Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Italiani, green pass e governo. Qualche numero che Draghi dovrebbe vedere

Un sondaggio di Alessandra Ghisleri rivela un'Italia ancora impaurita e in parte dubbiosa su vaccini e misure di contenimento. Urlare al complottismo fascista non basta

Piero Vietti
17/10/2021 - 14:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Maurizio Landini e Mario Draghi
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, saluta il premier Mario Draghi, dopo l’assalto alla sede del sindacato a Roma, lo scorso 11 ottobre (foto Ansa)

«Questo sondaggio andrebbe fatto vedere a tutto il governo». Così Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia e sottosegretario dell’esecutivo Draghi ha commentato una ricerca realizzata da Alessandra Ghisleri al convegno “Il futuro che ci aspetta”, organizzato dalla Fondazione Iniziativa Europa a Stresa venerdì e sabato.

Ancora impauriti dal virus

Nei giorni in cui si esulta perché i minacciati blocchi dei No Pass non ci sono stati, si lodano gli italiani vaccinati in massa e si associa con troppa superficialità chi protesta contro la tessera verde per lavorare ai fascisti, il sondaggio di Euromedia Research dà un quadro diverso dalla narrazione che siamo soliti ascoltare dai media su come gli italiani vedono i vaccini, il green pass, l’operato del governo e il ruolo della politica.

Intanto c’è un primo dato impressionante che dice di un’Italia ancora molto impaurita dal virus: il 25,3 per cento degli intervistati (mille maggiorenni) dice che dopo la diffusione del Covid non frequenta più posti affollati, il 19,3 limita al minimo i contatti sociali, il 12,4 frequenta solo familiari e parenti stretti, l’11 esce di casa solo per lavoro e necessità, il 10,8 ha rinunciato a passioni e hobby, il 2,6 ha attacchi di panico e d’ansia. Solo il 12,3 per cento del campione dice di essere tornato a vivere la propria vita come prima della pandemia.

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

Le conseguenze del green pass

Una paura che spiega anche la percentuale successiva: pensando al periodo pre-pandemico l’88,7 per cento degli italiani si sentiva una persona libera, oggi soltanto il 54,1 per cento. Non è dunque soltanto questione di essere complottisti no vax: quasi il 42 per cento risponde sì alla domanda se crede che lo Stato in questo momento stia limitando le libertà personali facendosi “sentire” nella vita quotidiana. La sensazione che il governo ci stia rendendo meno liberi è diffusa, ben oltre il 16,3 per cento delle persone che si è detto indeciso o contrario al vaccino.

sondaggio GhisleriTra questi poi, almeno a parole, c’è chi annuncia di essere pronto alla resistenza: il 14,6 per cento di loro afferma che lascerà il lavoro con l’obbligo di Green pass, il 12,1 lavorerà in smart working, il 7,1 prenderà un’aspettativa, molti faranno i tamponi all’occorrenza, ma addirittura quasi il 70 per cento dice che eviterà i luoghi in cui il green pass è richiesto.

Isolarli e marchiarli come fascisti indesiderati o cittadini di Serie B non può quindi essere la soluzione: il 24 per cento dei vaccinati dice di rispettare la decisione di chi non si vaccina, e oltre il 14 per cento di loro dice addirittura di condividerla. Le ragioni sono molteplici, riassumibili in un senso di incertezza che anche i più ligi e vaccinati hanno nei confronti del vaccino, considerato diverso in termini di efficacia e immunizzazione da quelli “istituzionali” e obbligatori (il 31,9 per cento degli intervistati lo pensa).

sondaggio Ghisleri vacciniUn Parlamento ininfluente

C’è certamente un errore nella comunicazione iniziale sull’argomento, quando la vaccinazione veniva presentata come l’arma infallibile che avrebbe risolto tutto per magia, ma questi numeri raccolti dalla Ghisleri raccontano una parte di paese che sarebbe sbagliato bollare sbrigativamente come complottista. Una parte di paese che pensa (parliamo del 22,2 per cento degli intervistati) che la posizione tenuta dal governo su vaccini e green pass sia ininfluente rispetto al contagio. Solo colpa di Facebook e fake news?

sondaggio GhisleriQuesta incertezza si lega a doppio filo con l’opinione che gli italiani hanno sul ruolo della politica durante la crisi: su una scala da 1 a 10 il peso che il Parlamento ha nelle decisioni del governo non raggiunge il 6 secondo gli intervistati, e per metà di loro Camera e Senato si limitano a ratificare le decisioni dell’esecutivo, mentre per l’11 per cento ha di fatto perso tutti i suoi poteri, e soltanto per il 25 per cento (il 50 per cento dei quali sono elettori del Pd) è sicuro che il Parlamento abbia ancora pieni poteri.

sondaggio GhisleriGoogle più potente dei ministri

È il presidente del Consiglio l’istituzione che per il 45 per cento degli italiani ha maggior potere oggi, ma il numero più interessante lo troviamo in basso: il 6,1 per cento degli intervistati pensa che le piattaforme digitali come Google e Facebook abbiano più potere dei ministri (fermi al 4,4). Resta un grande classico: oltre la metà del campione intervistato pensa che la separazione dei poteri dello Stato non sia in equilibrio, e che penda soprattutto dalla parte della magistratura.

Sono numeri, e come tutti i numeri vanno letti e interpretati, ma raccontano un paese diverso da quello lodato o bastonato (a seconda delle posizioni) da tv e giornali, meno manicheo, in parte spaventato, a cui vanno dette le cose come stanno ma che non vuole farsi trattare paternalisticamente. Numeri che il governo Draghi e i grandi giornali dovrebbero guardare.

Tags: Covid-19governo draghigreen passpartiti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
La protesta a Zhengzhou, in Cina, contro uno scandalo bancario

«La Cina sta diventando un totalitarismo digitale»

17 Giugno 2022
La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist