Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

L’intesa Whirlpool-Lombardia per rendere Cassinetta un po’ più svizzera. «Noi ci scommettiamo 250 milioni»

Intervista a Davide Castiglioni (ad di Whirlpool Europa) all'indomani della firma del patto con la Regione: investimenti in cambio di infrastrutture e meno burocrazia

Matteo Rigamonti
02/11/2013 - 5:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«Semplificare la burocrazia e snellire le procedure è indispensabile», perché senza la prontezza e la velocità necessarie per rispondere ai cambiamenti repentini della domanda di mercato non si va da nessuna parte. Soprattutto in un settore altamente redditizio come quello degli elettrodomestici da incasso di fascia medio alta. Così parla Davide Castiglioni, amministratore delegato di Whirlpool Europa, a pochi giorni dalla firma del protocollo d’intesa siglato con Regione Lombardia lunedì 28 ottobre per sostenere la competitività della realtà varesina di Cassinetta di Biandronno, il sito destinato a divenire in quattro anni, secondo il piano industriale dell’azienda statunitense, l’hub europeo degli elettrodomestici da incasso, come frigoriferi, forni e piani cottura. Per farlo, Whirlpool ha deciso di investire 250 milioni di euro nel corso del prossimo quadriennio. Mentre la Regione, dal canto suo, si è impegnata, oltre che a rendere la burocrazia più semplice, a sviluppare le infrastrutture, come il trasporto su rotaia, e a promuovere le attività di ricerca e sviluppo, favorendo le sinergie tra enti, istituti di ricerca e imprese, sia le Pmi del territorio sia le multinazionali come Whirlpool.

UN POLO INDUSTRIALE UNICO. Il centro di Cassinetta di Biandronno, spiega Castiglioni a tempi.it, è unico per le sue caratteristiche: se infatti lo stabilimento in Polonia della Whirlpool ha dimensioni numericamente più rilevanti, quello varesino è «più importante da un punto di vista strategico». Qui, infatti, si concentra una produzione annua di oltre un milione di elettrodomestici da incasso, che «mirano alla fascia medio-alta del mercato», e a cui lavorano circa 2 mila persone. Si tratta di «prodotti dall’elevato valore aggiunto», «complessi a livello di progettazione» e che necessitano di «tempi di consegna piuttosto rapidi».

FRIGORIFERI PRODOTTI COME LE TOYOTA. Per conseguire l’obiettivo dichiarato di fare di Cassinetta di Biandronno l’hub europeo degli elettrodomestici da incasso, Whirlpool «punterà sull’innovazione dei processi produttivi», ispirandosi alla «lean manifacturing», di nipponica provenienza, ovvero la produzione snella lanciata da Toyota che «mira a eliminare gli sprechi, ottimizzare la produzione adeguandola di volta in volta alla domanda del mercato», mettendo sempre «le esigenze del cliente al centro». «Sarà un cambiamento radicale» nel modo di lavorare dell’azienda, conferma Castiglioni, una rivoluzione che «abbatterà i costi, incrementerà la qualità e renderà l’azienda più flessibile e competitiva».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

UNA PORTA SUL MEDIO ORIENTE. Ma non c’è solo la produzione industriale nel piano di Whirlpool: Cassinetta, infatti, è anche la sede del centro di ricerca e sviluppo e del centro di design mondiali dell’azienda, è il centro acquisti per l’Europa e uno dei più importanti poli logistici a livello globale per il colosso a stelle e strisce, porta d’ingresso per i mercati africano e del Medio Oriente. Perciò i 250 milioni di investimenti «riguarderanno anche la ricerca finalizzata all’innovazione tecnologica, la formazione e riqualificazione del personale, l’inserimento di giovani in azienda», spiega Castiglioni, e saranno «un volano per favorire la formazione di cluster, aggregazioni di diversi soggetti come Pmi, università e multinazionali».

COME IN SVIZZERA. «Qui siamo vicini alla Svizzera», ricorda in conclusione Castiglioni, dimostrando di essere pienamente consapevole che in Italia «la burocrazia è molto più pesante» che altrove, «la pressione fiscale è maggiore» e c’è ancora «bisogno di sviluppare le infrastrutture come il trasporto su rotaia». Ma la Svizzera, spiega senza troppi giri di parole l’ad di Whirlpool Europa, «deve divenire il nostro benchmark, il nostro punto di riferimento, se vogliamo tornare a competere. Siamo felici di aver trovato in Regione Lombardia un interlocutore sensibile al tema».

@rigaz1

Tags: cassinetta di biandronnodavide castiglioni whirlpooldistretto del biancoelettrodomestici da incassofornifrigoriferiprotocollo d'intesa whirlpool regione lombardiaregione lombardiaroberto maroniwhirlpool
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’amicizia tra i territori è la risposta alla conflittualità tra Stati

2 Dicembre 2023
Raffaele Cattaneo

Anche la politica può assomigliare a una cattedrale

11 Novembre 2023

Regione Lombardia a Pamplona per difendere la filiera dell’automotive

9 Novembre 2023

Lombardia, 34 milioni di euro a sostegno di innovazione, produzione e investimento delle imprese

31 Ottobre 2023
Letizia Moratti, candidata del terzo Polo per le elezioni regionali in Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Torna a casa, Leti

11 Ottobre 2023
Foto di Geoff Greenwood (Unsplash)

C’è “un’altra Cina” tutta da scoprire

7 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist