Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tremende bazzecole

Tremende bazzecole

L’incontro, magari a tavola, che dà speranza all’avvenire

Annalisa Teggi
12/07/2014 - 1:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

«E questi prendano la mia vivanda col pane,/ che la farò loro e gustare e patire» (Dante, Convivio, I, 1)

Non seguo Masterchef e adoro Chef Rubio. Infatti, sono cresciuta nella Romagna dei cibi unti e bisunti: da noi si mette la pancetta anche nel «friggione» di verdure. È un menù saporito quello delle sagre estive, posti all’aperto dove ci si siede in lunghi tavoloni condivisi con altri sconosciuti e con l’atmosfera intrisa del fumo denso delle griglie che arrostiscono stinchi e braciole. Chiasso e chiacchiere spontanee, musica da ballo liscio e zanzare a volontà.

Mentre mi godevo una serata del genere, in un contesto ben più raffinato l’etnologo francese Marc Augé, ospite alla Milanesiana, affermava: «L’incontro è il contrario del destino». Leggendo queste parole sulle pagine del Corriere, non ho potuto non soffermarmi: intendendo per destino tutto ciò che di fisso e immutabile è scritto nelle leggi genetiche (o nelle trappole mentali che ciascuno si costruisce), Augé ha proseguito sostenendo che la dinamica dell’incontro è ciò che dà speranza al nostro futuro perché «apre la possibilità di un avvenire, di un’avventura che trae la sua forza inaugurale dall’evidenza di una presenza altra e consente di sfuggire al succedersi necessario di un percorso solitario».

Declinando la robustezza elegante delle sue parole alla mia più semplice quotidianità, ne ho dedotto che futuro è una parola singolare (e triste), mentre avvenire è una parola plurale (e sorprendente). Mi spiego: il futuro è un pensiero singolare, cioè è il nome che un uomo solo e singolo dà ai giorni che verranno, facendo le sue ipotesi; mentre avvenire è un pensiero plurale, cioè è il nome che il futuro assume se non ci si pensa da soli. Infatti, se qualcosa «ad-viene» (vale a dire: ti viene incontro), allora è evidente che non ci sei solo tu. Al tavolo prenotato in anticipo con menù fisso, preferisco (anche se è più spericolato) il turista-fai-da-te-no-Alpitour che fischietta «Aggiungi un posto a tavola».

Ho associato la fine filosofia di Augé alle nostre ruspanti tavolate romagnole; ma Dante stesso scelse di condividere delle riflessioni serissime in un’opera pensata come un banchetto, e intitolata appunto Convivio. Uno dei primi compiti domestici che affidiamo ai nostri figli è quello di aiutarci ad apparecchiare la tavola, ed è meraviglioso. Perché la tavola è incontro: lì, lo spazio che crei con l’altro e per l’altro è fisicamente visibile; sono piatto, posate e bicchiere che metti accanto o di fronte a te. E accanto a me e mio marito a quella sagra estiva, mangiavano due sorridenti signore che, poco dopo il nostro arrivo, ci hanno detto: «Noi abbiamo finito, se volete vi lasciamo questo». E ci hanno allungato una brocca di sangiovese e un cestino di piadina. Pane e vino, ci sarebbe di che farne una digressione religiosa.

Mi limito, invece, a riproporre alcune parole del Papa durante la sua visita pastorale in Molise: «Anche nelle nostre comunità non mancano atteggiamenti negativi, che rendono le persone autoreferenziali, preoccupate più di difendersi che di donarsi. Ma Cristo ci libera da questo grigiore esistenziale». Poi ha mangiato insieme agli ospiti della Caritas locale: fettuccine ai funghi, cavatelli, caponata, pollo e patate al forno.

@AlisaTeggi

Tags: chef rubioconviviocorrierecristodantedante convivioMarc AugémasterchefPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023
Papa Francesco, Gmg, Lisbona, Portogallo, 6 agosto 2023 (Ansa)

Quante sorprese nei discorsi del Papa alla Gmg

25 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist