Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La Chiesa dell’Iran è perseguitata, ma una Chiesa senza martiri è un albero senza frutti»

Ramzi Garmou, arcivescovo di Teheran, racconta come vive la piccola comunità cristiana nel paese musulmano. «Ma voi in Occidente state peggio»

Leone Grotti
16/11/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«La Chiesa dell’Iran è perseguitata. Ma non vedo cosa ci sia da stupirsi. Lo siamo sempre stati e una Chiesa senza martiri è come un albero senza frutti». Così monsignor Ramzi Garmou, arcivescovo di Teheran e presidente della Conferenza episcopale, spiega ad Aide à l’Église en détresse. Il prelato di origine irachena guida la Chiesa caldea iraniana e vive nel paese dal 1976.

SOLO 4 MILA ANIME

La comunità è piccola, «una minuscola truppa di 4 mila anime» in un paese di 80 milioni di abitanti, e non vive condizioni facili: «I cristiani non possono esercitare determinate funzioni», spiega. «Non possono diventare dirigenti scolastici, ad esempio». Ancora più grave è il divieto di «dire la messa in lingua persiana» perché mina la trasmissione stessa della fede. «Noi amiamo la nostra lingua armena», continua, «perché è la lingua di Gesù, la parliamo, ma gli iraniani non la capiscono. Per questo motivo ci riesce difficile comunicare la nostra fede. Per lo stesso motivo, non siamo autorizzati ad avere Bibbie o libri sacri scritti in persiano».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

SOLO VIVENDO DA CRISTIANI

La vita della comunità cattolica è cambiata molta dalla rivoluzione khomeinista del 1979. L’Iran vive ora «un nuovo periodo di crisi, i giovani scappano dal paese» e anche se questo aspetto preoccupa monsignor Garmou, «l’unica cosa che conta è sapere se possiamo testimoniare la nostra fede. Senza fare proselitismo, solo vivendo da cristiani».
Per ora, se pur con difficoltà, questo è possibile e l’arcivescovo di Teheran ne vede i frutti: «Alcuni musulmani vengono a trovarci e vogliono scoprire il messaggio del Vangelo. Quando domandiamo loro perché hanno questo desiderio, ci rispondono spesso che è perché hanno conosciuto un vicino cristiano del quale volevano seguire l’esempio».

CONVERSIONI SOTTO SORVEGLIANZA

Ma esistono musulmani che si convertono? «Questa», prosegue monsignor Garmou, «è una domanda estremamente delicata. Bisogna precisare che la maggior parte delle conversioni vengono fatte dai protestanti evangelici. Per quanto ci riguarda, viviamo sotto stretta sorveglianza» da parte del regime. «Succede che dei musulmani si uniscano a noi, ma lo fanno esponendosi a gravi rischi, sia verso le loro famiglie che verso il regime. Noi ad esempio abbiamo due seminaristi che hanno passato molto tempo in prigione perché si sono convertiti».

RIBELLIONE GIOVANILE

Se ci sono musulmani che non si riconoscono più nella religione islamica è anche perché il regime, «imponendo la religione, provoca la reazione opposta, una reazione di rigetto nei giovani, che rifiutano che qualcuno dica loro come devono comportarsi. L’interesse verso altre religioni o verso l’ateismo si spiega anche così. Purtroppo molti giovani si perdono nella droga, in mancanza di ideali. Questa è un’evasione facile, a portata di mano, nella quale i giovani cadono in modo irrimediabile».

STATE PEGGIO IN OCCIDENTE

Nonostante le difficoltà, l’arcivescovo di Teheran non è preoccupato dalla possibilità che i cristiani scompaiano nel paese: «La forza e il dinamismo di una comunità non dipendono dal numero delle persone che la compongono. Credo infatti che la nostra situazione sia meno grave rispetto a quella delle comunità cristiane in Occidente. Esse vivono in un ambiente dove la maggioranza degli europei non crede più o è indifferente, mentre i nostri vicini musulmani non fanno che ricordarci Dio in ogni momento. La nostra Chiesa risale ai temi degli apostoli, le nostre radici sono profonde. Siamo perseguitati, ma Gesù stesso aveva avvertito i suoi apostoli che sarebbe successo. Questo non ci spaventa».

Foto Ansa

Tags: Cristiani PerseguitatiiranIslam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist