Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Italia corrotta? In Europa non sanno contare. Uno per uno, ecco tutti gli imbarazzanti errori del rapporto

La topica europea, ben strombazzata dai quotidiani nostrani, è una «menzogna riproposta dal gennaio 2008». Brunetta si prende la briga di segnalare tutti i dati falsi del documento

Redazione
06/02/2014 - 17:15
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

L’Italia è davvero il paese più corrotto d’Europa? Anche se lo fosse, le cifre che ha fornito l’Unione Europea nel suo primo rapporto sul tema sono completamente campate in aria. Lo dimostra oggi Renato Brunetta, sul Giornale. Il documento, spiega Brunetta, è «fazioso ed evanescente dal punto di vista scientifico», di «un compitino che dovrebbe essere bocciato al liceo». Un documento contenente dati palesemente falsi che la commissione affari interni guidata da Cecilia Malmstrom ha trasmesso al Consiglio e al Parlamento europeo ottenendo immediata visibilità sui giornali italiani.

corriere-corruzioneDATO TAROCCATO. Basta un solo dato, frutto di un errore imbarazzante, per far capire quanto sia stato approfondito lo studio della commissione affari interni europea. «I 60 miliardi quale costo della corruzione in Italia», spiega Brunetta, «sono una menzogna riproposta dal gennaio 2008». Qualcuno trasformò un dato della Banca Mondiale del 2004 riferito al mondo, nel dato riferito all’Italia nel 2008. Possibile che ha Bruxelles nessuno se ne sia accorto? Da quell’errore «il 3 per cento del pil mondiale quale costo stimato della corruzione (mondiale, ndr)», spiega Brunetta, diventa inspiegabilmente «il 3 per cento del pil italiano quale costo della corruzione (italiana, ndr), cioè 60 miliardi». Applicarlo nel 2013, come ha fatto la Commissione europea è ancora più ridicolo, perché «il nostro pil è sceso a poco più di 1.600 miliardi, e dunque siamo a 48-49 miliardi». Una cifra, comunque, priva di ogni rilevanza scientifica.

ITALIA? MENO CORROTTA. Quanto sia ridicola la conclusione della Commissione europea, secondo Brunetta, lo dimostrano due paragrafi nelle prime quattro pagine. Il dato reale della corruzione in Italia è «pari alla metà della media europea (2 per cento contro il 4 per cento). È solo il dato sulla corruzione percepita a essere «più elevato di 1/3 (42 per cento contro 26 per cento) della media». Perché questa discrepanza? La risposta è elementare. La percezione è un dato soggettivo. Dunque gli italiani pensano che l’Italia sia molto corrotta, anche se il dato reale dimostra il contrario. Forse perché, «a forza di strillare» contro la politica, osserva Brunetta, «la gente finisce con il crederlo».
C’è da aggiungere, prosegue Brunetta, che l’indice di percezione della corruzione, stilato ogni anno da Trasparency International, non è un dato certo. «Il professor Lamsdorf dell’università di Passau, inventore dell’indice – spiega Brunetta – nel 2009 scrive che l’indice non è più rappresentativo e che per questo lascia Transparency». Inoltre, in un suo documento, anche «l’Ocse nel 2010 mette in guardia rispetto all’utilizzazione di questo indice».

LEGGI ANCHE:

Nicola Gratteri

Ora Nicola Gratteri è anche un campione della sostenibilità

10 Marzo 2021
Maresciallo Tito dal libro Verità infoibate

Hanno infoibato le “Verità infoibate”. Corro a prenderlo in edicola

6 Febbraio 2021
Tags: banca mondialecorruzioneil giornalepubblica amministrazionerenato brunettatransparency international
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicola Gratteri

Ora Nicola Gratteri è anche un campione della sostenibilità

10 Marzo 2021
Maresciallo Tito dal libro Verità infoibate

Hanno infoibato le “Verità infoibate”. Corro a prenderlo in edicola

6 Febbraio 2021
Telecamera davanti al Quirinale

Che idea del paese vuoi avere se tutto è filtrato dall’occhio di Roma?

3 Maggio 2020
La sede della Banca mondiale a Washington

La bomba del debito globale

24 Dicembre 2019
Magistrato in toga

Ora che la campagna elettorale è finita, parliamo seriamente del flagello abuso d’ufficio

18 Giugno 2019

Più regole uguale meno corruzione? «Non è vero»

17 Aprile 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist