Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La candela di Gwyneth e il sesto senso “sovversivo” di Repubblica

Rodotà suggerisce statue per l'attrice che si è inventata il moccolo che sa di vagina: rende «allegro e normale parlare dell’organo femminile. Trattato finora come un “oggetto di vergogna”». Sembra quasi il 1970 (o una barza del Cav)

Caterina Giojelli
28/01/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Fermi tutti, c’è Repubblica: «Al netto dei battutoni, degli odiatori e dei meme irriferibili, l’impeccabile e sempre più ricca Paltrow sta contribuendo a rendere allegro e normale parlare dell’organo femminile. Trattato finora, nota Paltrow stessa, come un “oggetto di vergogna”».

UNA LUCE IN UN MONDO DI TRUMP

Anno 2020, mica il 1970: puntuale e prevedibile come quei cinque giorni al mese (alert battutona), al lancio dell’ormai famigerata candela di Gwyneth Paltrow che “smells like my vagina” pensavamo fosse già seguito tutto quello che doveva seguire: titoli, dibattito sull’epocale emancipazione della donna, la mercificazione del santuario femminile, sold out in 24 ore, impennata del prezzo, da 58 a 400 euro per una candela che sa di una miscela di geranio, bergamotto, e «assoluti di cedro alla rosa damascena, con semi di ambretta» (cioè due repellenti per zanzara più una punta di checazzè, ma tant’è: “smells like my vagina”). Ma nessuno può mettere il dibattito in menopausa prima di aver letto ieri Maria Laura Rodotà su Repubblica e il suo elogio delle «candele sovversive. Lo sono davvero», soprattutto nei giorni in cui «il presidente degli Stati Uniti parlava a un raduno antiaborto» e «in Europa avanzavano partiti misogini» e «in Italia si discuteva ancora e sempre delle vallette di Sanremo».

UNA ICONA DEI NOSTRI ANNI VENTI

Ecco: mentre accadeva tutto questo Rodotà meditava il paginone sulla donna che ha acceso una luce in un mondo di Trump, che da giovane attrice «veniva liquidata come esponente del gattamortismo di alta gamma» e oggi viene «accusata da femministe più pure di aver creato “un’economia simbiotica della vagina”», mentre – in sintesi – dovremMo tutti esserle grati per aver liberato dalla vergogna, come decenni fa Eve Ensler (I Monologhi della vagina), l’organo femminile, dedicando ad esso con tanto di «sobria etichetta proto-Chanel» quello che «è forse il primo oggetto iconico dei nostri anni Venti».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

ED È SUBITO «TEMPESTA CULTURALE»

Per questi meriti eccezionali – aver deviato per un attimo il dibattito globale – Paltrow meriterebbe una statua fra i monumenti alla rivoluzione femminista – «a debita distanza da Rosa Luxemburg ma vicina a Beyoncé» -, o tra quelli alle imprenditrici, «di sfottò in sfottò il suo sito vale ora 250 milioni di dollari» o alle artiste «surrealiste, pop femministe che lavorano col corpo; lei e il suo marketing si ispirano a tutte loro». Tutto grazie a una candela. Che profuma di vagina. E a una militanza nel settore celebrazioni vaginali che Rodotà non manca di ricordare: già nel 2018, arringando gli studenti della Harvard Business School, Paltrow aveva assicurato che quando si parla di vagina «si crea una tempesta culturale» e per chiarire il concetto aveva urlato con le mani a megafono “Vagina! Vagina”.

LA VAGINA IN NAFTALINA

Yuhu, dimenticate le campagne per chiamarla in modo più inclusivamente aggiornato “front hole”, le polemiche sulla copertina sessista di Charlie Hebdo (megavagina come porta di calcio per la Coppa del mondo femminile), i pussyhat antitrumpiani, gli anasyromai contro il patriarcato (dimenticate perfino i Cattivi Propositi scritti a suo tempo da Rodotà su Gwyneth Paltrow e le DE, Donne Eteree, che fanno sentire grasse, poco curate, inquinanti, ineleganti tutte le altre). La notizia è che la rivoluzione del 2020 consiste nel ritorno alle premesse della vagina in naftalina da cui partivano le femministe negli anni Settanta: qualcosa “trattato finora come oggetto di vergogna” e in attesa di liberazione.

SEMBRA UNA BARZELLETTA

E fa niente se si tratta alla fine di un moccolo che profuma di vasi della nonna sul balcone, sono i nostri anni Venti, non è più il momento di rigettare «il gusto del politicamente scorretto» che «può diventare una pericolosa, e costrittiva, forma di conformismo» (copy Rodotà all’epoca della difesa di Dominique Strauss-Kahn da parte della sua amante) ma di tornare al «cimelio»: così è già stata ribattezzata la candela sovversiva di Paltrow. Che ricorda tanto un altro cimelio dei nostri anni Dieci pubblicato da Repubblica: la famigerata barzelletta sul “lato B” della mela, l’ha raccontata Silvio Berlusconi a Palazzo Grazioli nell’aprile 2011 e ha per protagonisti un impiegato dell’ufficio brevetti e un contadino che ha inventato un prodotto inimitabile: una mela dal sapore speciale? Quale? Quello di quella cosa lì che, crollasse Trump, l’Europa, Sanremo o Repubblica, sono secoli che va di moda.

LEGGI ANCHE:

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022

Foto Ansa

Tags: femminismogwyneth paltrowtrumpvagina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
Eugenia Roccella

Elezioni. Roccella (Fdi): «La maternità è il nemico numero uno dell’uomo femminista di Letta»

20 Settembre 2022
Giorgia Meloni

«Donna, ma non abbastanza». Il paradosso di Giorgia Meloni

7 Settembre 2022
Win Butler frontman statunitense del gruppo musicale indie canadese Arcade Fire

Il cantante degli Arcade Fire e la morale di ogni storiaccia

6 Settembre 2022
Donna trans

Scacco alla regina

17 Luglio 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist