Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Kim Jong-un meglio di Clooney. La truffa “perfetta” ai danni degli ugandesi

Ecco come il regime della Corea del Nord elude le sanzioni Onu per accumulare valuta estera con l'aiuto di paesi conniventi come l'Uganda. Un furto degno del film Ocean's Eleven

Leone Grotti
29/03/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

A partire dal 2006 le Nazioni Unite hanno imposto sanzioni alla Corea del Nord, proibendo di fare affari con il regime dei Kim. Russia e Cina hanno spesso violato queste sanzioni. Ma anche diversi paesi africani continuano a operare illegalmente con Pyongyang, permettendogli di incassare milioni in valuta estera, indispensabili alla sopravvivenza del regime. Il grimaldello che spinge spesso e volentieri i governi africani a stipulare accordi con la Corea del Nord è la corruzione. Come dimostra il caso dell’Uganda.

APPALTI, SUBAPPALTI E JOINT VENTURE

Nel 2011, come riportato in una approfondita analisi legale di Nk News, la compagnia nazionale ugandese specializzata nell’edilizia residenziale (Nhcc) ha affidato alla società Nh-Mkp un appalto di oltre 18 milioni di dollari per la costruzione di 312 case in un sobborgo della capitale Kampala.

Nh-Mkp è una sulfurea joint venture tra l’ugandese Nhcc e la Mkp, un’impresa edile straniera controllata dal regime nordcoreano. Appena ottenuto l’appalto, la Nh-Mkp ha subappaltato il 100 per cento dei lavori alla sola Mkp per oltre 17 milioni di dollari. In questo giro di concessioni sono misteriosamente scomparsi, rispetto al bando iniziale, 179.592 dollari.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’ANTICIPO DI 3,6 MILIONI DI DOLLARI

Dopo aver accettato il subappalto, Mkp ha preteso di ricevere un pagamento anticipato di 3,6 milioni di dollari, il 20 per cento del totale. Per assicurarsi che la Mkp non scappasse con l’anticipo senza eseguire i lavori, il governo ha richiesto la firma di polizze assicurative che avrebbero garantito la restituzione dell’anticipo in caso di inadempienza.

La società controllata da Pyongyang ha firmato tre diversi contratti: uno con la Leads Insurance Company dal valore di 3,6 milioni di dollari, uno con Uap Insurance Uganda dal valore di 1,8 milioni e un terzo con una compagnia sconosciuta. In totale, la somma di 3,6 milioni pagata dal governo ugandese alla Mkp è stata sovrassicurata per almeno 5,4 milioni. Nel 2012, però, qualcosa è andato storto: la Leads Insurance Company è fallita e la Mkp ha dovuto stipulare una nuova polizza da 1,8 milioni con la Lion Assurance Company.

DUE ANNI PER COSTRUIRE UN MURO DI CINTA

Che si trattasse di una frode lo si è capito molto presto. Dopo i primi 18 mesi di lavori la Mkp si è limitata infatti a costruire un muro di cinta. Nel 2013 la Nhcc ha dichiarato inadempiente la Mkp e si è rivolta alle compagnie assicurative per ottenere la restituzione dell’anticipo. Sia l’Uap che la Lion Assurance si sono rifiutate di pagare ricorrendo ai tribunali.

La giustizia ha fatto rapidamente il suo corso, costringendo l’Uap a versare 1,8 milioni di dollari al governo ugandese. La Lion Assurance invece l’ha spuntata, dimostrando di non essere responsabile per i lavori non eseguiti da Mkp prima della stipula della polizza. La Guardia di finanza ugandese si è mobilitata per verificare che non fosse tutto un piano architettato fin dal principio, concludendo però che solo la Mkp doveva essere ritenuta colpevole per la sua inadempienza.

KIM JONG-UN MEGLIO DI GEORGE CLOONEY

Se non fosse fallita nel 2012 la Leads Insurance il piano sarebbe stato perfetto: la Mkp avrebbe guadagnato i suoi 3,6 milioni senza muovere un dito, il governo si sarebbe rifatto sulle compagnie assicurative, senza contare gli iniziali 179.592 dollari spariti all’inizio di questa gigantesca truffa e probabilmente spartiti in tangenti tra i vari funzionari governativi ugandesi.

Il lieto fine però non c’è stato a causa del fallimento nel 2012 della Leads Insurance. Poiché infatti la Lion Assurance è riuscita a vincere la sua battaglia in tribunale, il governo ha recuperato solo 1,8 milioni sui 3,6 versati come anticipo alla Mkp. Risultato? Il regime di Kim Jong-un ha intascato 3,6 milioni, i funzionari governativi si sono spartiti una ricca tangente e il popolo ugandese si ritrova cornuto e mazziato: non solo una compagnia assicurativa ugandese è stata truffata, non solo sono stati sottratti e regalati 3,6 milioni di fondi pubblici alla Corea del Nord, solo in parte recuperati, non solo altri 179 mila dollari di fondi pubblici sono stati spartiti in tangenti, ma soprattutto nessuno ha costruito le case per gli ugandesi nel sobborgo di Kampala. Se mai a Steven Soderbergh venisse in mente di dirigere Ocean’s Fourteen, potrebbe pensare di scritturare Kim Jong-un al posto di George Clooney.

@Leone

Foto Ansa

Tags: corea del nordnazioni uniteuganda
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

robot intelligenza artificiale

Se pensiamo che l’Onu possa frenare i rischi dell’intelligenza artificiale stiamo freschi

5 Giugno 2023
25 febbraio 2014, i quotidiani in Uganda aprono con la notizia della firma del premier Yoweri Museveni a una legge che prevede l’ergastolo per gli omosessuali

“L’Italia come l’Uganda”. Lo strabismo dell’Europa sui gay

22 Aprile 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Rose Busingye

«Hai un valore infinito». La storia di Rose Busingye

20 Novembre 2022
La televisione sudcoreana parla dei recenti test missilistici della Nord Corea

«I test missilistici della Nord Corea sono un messaggio per gli Stati Uniti»

7 Ottobre 2022
Il dittatore della Nord Corea, Kim Jong-un

La Nord Corea si unisce a Cina e Russia nella lotta all’Occidente

11 Settembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist