Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Embargo russo anche su farmaci, auto e apparecchi sanitari? L’Europa, intanto, ha già pagato il conto

Mentre Bruxelles si lecca le ferite per i primi effetti negativi delle sanzioni e del conseguente blocco russo all'importazione di frutta e verdura europea, la Russia valuta la possibilità di estendere le misure

Redazione
20/08/2014 - 12:34
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo il Corriere della Sera, dopo frutta e salumi, il blocco alle importazioni di prodotti made in Ue, messo in atto dalla Russia in risposta alle sanzioni europee e statunitensi, potrebbe estendersi nei prossimi giorni anche a farmaci, auto e prodotti sanitari. Lo ha riferito Dmitri Peskov, portavoce del presidente Vladimir Putin. Mentre sia sul versante russo sia su quello europeo è cominciata la conta dei danni economici già causati dalle prime misure restrittive messe in atto dall’una e dall’altra parte in conseguenza alla crisi ucraina.

Il 27 per cento delle auto immatricolate in Russia, fa notare il quotidiano di via Solferino, proviene dall’estero, così come anche il 46 per cento dei camion e il 13 per cento degli autobus. Tra i produttori ci sono gruppi come Fiat-Chrysler, Volkswagen e Renault, per i quali «la Russia è una delle destinazioni più interessanti: per vendere e per investire (1,3 miliardi di euro, lo stanziamento già programmato dai tedeschi)». Mentre la Opel, in Russia, scrive, ItaliaOggi, «ha già perso il 12 per cento nei primi mesi dell’anno». «La Gran Bretagna – prosegue il Corriere – non solo vende macchine per 1,6 miliardi di sterline (quasi 2 miliardi di euro), ma anche farmaci».

MILIARDI ANDATI IN FUMO Se una cosa è certa, però, è che finora le sanzioni non hanno giovato a nessuno. Il primo embargo deciso da Putin il 6 agosto, «il divieto di accesso a carne, pollo, pesce, latte, uova, frutta e verdura dovrebbe cancellare – scrive il Corriere – 31,2 miliardi di euro su un totale di 52 miliardi di export agroalimentare». È la stima cui Eurostat, l’ufficio statistico della Commissione, è giunto compilando «una classifica nell’ambito Ue, considerando il valore delle merci vendute alla Russia nel 2013». E la Commissione europea ha già stanziato «125 milioni di euro da dividere tra i produttori europei, ma solo di frutta e verdura».

«I Paesi potenzialmente più danneggiati – prosegue il Corriere – sono la Lituania (927 milioni di euro) e la Polonia (841 milioni), […] i due Stati che più hanno spinto per convincere l’Ucraina a firmare il trattato di associazione con l’Unione europea, in aperta polemica con la Russia». Seguono, poi, «la Germania (595 milioni), subito dopo l’Olanda (528 milioni), […] Danimarca (377 milioni) e Spagna (338 milioni). L’Italia è decima, con 163 milioni a rischio, alle spalle della Francia (244 milioni)». Anche la Confederazione italiana agricoltori e gli industriali prevedono per l’Italia «perdite stimabili tra i 100 e i 200 milioni».

TREMANO MOSCA E BERLINO. «La Confindustria tedesca – scrive ancora ItaliaOggi – parla di una perdita di 25 mila posti di lavoro. La Deutsche Bank calcola una diminuzione dello 0,5 per cento del pil tedesco, causata dalle sanzioni incrociate». E «l’autorevole Camera di commercio russo-tedesca prevede che le sanzioni colpiranno almeno un quarto delle imprese che fanno business con l’estero». Siemens, per esempio, «dovrà bloccare immediatamente un contratto di 90 milioni di euro per turbine e generatori ordinati da Rosneft», il gigante petrolifero finito sulla “black list” di Washington insieme a quello del gas Novatek, Gasprombank e Kalashnikov, la fabbrica di armi.
Anche l’economia Russa, però, ha pagato dazio alle sanzioni e al suo stesso embargo. Scrive il Corriere: «L’embargo ha sicuramente accelerato la corda di un’inflazione troppo alta (7,5 per cento in luglio). I capitali stranieri continuano a evaporare. La Banca centrale russa ha dovuto registrare la partenza di 44,7 miliardi di dollari (33,5 miliardi di euro) nella prima metà del 2014».

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Tags: autocommissione uecrisi ucrainaembargofarmaciRussiasanzionisanzioni russiasanzioni ue russiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist