Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

L’Unione Europea non ha fretta di risolvere la crisi del gas

Ogni decisione su come frenare la corsa dei prezzi energetici è stata rimandata a novembre. Intanto la Germania svela il suo piano da 200 miliardi, mentre l'Italia cerca di sbarcare il lunario

Leone Grotti
12/10/2022 - 6:27
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz blocca ogni decisione europea sul gas

L’Italia, e non solo, ha fretta di trovare una soluzione comunitaria per rispondere alla folle corsa dei prezzi energetici. L’Europa, evidentemente, no. Il Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre doveva essere l’appuntamento decisivo per approvare una strategia comune dell’Unione Europea, almeno per quanto riguarda il tetto al prezzo del gas. Invece anche questa volta non se ne farà niente e le proposte della Commissione europea, quando arriveranno, saranno discusse in un vertice straordinario dei ministri dell’Energia che verrà convocato dalla presidenza ceca a novembre.

La Germania fa da sola

Chi può, intanto, fa per sé. È il caso della Germania, che metterà sul piatto subito 91 miliardi per pagare l’acconto di dicembre della bolletta a famiglie, piccole e medie imprese, commerci e servizi (66 miliardi) e alla grande industria (25 miliardi). A marzo, invece, per frenare i prezzi e incentivare i tedeschi a risparmiare energia, Berlino investirà altri 100 miliardi circa e introdurrà un prezzo calmierato di 9-12 centesimi al chilowattora per l’80% del consumo, mentre il restante 20% resterà a prezzo di mercato.

Il piano è ben congegnato, perché mette insieme l’esigenza di dare sollievo a famiglie e imprese con quella di far fronte alla carenza di gas, incentivando il risparmio di energia. Peccato che non tutti in Europa possano permetterselo: la Germania appunto prevede di investire un totale di 200 miliardi, che molti in Europa hanno denunciato come illegittimo aiuto di Stato, risorse di cui non tutti dispongono tra i Ventisette.

Il gas è un problema a lungo termine

Il fatto che la Germania abbia finora bloccato ogni tentativo di trovare una soluzione europea alla crisi, facendo affidamento sulle proprie risorse, ha scatenato la reazione negativa di molti Stati membri. Secondo fonti di Bloomberg, il governo di Olaf Scholz sarebbe pronto ad approvare l’emissione di debito comune, altre fonti citate da Reuters sostengono la tesi opposta. Prima di novembre non si saprà dove sta la verità.

Intanto il governo Draghi, in attesa che si insedi il nuovo, continua a lavorare sugli approvvigionamenti. Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, è tornato a ribadire che «la sicurezza nazionale dipende dal rigassificatore di Piombino. La nave resterà lì tre anni, poi verrà spostata». Il rigassificatore però è imprescindibile altrimenti, ha sottolineato l’ad di Eni Claudio Descalzi, «potremmo rimanere sotto di 5-6 miliardi di metri cubi di gas nel 2023-24».

Se infatti per questo inverno il gas non dovrebbe mancare, lo stesso non si può dire per i prossimi anni quando sarà necessario sostituire il gas russo. «Le nostre stime ci dicono che a febbraio 2023 gli stoccaggi saranno passati dal 90 al 25-20 per cento», dichiara a Repubblica Fatih Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale per l’energia. «La domanda è: come agirà l’Europa nel 2023 per riempirli nuovamente fino all’80-90% in modo da poter affrontare l’inverno?». Una domanda che non ha ancora una risposta. Se per la Russia servirà tempo prima di riuscire a sostituire i compratori europei, anche l’Europa faticherà a trovare nuovi fornitori. Se poi il discorso cade sul prezzo, ci sono poche speranze: nessuno può garantire contratti vantaggiosi simili a quelli dei russi.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: gasGermaniaprice capRussiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist