto il momento di adattarsi alla concezione profana della vita, come se questa fosse la migliore, quella che un cristiano può e deve far propria. Questo fenomeno di adattamento si pronuncia tanto nel campo filosofico quanto nel campo pratico, dove diventa sempre più incerto e difficile segnare la linea della rettitudine morale, e della retta condotta pratica».

La stessa vicenda per cui nemmeno vent’anni prima Montini aveva sostenuto la nascita della rivista Humanitas all’interno della sua amata editrice Morcelliana. Humanitas, scrive Montini, «rivista nata da un’appassionata aderenza alle inquietudini naturali, dalla dolorosa domanda di questo tempo» come «presa di contatto profonda del pensiero cattolico coi problemi del pensiero moderno e con le sue posizioni ideali», manifestava un disagio della cultura cristiana che in realtà non poteva non andare oltre il tema del confronto tra cattolicesimo e pensiero moderno. Ai cattolici mancava propriamente un “respiro lungo”, consapevole del suo passato, non identificabile tout court con quello di cui per troppi anni era stata depositaria una gerarchia impaurita.

Se il pensiero cattolico doveva essere messo sullo stesso piano di quello cosiddetto “moderno”, cioè un pensiero alla stregua di altri, era forse una conseguenza la legittimazione della predica cristiana, tipico di tanto associazionismo, come una specie di propaganda ideologica e politica. Già allora emergeva la propensione degli uomini di Chiesa – come a suo modo negli anni Settanta sottolineerà Pasolini – a non saper promuovere una cultura. Cultura che non si irrigidisse a ragionare per “dilemmi” ma si ponesse invece dei problemi, ed evitasse così di ottenere come unico esito un «contorcimento in cui la “religiosità” non riusciva a tradursi in “religione”».

Dalla forma alla formula
Il compito di cogliere, subito dopo la guerra, l’opportunità per riempire il vuoto che il crollo del totalitarismo aveva prodotto, quasi provvidenzialmente, di una società atea e liberale la cui cultura era tutta imbevuta di idealismo, sfumò drammaticamente a causa del prevalere dell’attività organizzativa su quella culturale. Un’impostazione che impedì di riattirare a una sapienza umana profonda, quella della Chiesa, la cultura laica e, quindi, di riproporre la centralità della stessa nel mondo moderno. In questo noi cattolici in Italia ci siamo espressi con la legittimazione di un partito, la Dc, sottovalutando che era diventata soprattutto il referente nazionale di una borghesia irreligiosa e corrotta, trasformatrice di una forma in una formula, senza alcun guadagno dal punto di vista culturale.

Emblema di questa sconfitta culturale fu la piccola ma sintomatica vicenda, dieci anni dopo l’Ecclesiam suam, del gesuita americano Robert Drinan. Che da eletto al Congresso americano si spese in pieno per la difesa della posizione filoabortista del partito democratico. Posto davanti alla questione di come questa sua scelta si ponesse rispetto alle sue responsabilità di sacerdote della Chiesa cattolica e alla sua netta rivendicazione in difesa della vita, Drinan risponderà che «la legalizzazione dell’aborto era una questione del tutto differente da quella della mia moralità».

Tags: acliazione cattolicachiesa cattolicaConcilio Vaticano IIcristodemocrazia cristianagesuitihumanitasmontinipaolo VIPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiesa tedesca

«Preoccupati per la Chiesa». L’appello dei laici ai vescovi tedeschi

2 Agosto 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Il cardinale George Pell

La persecuzione giudiziaria di Pell continua

17 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist