L’ intervento di Oriana Fallaci

Di Ferla Teresa
04 Ottobre 2001
l'articolo appassionato e sincero della Fallaci sul Corriere della Sera porta con coraggio finalmente sui giornali italiani il tema di fondo della grave crisi iniziata per il mondo intero dopo l'11 settembre.

Caro direttore

l’articolo appassionato e sincero della Fallaci sul Corriere della Sera porta con coraggio finalmente sui giornali italiani il tema di fondo della grave crisi iniziata per il mondo intero dopo l’11 settembre. Tutti abbiamo detto “Non possiamo più essere come prima” ma ben pochi si sono detti in che cosa vogliamo cambiare. E’ solo una presa di coscienza sulla crisi della civilità europea che può permettere di affrontare alla radice il “nemico”. Non avendo più un’identità chiara anzi quasi vergognandosi di averne posseduta una, l’Europa non ha di fatto dialogato con alcuna delle altra culture. Un confronto è possibile solo quando qualcuno ha da proporre all’altro una positività e un contributo al benessere e alla felicità degli uomini e non quando cede allo scetticismo o al relativismo. Non a caso chi ha saputo incontrare e dialogare concretamente è stato Giovanni Paolo II, che ha portato l’annuncio cristiano (non ultimo il concetto della dignità unica che l’individuo ha, sia esso maschio o femmina) fin nei paesi islamici. Potessimo capire tutti noi italiani che la lotta alla violenza e alla distruzione dell’io viene dal confronto con ciò che di meglio esprimono tutte le identità culturali, religiose, politiche,con tutto ciò che,come così calorosamente ci ricorda la Fallaci ha fatto la nostra tradizione e il nostro passato! Così si ricostruisce un popolo,perchè sarà solo un popolo che fermerà la distruzione da qualsiasi parte essa provenga

<b<Maria Teresa Ferla, psichiatra, Milano

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.