Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Kenya, i medici cattolici non ritrattano: «Le nostre analisi sono valide. Il vaccino anti-tetano dell’Oms è sterilizzante»

Dubbi dell'Oms sugli esami che proverebbero le accuse dell'Associazione medici cattolici. Intervista al presidente Stephen Karanja: «Sono stati eseguiti in laboratori con licenza del governo. Siamo un paese sovrano, basta paternalismo»

Benedetta Frigerio
20/11/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il vaccino anti-tetano diffuso in Kenya dall’Organizzazione mondiale della sanità e dall’Unicef è o non è un farmaco che ha potenziali effetti sterilizzanti sui 2 milioni e mezzo di donne a cui è rivolta la campagna di immunizzazione? La risposta fornita a tempi.it dall’Oms non combacia per diversi aspetti con la ricostruzione diffusa dall’Associazione dei medici cattolici del paese con il sostegno dei vescovi. «Ma se la commissione Sanità del parlamento ha ordinato, e il governo ha accettato, di condurre le analisi congiunte del vaccino, si capisce che il pericolo era reale», ribadisce a tempi. it Stephen Karanja, presidente dell’Associazione e membro del consiglio esecutivo della commissione Salute della Conferenza episcopale keniota.

Dottor Karanja, l’Oms ci ha detto che il programma di vaccinazione prevede tre dosi per donna e non cinque, come invece sostenete voi.
Il programma di vaccinazione messo in atto dall’Oms era identico a quello che venne già attuato nelle Filippine, in Messico e in Nicaragua, dove le donne furono sterilizzate attraverso il vaccino antitetanico mischiato con l’ormone Hcg che, somministrato in una certa quantità, mette a rischio la fertilità femminile. Lo stesso programma, che prevede cinque dosi per raggiungere lo scopo, fu introdotto in Kenya all’inizio degli anni Novanta, ma allora il governo lo respinse immediatamente. All’inizio di quest’anno è stato avviato di nuovo, perciò abbiamo chiesto un’analisi congiunta del vaccino senza ottenere risposta. Quindi abbiamo effettuato le analisi da soli. Ad aprile, ottenuti i risultati, abbiamo denunciato il pericolo al governo, che non ci ha dato ascolto. Quando, però, abbiamo mostrato le analisi alla commissione parlamentare, che davanti all’evidenza ha deciso di effettuare i test congiunti, la notizia prima ignorata ha fatto il giro del mondo. Così l’Oms si è fermata alle tre somministrazioni già effettuate. Hanno avuto paura di perdere la faccia, ma siamo contenti se è servito a salvare le donne dalla sterilità.

L’Oms e l’Unicef sostengono che i vostri test sono stati eseguiti su campioni di sangue, mentre avrebbero dovuto essere condotti direttamente su campioni del vaccino prelevati da confezioni ancora sigillate. Cosa risponde?
Non è vero, i test li abbiamo condotti sui campioni di vaccino e hanno rilevato la presenza dell’Hcg che causa la sterilità. A testimoniarlo sono i risultati delle analisi di ben sei laboratori diversi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Laboratori che secondo l’Oms non sono adeguati.
Sono laboratori noti che rispondono ai criteri richiesti dal governo per operare. L’Oms vuole insinuare che il governo del Kenya ha concesso licenze senza le necessarie ispezioni di controllo? Lo dica esplicitamente.

Può fornirci i nomi dei laboratori?
Sono il Nairobi Hospital, il Lancet International, il Path Care laboratory, il Medlab laboratory, il Metropolis laboratory e il laboratorio del Mater Misericordiae Hospital di Nairobi. Ci sentiamo offesi dal fatto che un organismo internazionale ci tratti ancora in maniera paternalistica e senza riconoscere la nostra capacità professionale. Siamo un paese sovrano che esige rispetto, non l’imposizione di programmi eugenetici attraverso una politica neocolonialista. Pensano di sapere cosa sia meglio per la nostra popolazione.

Oltre alla verifica congiunta del vaccino ordinata dalla commissione parlamentare, il programma di vaccinazione è stato bloccato?
La vaccinazione è cominciata il 13 ottobre e l’ultima somministrazione è avvenuta il 19. Non ne sono state fatte altre, dato che l’Oms ha risposto che il programma era solo di tre dosi. La commissione Sanità, visti i risultati che le abbiamo sottoposto, ha semplicemente deciso che occorreva fare chiarezza attraverso l’analisi congiunta del vaccino.

A quando i nuovi risultati?
Ci siamo incontrati oggi (ieri per chi legge, ndr) con il ministro della Salute e abbiamo avviato la procedura. Lunedì ci sarà un altro incontro per stabilire i tempi.

L’Oms ci ha detto che per il gennaio prossimo è previsto un altro round di vaccinazioni antitetaniche.
Chiederemo ancora di analizzare il vaccino. Dopo di che valuteremo se accettare il programma o meno. Ripeto: anche se non ci trattano come tali, siamo uno Stato sovrano.

È di questi giorni la notizia di un programma promosso da Pfizer e dalla fondazione Gates per fare arrivare un contraccettivo low cost a 120 milioni di donne residenti nelle zone rurali dei 69 paesi più poveri del mondo. Cosa ne pensa?
C’è un disegno. Questo programma, come quello dell’Oms, è rivolto alle donne delle aree più povere, dove non è possibile fare controinformazione ed è facile ingannare le persone. Ci opporremo anche alla sua diffusione.

@frigeriobenedet

Tags: kenyamedici cattoliciomssterilizzazionetetanoUnicefvaccinazionevaccinazionivaccino anti tetano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
covid-19

Nasce un organismo intergovernativo per le pandemie, ma nessuno lo sa

8 Dicembre 2021
Il ministro della Salute, Roberto Speranza (foto Ansa)

Non è trasformando tutto in emergenza continua che batteremo il Covid

22 Novembre 2021
Bambino malnutrito in Yemen

A chi muore di fame serve sviluppo economico, non lotta al cambiamento climatico

23 Ottobre 2021
Il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus con il cancelliere tedesco Angela Merkel durante l'inaugurazione del WHO Hub for Pandemic and Epidemic Intelligence a Berlino, 1 settembre 2021

Perché la Germania sponsorizza il “filo cinese” Ghebreyesus all’Oms

27 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist