Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La madrina del gender “censurata” è uno scandalo? Mai quanto le sue idee

Il Guardian taglia l’attacco di Judith Butler alle femministe trans escludenti. Ma tra categoria della donna da ripensare e “fascismo antigender” la filosofa «ha perso il senso della realtà», dice Marina Terragni

Caterina Giojelli
10/09/2021 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Judith Butler, filosofa e autrice di "Gender Trouble"
Judith Butler, filosofa e autrice di “Gender Trouble” (foto Ansa)

Il Corriere la fa spicciola: «Bufera sul Guardian. Censurata l’intervista a Judith Butler», «una delle più note filosofe contemporanee», ha espunto l’attacco alle «femministe trans-escludenti», eliminato «ogni riferimento alla fazione del movimento femminista che rifiuta il concetto di genere», e «non è chiaro se le militanti anti-gender abbiano chiesto al quotidiano di rimuovere il riferimento: critiche all’uso del termine “terf” ci sono però state online».

Riassunto per chi non ci ha capito nulla: il Guardian pubblica una lunga e febbricitante intervista a Judith Butler, celebre pioniera americana delle teorie di genere a 31 anni dall’uscita del suo Gender Trouble (Questione di genere). Difficile condensarne i contenuti: Butler spiega che è un bene che la categoria di donna (e di uomo) cambino e debbano essere ripensate includendo i trans, ricorda che il genere è performativo, che non accade in un momento ma è sempre in corso, parla di identità, privilegio bianco, potere politico, divide il mondo in buoni e cattivi in base all’accettazione del gender, da una parte queer e femminismo trans includente che sa opporsi a razzismo, misoginia, omofobia, transfobia, capitalismo, distruzione della terra, dei popoli indigeni eccetera, dall’altra i fissati col sesso biologico che si oppongono al gender alimentando tutti i soprusi e le disuguaglianze della terra. Insomma per Butler «l’ideologia anti-gender è uno dei ceppi dominanti del fascismo dei nostri tempi. Quindi le femministe radicali trans escludenti non faranno parte della lotta contemporanea contro il fascismo».

Litania di Butler sul femminismo anti gender

Questo virgolettato, piccola parte di un feroce attacco al femminismo “gender critical” («femministe che non credono che le donne trans siano donne», le liquida Butler) accostato all’estrema destra e alla xenofobia con tanto di utilizzo dell’acronimo “terf” (trans exclusionary radical feminist, termine diventato un insulto e per questo “bandito” da testate come l’Economist), non si trova nell’intervista pubblicata dal Guardian. Il Corriere ripubblica tutto, scandalizzato dalla censura del pensiero della filosofa che «ha messo in discussione la naturalità dell’identità di genere», spiegando che «il genere è un costrutto culturale»; e lo fa alludendo a una cessione alle pressioni delle femministe radicali e alle critiche inferocite degli utenti social. Le cose non stanno davvero così – e vedremo come –, quello che è interessante è che al Corriere sembra importare moltissimo di questa “censura” dell’attacco alle “terf”, quasi  nulla di centrare il pensiero sconclusionato di Butler.

LEGGI ANCHE:

Sasha Jane Lowerson, surfista transgender sulla tavola

Sport e media cavalcano l’onda del “dramma” dei transgender

25 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

«Con questa idea che la categoria di donna cambi in continuazione per accogliere qualsivoglia identità di genere mi pare che Butler, un tempo brillante funambola delle parole, abbia completamente perso il senso della realtà. E il Corriere le dà una mano: Butler non entrò nel dibattito filosofico e politico con Gender Trouble perché sosteneva che il genere fosse un “costrutto culturale” (così nel pezzo di Elena Tebano, ndr). Cosa sulla quale potremmo anche essere d’accordo: banalmente, una “costruzione” del genere è aspettarsi che chi nasce donna debba fare il punto croce e non giocare a rugby, o chiuderla in casa e vietarle di studiare, come i talebani in Afghanistan. No, Butler si era spinta molto più in là: aveva detto che il sesso era un “costrutto sociale”».

Dal gender ai bimbi ormonizzati

Giornalista, scrittrice, attenta lettrice di Butler, Marina Terragni è tra le donne più accusate di femminismo trans-escludente d’Italia. La stessa Tebano l’ha ascritta quale esponente di punta alle “terf” in un pezzo contro le femministe «critiche del genere che si oppongono al ddl Zan», un articolo che ha scatenato un diluvio di mail e proteste all’indirizzo del direttore Fontana contro l’uso disinvolto di un insulto. «E bene ha fatto il Guardian a censurarlo – dice a Tempi -. Posto che in tanti anni di femminismo militante non ricordo un solo episodio di cosiddetta “trans esclusione”, prima di concionare di genere e “terf” bisognerebbe intendersi su cosa ha detto Butler. Figuriamoci se il femminismo si oppone al genere come costrutto sociale o alla critica degli stereotipi di genere. Anzi, anche di fronte al tragico fenomeno dell’ormonizzazione dei bambini il femminismo radicale continua a ripetere: non ci sono corpi sbagliati».

Terragni ha denunciato a più riprese e con forza durante il dibattito sul ddl Zan, dove conduce la vulgata butleriana e la politicizzazione del genere: dritta allo stravolgimento dei corpi e al trattamento farmacologico dei bambini “non conformi”. Una deriva (leggere il suo ultimo articolo sul FeministPost) che molti paesi occidentali, dalla Svezia al Regno Unito, dall’Australia all’Arkansas, stanno arginando imponendo limiti o divieti all’utilizzo di bloccanti ormonali (criticati non da ultimo da Lancet), «un conto è promuovere la significazione di sé promuovendo la libertà dagli stereotipi: se mia figlia vuole giocare a rugby che lo faccia. Un conto è mastectomizzarla o imbottirla di ormoni a 16 anni: bisogna privilegiare, dove ci sia sofferenza, il percorso psicoterapeutico. Ricordiamo che l’epidemia di transizione tra le ragazze si presenta oggi come la nuova anoressia».

Dall’anoressia alla disforia

Terragni ha scritto tanto (qui un pezzo davvero efficace) sulla riduzione del corpo materno a campo di battaglia, la sofferenza dei detransitioners che non possono tornare indietro (ricordate il caso di Keira Bell?). «Il primo movimento delle donne sofferenti per il dominio è stata l’emancipazione: essere, pensare, vivere come uomini secondo la logica paritaria. Il secondo e terzo movimento sono due facce tragiche dell’emancipazione vissuta nella carne: l’anoressia è stata lo strumento per disincarnarle dal corpo femminile (arrestandone il ciclo, facendo sparire le forme femminili), arrestarne il corpo materno. Con la disforia, diagnosticata oggi per qualunque forma di disagio o depressione di una adolescente, entrano in gioco strumenti chimici e chirurgici: il corpo materno viene distrutto».

Chi era dunque Butler? Una brillante studiosa di Hegel, “allieva” di Michel Foucault e Jacques Derrida di giorno, e un’assidua frequentatrice di bar gay e drag queen di notte, «da qui l’uso di un linguaggio pescato dalla french theory che approda alla definizione della realtà materiale del sesso come “costruzione normativa”. Ma dall’uscita di Gender Trouble non ci sono state più “illuminazioni”, solo un declino teorico e produzione di libri tutto sommato insignificanti. Leggendo l’intervista poi non si può che trovare Butler confusa su se stessa, sull’uso dei termini genere e sesso assegnato alla nascita, quello di trans e donne trans, per non parlare della zuppa tra femminismo, fascismo, razzismo e quant’altro. A parte la litania sulle “terf” cara a Elena Tebano del Corriere direi che non c’è niente da segnalare».

La censura e l’uomo nudo di Los Angeles

A proposito della censura: Vice ha ricostruito con dovizia di dichiarazioni di Guardian, Butler e Jules Gleeson, adirata autrice dell’intervista, come sono andate le cose. Butler inizia il suo papello contro il femminismo trans-escludente rispondendo a una domanda della giornalista sul caso della lussuosa Wi Spa di Los Angeles (Tempi vi aveva raccontato il fattaccio qui), dove la veemente protesta di una donna per la presenza di un uomo nudo “a pene libero” nell’area femminile, frequentata anche da minorenni, aveva scatenato un putiferio: manifestazioni in difesa dell’uomo che si identificava come una donna e in base alle leggi della California aveva il diritto di accedere agli spazi femminili, cortei di sostenitori dei diritti dei trans contro quelli dei diritti della donna. Un Far West con tanto di polizia in tenuta antisommossa a cui avevano partecipato i Proud Boys, l’estrema destra e al contempo la stampa liberal che difendeva i diritto di una donna con «i genitali apparentemente maschili» (il virgolettato è dell’editorial board del Los Angeles Times).

Ebbene qualche giorno prima dell’intervista a Butler era stato emesso un mandato di cattura: il povero signore col pene che si identificava come donna è noto alla polizia come molestatore sessuale dal 2006, ha una lunga storia di accuse di atti osceni. Difficile giustificare l’attacco feroce di Butler sulla transfobia delle femministe in relazione al caso senza citarne gli sviluppi. Così la giornalista propone di sostituire la domanda cambiando l’esempio, sostituendo cioè al caso della Wi spa quello del Texas: in breve, in America la Heritage Foundation che ha ospitato prospettive di femministe “gender critical”, ora spinge per la legge più restrittiva sull’aborto promulgata dal governatore Greg Abbot. La domanda verte sull’equazione movimenti femministi anti gender uguale sodali con l’estrema destra. Il Guardian non le risponde nemmeno e questa è la storia della “censura” di Butler.

Tags: ddl Zangenderjudith butlerMarina Terragnitransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sasha Jane Lowerson, surfista transgender sulla tavola

Sport e media cavalcano l’onda del “dramma” dei transgender

25 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
J. K. Rowling

Il rogo tutt’altro che distopico di J. K. Rowling

28 Aprile 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all'estero

Utero in affitto, da quando denunciare la donna-cosa è ossessione della destra?

23 Aprile 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022
2021, Disney celebra il mese del Pride

“Woke” Disney, o dell’ipocrisia di svezzare il pupo con la brigata arcobaleno

2 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist