Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La bomba del debito globale

Tra pubblico e privato, il debito globale ha raggiunto il livello monstre del 240 per cento del Pil planetario. Ecco perché la Banca mondiale teme che prima o poi esploderà

Rodolfo Casadei
24/12/2019 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
La sede della Banca mondiale a Washington

Mai il debito globale era stato così grande, e mai i paesi emergenti e in via di sviluppo si erano indebitati così rapidamente. Il rapporto della Banca mondiale intitolato Le onde del debito mondiale lancia l’allarme su una situazione che per ora è stabile, ma che sulla base dei precedenti storici dovrebbe prima o poi sfociare in una crisi finanziaria che si abbatterà soprattutto sui paesi meno avanzati causando un crollo dei redditi e degli investimenti.

Sommando tutte le componenti del debito – pubblico, privato, imprese – alla fine dello scorso anno si è registrata la stratosferica cifra di 250 mila miliardi di dollari di esposizioni, pari al 240 per cento di tutto il Pil mondiale. (Nota bene: l’Italia è allineata alla media mondiale, poiché alla fine del 2018 il suo debito totale rappresentava il 242 per cento del suo Pil, risultante dalla somma di un debito pubblico pari al 132 per cento del Pil e di un debito privato di famiglie e imprese pari al 110 per cento).

DOVE AUMENTA IL RISCHIO DEFAULT

L’indebitamento è più forte nei paesi avanzati (265 per cento del Pil) che in quelli emergenti e in via di sviluppo (168 per cento), ma in realtà desta più preoccupazione il secondo, perché si è accumulato e continua ad accumularsi più rapidamente e perché tali paesi, tranne la Cina, non dispongono di profondità finanziaria e di ammortizzatori per fare fronte a una crisi innescata da un rialzo dei tassi di interesse sui prestiti. Col suo 320 per cento di indebitamento complessivo rispetto al Pil, la Cina preoccupa meno di paesi come l’Etiopia o lo Zambia che nel giro di dieci anni hanno rispettivamente decuplicato e sestuplicato il proprio debito.

LEGGI ANCHE:

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023

Negli otto anni fra il 2010 e il 2018 il debito delle economie emergenti è aumentato di 54 punti – cioè a una media di quasi 7 punti all’anno – per arrivare al 168 per cento del loro Pil totale, l’equivalente di 55 mila miliardi di dollari. Per farsi un’idea dell’intensità del fenomeno, si tenga presente che questo indebitamento è stato tre volte più veloce di quello che l’America latina sperimentò all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso, e che provocò una delle più gravi crisi debitorie della storia.

FATTI POSITIVI E MOTIVI DI ALLARME

In positivo invece va notato che a rendere nell’immediato meno pericolosa questa impennata del debito ci sono i bassissimi tassi d’interesse dell’ultimo decennio, che sono anche una delle cause per cui esso si è accumulato e continua ad accumularsi. Altri connotati del fenomeno però creano allarme: il fatto che non riguardi più una singola regione del mondo come nei casi precedenti ma tutto l’insieme delle economie emergenti; il fatto che buona parte dei crediti sia stata erogata dalla Cina e fuori dagli standard del Club di Parigi (l’organismo informale che rinegozia i debiti contratti dalle economie emergenti presso i paesi industrialmente avanzati); e infine il fatto che a crescere sono sia il debito pubblico che quello privato.

A ciò si aggiunga una regolarità storica che lo studio della Banca mondiale mette in evidenza: in tutti e tre i precedenti episodi dello stesso tipo degli ultimi cinquant’anni, l’indebitamento accelerato di alcune economie di paesi in via di sviluppo è sfociato in una crisi di insolvenza che ha danneggiato seriamente debitori e creditori. Per la precisione, il rapporto analizza 521 episodi nazionali di crescita accelerata del debito negli ultimi cinquant’anni, e rileva che nella metà dei casi questi sono stati accompagnati da crisi finanziarie che hanno falcidiato i redditi e gli investimenti. Quando dovesse esserci una ripresa dei tassi di crescita dell’economia dell’eurozona e della relativa inflazione, i paesi oggi indebitati si troverebbero strozzati dai tassi di interesse crescenti, con rischi di default e di conseguenze politico-economiche come quelle registrate in passato.

GLI STATI, LE IMPRESE, LE FAMIGLIE

Nell’ultimo decennio è cambiata la struttura del debito globale: l’indebitamento delle imprese ha superato quello degli Stati, oggi il primo rappresenta il 91,4 per cento del Pil mondiale e il secondo l’87,2 per cento (il rimanente riguarda i privati). L’indebitamento delle famiglie si è sensibilmente ridotto negli Stati Uniti, dove è diminuito di 25 punti in dodici anni, ma resta tuttavia superiore al 100 per cento del Pil (101,2 per cento nel primo trimestre del Pil). Una buona notizia, quando si ricorda che l’ultima crisi finanziaria planetaria è stata innescata dalla crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti e che nei paesi altamente industrializzati normalmente le crisi finanziarie per mancato rimborso del debito scoppiano proprio nell’ambito del debito privato.

A questo proposito va notato che fra le economie avanzate l’Italia è il paese più virtuoso in materia di debito delle famiglie: alla fine del primo trimestre del 2019, da noi equivale solo al 41 per cento del Pil nazionale, contro il 53 per cento della Germania, il 58,3 della Spagna e del Giappone, il 60 della Francia e l’86,5 del Regno Unito.

@RodolfoCasdei

Foto Ansa

Tags: banca mondialedebitodebito pubblicoindebitamentotassi di interesse
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Foto di Tom Rumble per Unsplash

L’effetto dei tassi in crescita sulle richieste di mutui e sulle rate

7 Febbraio 2023
Un trader alla Borsa di New York

Perché l’inflazione in Europa è diversa da quella americana

15 Gennaio 2023
La presidente della Bce Christine Lagarde

Perché l’irrigidimento della Bce frenerà l’economia ma non questa inflazione

21 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist