«La caccia non è un hobby o uno sport, è una cultura. Oggi penalizzata da leggi incerte e ambientalisti»

Di Elisabetta Longo
23 Ottobre 2013
Intervista a Gian Luca Dall'Olio, presidente di Federazione Italiana della Caccia: «Ogni anno bisogna pagare allo Stato dai 173 ai 500 euro. Ma poi come vengono usati questi soldi?»

«La caccia non è un hobby o uno sport, un modo per riempire il tempo libero. La caccia è cultura, come l’agricoltura e la pastorizia. Purtroppo oggi i cacciatori sono penalizzati dall’incertezza del diritto». A fare chiarezza a tempi.it sulla situazione dei circa 700 mila cacciatori italiani è Gian Luca Dall’Olio, presidente di Federazione Italiana della Caccia, la più rappresentativa fra le associazioni dei cacciatori italiani. In molte Regioni la stagione comincia in ritardo e finisce in anticipo a causa delle nuove normative e dei ricorsi presentati da tante associazioni ambientaliste al Tar.

Come si stabilisce il cosiddetto “calendario venatorio”?
La normativa di riferimento per l’Italia è ancora la 157/92, che fissa anche i tempi e le specie che possono essere cacciate ma nel 2010 è cambiato tutto.

Perché?
Nel 2010 è cambiata la legge comunitaria ed è stato modificato l’articolo 18, secondo cui durante la migrazione prenuziale degli uccelli non si può cacciare. Così è stato sovvertito un compromesso equilibrato che durava da 18 anni per le specie previste. Allo stesso tempo, l’Ispra ha emanato delle linee guida anticipando per alcune specie la data di chiusura della stagione di caccia al 31 dicembre, invece che a fine gennaio, e posticipando l’apertura per altre, applicando un principio di cautela in mancanza di dati scientifici certi.

Da dove derivano i problemi?
Il parere dell’Ispra non è vincolante, molte volte invece gli ambientalisti lo usano per impugnare i calendari venatori davanti al Tar. Ad avere valore, invece, è la “direttiva Uccelli” di cui parlavo prima, accompagnata da una Guida interpretativa che ha forza e valore di statuto sovranazionale essendo emanazione della Commissione europea. Ed è quella che le associazioni venatorie, Federcaccia compresa, hanno posto come riferimento all’attenzione delle Regioni. La realtà oggi è che c’è un’evidente incertezza del diritto che penalizza la caccia, molti cacciatori e l’attività stessa delle Regioni.

Che cosa chiedono i cacciatori?
Vogliamo certezze, una disciplina certa. Chiediamo quindi che il legislatore intervenga, anche attraverso un processo di concertazione fra le parti se necessario. Ma dobbiamo tornare a un quadro normativo che dia certezze alla caccia, ai cacciatori e alle pubbliche amministrazioni.

Perché c’è così tanta diffidenza nei confronti della caccia?
Perché è un fenomeno poco conosciuto. Ma anche tutto il sistema caccia deve far conoscere di più la materia dal punto di vista di ambiente, biodiversità, specie selvatiche e stato di conservazione. Servono dei dati precisi su questi temi. La caccia poi è una pratica che si dovrebbe recuperare, non ostacolare, prestando più attenzione alla biodiversità e alla sostenibilità ambientale. Che è molto diverso dall’ambientalismo di certe associazioni.

Quanti sono i cacciatori nel nostro Paese?
Negli anni Ottanta erano 1 milione e 700 mila, oggi sono scesi a 700 mila gli iscritti alle associazioni venatorie, più un’altra percentuale non iscritta. Lo Stato che ha il numero più alto di cacciatori invece è la Francia, con 1 milione e 300 mila persone.

Quanto costa la licenza di porto fucile per uso caccia?
La tassa governativa da pagare ogni anno, per esercitare attività venatoria, costa 173,16 euro. A questa si assommano le concessioni regionali, le iscrizioni a uno o più Atc, fino ad arrivare in alcune regioni anche a circa 500 euro. Il problema non sono tanto le spese, anche negli altri paesi c’è una licenza da versare allo Stato, il problema è che mentre gli altri paesi usano questi importi per l’organizzazione e gestione di ambiente, fauna e biodiversità, da noi non si sa come vengano spesi. Forse dovremmo preoccuparci di questo aspetto.

Articoli correlati

8 commenti

  1. Luca

    Storia vera di cacciatori e agricoltori.
    Campo di pomodori con agricoltori, campo di pernici e cacciatori. Agricoltore aho ma che fai, mi spari addosso, stai attento, il cacciatore guarda le pernici, quelle come per proteggersi volano sempre in direzione del campo dei pomodori, e l’agricoltore di nuovo urla aho a te dico mi stai sparando addosso, nulla altro volo di pernici sempre verso il campo dei pomodori ed altre fucilate.
    Ahhhhhhh maledettooooooooo, strameledettooooo, non ci vedo più mi hai impallinato, e poi via di corsa alla ricerca di un medico, pronto soccorso, ospedale. La sera familiari e amici del cacciatore, di corsa a casa dell’impallinato, ti prego non denunciarlo tiene famiglia, bla, bla ed alla fine l’agricoltore bonaccione si fa fregare dallo scaltro fuciliere e rinuncia a sporgere denuncia.
    Ma che grande cultura che dispensano sti cacciatori.
    ———
    Codice Civile Art.842 – Caccia e pesca – Il proprietario di un fondo non può impedire che vi si entri per l’esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno.
    Egli può sempre opporsi a chi non è munito della licenza rilasciata dall’autorità.
    ———
    Che legge, ditemi voi tra un povero agricoltore ed un plotone di cacciatori armati, chi stabilisce se le colture sono suscettibili o meno di danno?
    Inoltre se non vuoi che entrino devi chiudere il fondo secondo quanto disposto dalla legge, ossia muro alto 3 metri, dal 1978 tale limite è stato ridotto a 1,80 metri, ma è necessario apporre i cartelli divieto di caccia ben visibili dall’esterno, darne comunicazione scritta con raccomandata a diversi enti pubblici, tra i quali la forestale, facendo presente che in tale fondo di tot mq chiuso secondo la legge, è stato disposto il divieto di caccia dal leggittimo proprietario, citando naturalmente gli estremi dell’atto pubblico di proprietà, se non hai atto pubblico ti attacchi.
    Che civiltà.

  2. GiGi

    La vera caccia utile e la caccia al cacciatore, ora voglio far passare la caccia come cultura, ma andate a ca…re che la maggior parte dei cacciatori pratica caccia in luoghi dove nn si potrebbe, e soprattutto non sa SPARARE, visto che spara a ogni cespuglio che si muove senza capire prima cosa ci sia dietro il cespuglio.. Se vi piace proprio sparare andate al poligono e non Rompete i co..li e se proprio volete spare agli uccelli mirate direttamente hai vostri.

  3. Gmtubini

    Premesso che affidare la cura dell’ambiente ai cacciatori è come assumere Erode come baby sitter, occorre anche dire che i pregiudizi ideologici conducono sempre su strade sbagliate.
    Sicché mentre certuni hanno il sacrosanto diritto di girare liberi per le strade ad ammazzare la gente a picconate, ogni tre per due parte un’iniziativa dei soliti pacifisti a tempo perso (e magari sprangatori di poliziotti a tempo pieno!) per incasinare ulteriormente (per quanto ciò possa sembrare impossibile) il già caotico diritto delle armi.

  4. Italo Sgro'

    L’unica vera caccia degna d’essere fatta è la caccia al recchione

    1. Gmtubini

      Il gioco è bello quando dura poco.
      Questa storia di usurpare gli pseudonimi altrui ha veramente stancato.

      1. Bifocale

        Lo dica al caro Italo. E poi mentre lui fa dire ad altri cose che non pensano, a lui fanno dire quelche realmente pensa ma non dice: forse è questo che vi fa più arrabbiare.

        1. Gmtubini

          Lo dico a tutti,
          anzi, visto il livello della contesa, lo dico alla maestra.

  5. Livio

    che la caccia fosse cultura mi mancava. Ed è umiliante per la pastorizia e l’agricoltura essere associate ad essa.

I commenti sono chiusi.