Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“L’esorcista” compie 40 anni. L’autore: «Scrissi quel film per parlare della fede. Demoniaco è l’aborto»

William Peter Blatty si racconta al Washington Post. E spiega perché ha chiesto al Vaticano di togliere le insegne cattoliche alla "sua" Georgetown University: ha invitato il ministro della Sanità di Obama

Redazione
01/11/2013 - 17:49
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’esorcista compie 40 anni e il Washington Post ha pubblicato per l’occasione una sorprendente intervista di Dan Zak a William Peter Blatty, «creatore del film più spaventoso di sempre». Un film horror che però in realtà, come rivela lo stesso Blatty nel colloquio con Zak, «parla più del mistero e del potere della fede che della profanazione di una ragazzina dodicenne da parte delle forze del male».

IL SUCCESSO INASPETTATO. William Peter Blatty, ora 85enne, faceva in realtà lo sceneggiatore di commedie (è suo il celebre Uno sparo nel buio con Peter Sellers) quando, rimasto temporaneamente senza lavoro, «nell’estate del 1969, in una casetta nei pressi del Lago Tahoe, cominciò a far ticchettare le dita sulla sua Ibm Selectric». Impiegò nove mesi di totale isolamento e lavoro notturno per scrivere il testo che lo renderà famoso in tutto il mondo come il padre di un genere cinematografico. Uscito negli Stati Uniti nel 1971, il libro registrò un successo inaspettato per l’autore, rimanendo in testa alle classifiche per oltre un anno, e in seguito «Blatty scrisse e produsse il film di William Friedkin, che esordì nelle sale il giorno dopo il Natale del 1973 e mandò il paese in isteria collettiva».

«UN PROGETTO APOSTOLICO». Oggi, mentre l’Amc Loews Georgetown di Washington dedica un’intera settimana alla celebrazione del quarantesimo anniversario di quell’evento, Blatty spiega che secondo lui una delle ragioni che hanno reso immortale la sua opera è che «mostra che la tomba non significa oblio. C’è qualcosa dopo la morte. “Non sono sicuro di cosa ci sia, ma non è l’oblio”». E se è vero che dal quel Natale del 1973 a questa parte L’esorcista è diventato uno dei film più copiati della storia del cinema, sicuramente creare una corrente horror non era l’intento originario di Blatty, che al Washington Post rivela di essersi ispirato a un caso di possessione avvenuto nel Maryland di cui aveva sentito parlare durante una lezione di teologia alla Georgetown University per realizzare un «progetto puramente apostolico». Infatti, aggiunge, «l’oscenità, l’occulto, la suspense erano solo espedienti al servizio della condivisione della fede».

LA PETIZIONE. Blatty, annota l’intervistatore Dan Zak, «è un uomo capace di ridere fino alle lacrime e annunciare un istante dopo che questi “potrebbero essere gli ultimi giorni”. Un uomo che dice, dopo un sorso di caffè con dolcificante, “è un mondo caduto” come se stesse discorrendo del meteo». È stato proprio Blatty, ricorda il Washington Post, a inviare al Vaticano la clamorosa petizione corredata da migliaia di firme per chiedere alla Chiesa cattolica di revocare alla Georgetown University – proprio l’ateneo frequentato e tanto amato dallo stesso Blatty – il diritto di esporre le insegne dei gesuiti che l’hanno governata per oltre due secoli.

LA “GOCCIA” SEBELIUS. «Bill, perché vuoi punire la scuola che ami, la scuola che con la sua borsa di studio ti ha salvato da un’infanzia di povertà a New York, la scuola che ha reso possibile la vita che stai vivendo, che ha cementato la tua fede?», domanda Zak, che poi descrive la scena: «”Quando ami veramente qualcuno che pensi abbia bisogno di riabilitazione, fai tutto il possibile per fargli fare riabilitazione”, risponde Blatty. L’ultima goccia, dice, è stato l’invito della Georgetown a Kathleen Sebelius, segretario del Dipartimento della Sanità, per un convegno a maggio dello scorso anno. Sebelius sostiene il diritto all’aborto, e l’aborto è la questione che più di tutte infiamma i nervi di Blatty. Lui descrive, con la voce tremante, una particolare procedura abortiva. Poi fa una pausa. La sua voce ora è quasi un sussurro: “Questo è demoniaco”».

Tags: Abortochiesa cattolicafedefede cattolicagesuitil'esorcistawashington postwilliam peter blatty
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023

Negli Stati Uniti arriva la pillola senza ricetta e limiti di età

16 Luglio 2023
Monastero di clausura

Le “nozze mistiche” di Anna della Vergine

3 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist