Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La «canzone pop perfetta» secondo Darwin? Peggio della Costituzione cantata da Baglioni [link url=https://www.tempi.it/la-canzone-pop-perfetta-secondo-darwin-peggio-della-costituzione-cantata-da-baglioni#axzz1y7j26ZK8]Video[/link]

I ricercatori del Imperial College London hanno applicato la selezione naturale di Darwin alla musica, ottenendo la «canzone pop perfetta» dopo migliaia di generazioni di evoluzionismo. Il risultato? Giudicate voi.

Leone Grotti
19/06/2012 - 12:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

I ricercatori del Imperial College London hanno pensato di giustificare il loro stipendio applicando alla musica la teoria della selezione naturale di Charles Darwin. A che pro, si potrebbe chiedere? Nessuno, ovviamente. Ma è sempre meglio che lavorare. Per questo hanno fatto ascoltare a settemila persone una collezione di suoni da otto secondi chiedendogli di votare i migliori. Poi hanno messo assieme quelli che hanno preso più voti, li hanno “matchati”, per usare un linguaggio scientifico, per tirarne fuori nuove combinazioni che incorporassero i suoni migliori e per trovare la «canzone pop perfetta».

Spiega Armand Leori, co-autore dello studio: «È così che la selezione naturale ha creato la vita sulla Terra e se una selezione cieca può farlo, ci siamo detti, perché lo stesso metodo non dovrebbe poter creare una canzone pop?». Niente di più ragionevole ed è per questo che «abbiamo creato un esperimento che lo spiegasse».

L’esperimento è stato ripetuto migliaia di volte e solo dopo è stato chiesto a un gruppo di volontari di votare per l’insieme di suoni, divenuti canzoni, che reputavano più belli. Il risultato ottenuto è che le canzoni delle «generazioni più avanzate», cioè quelle frutto di una selezione di canzoni, che a loro volta erano già una selezione di centinaia di canzoni, piacciono di più alle persone. Ergo: anche la musica obbedisce alla selezione naturale e si evolve sempre per il meglio. Questo meraviglioso esperimento di positivismo applicato alla musica ha prodotto una canzone, che riproponiamo qui sotto, a dir poco aberrante:

LEGGI ANCHE:

Scimpanzè ci sarà lei

19 Dicembre 2018

Perché la teoria dell’evoluzione non potrà mai esaurire il mistero dell’uomo

28 Settembre 2017
Aaargh! Ma che è 'sta roba? "L'Italia è". Baglioni canta la Costituzione

Si può non essere d’accordo con gli studiosi londinesi, ma la scienza è scienza
. Non si può criticare un esperimento scientifico e le sacre teorie di Darwin con soggettive opinioni personali o con il superficiale motto “De gustibus”. Ecco perché, per dimostrare scientificamente che la musica non si evolve sempre per il meglio, riproponiamo l’ultima fatica del maestro Claudio Baglioni che, dopo capolavori come “Piccolo grande amore”, in un accesso di patriottismo ha inviato la sua pièce musicale “L’Italia è”, che canta la Costituzione italiana, al direttore di Repubblica Ezio Mauro. Scommettiamo che anche i ricercatori del Imperial College London cambieranno idea?

@LeoneGrotti

Tags: charles darwinclaudio baglionil'italia è
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scimpanzè ci sarà lei

19 Dicembre 2018

Perché la teoria dell’evoluzione non potrà mai esaurire il mistero dell’uomo

28 Settembre 2017

La differenza tra Boncinelli e una scimmia non è nell’unico gene diverso

2 Marzo 2015

Indagine sul successo tuttora ineguagliato dell’immortale Lucio Battisti

9 Settembre 2014

Claudio Baglioni non pensa affatto alla pensione

19 Marzo 2014

L’Italia è: Baglioni canta la Costituzione (prossimamente l’elenco telefonico)

28 Gennaio 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist