Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Istat, col 2013 finirà la congiuntura negativa, Pil in crescita l’anno prossimo

Nel documento di previsione per l'economia del biennio, l'Istituto di statisca prevede sulla base dei dati una ripresa del +0,7 per cento del Pil, con +2.2 per l'export ed occupazione stabile o leggermente in crescita.

Chiara Rizzo
04/11/2013 - 13:55
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La parola Pil – tre lettere che ormai racchiudono la speranza di lavoro, ripresa produttiva e benessere del Paese – sarà accompagnata finalmente da un + positivo, segno di crescita, sebbene al lumicino: secondo le stime Istat di stamane, nel 2014 è prevista una crescita dello 0,7 per cento.

SACCOMANNI: “RIPRESA E’ MAGGIORE”. Se il 2013 si chiuderà con una decrescita del – 1,8 per cento, quindi, la situazione secondo l’Istituto di statistica dovrebbe cambiare, anche se non come ha previsto il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni per il Governo. Per quest’ultimo, la ripresa l’anno prossimo sarà superiore, dell’1,1 per cento. Anche Saccomanni aveva calcolato invece la recessione del 2013 al – 1,8 per cento. «Abbiamo opinioni leggermente diverse – così il ministro ha commentato i dati Istat di previsione dell’economia italiana per il biennio –: la differenza modesta tra i dati è dovuta alle attività del processo di rifomra strutturale e alle misure sui rimborsi del debito della Pubblica amministrazione e non so in che misura l’Istat stia tenendo conto anche di questi fattori». Il ministro ha quindi confermato che «L’economia entrerà in ripresa nel quarto trimestre di quest’anno e l’anno prossimo. Il nostro bilancio è prudente ma ci aiuta in questo processo di ripresa dell’attività economica».

PRODUZIONE ED EXPORT. Concretamente il dato positivo del Pil si traduce in una ripresa seppur leggera del ciclo produttivo e quindi dei tassi di accumulazione che crescerebbero del +2,2 per cento. Nel 2014 tornerebbero a crescere anche gli acquisti dall’estero di prodotti made in Italy, con una ripresa dell’export del +3,5 per cento. L’occupazione però non aumenterebbe nel concreto subito: piuttosto si guarda positivamente anche alla sola ipotesi di una stabilizzazione del tasso di disoccupazione, che complessivamente oggi è al 12, 1 per cento: l’anno prossimo è prevista o il medesimo dato o un leggero aumento al 12,4 per cento. In ogni caso anche l’Istat concorda nel prevedere, sulla base dei dati economici, che la caduta congiunturale del Pil si fermerà con la fine del 2013, vero annus horribilis dell’economia italiana.

LEGGI ANCHE:

Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Tags: commercioexportFabrizio SaccomanniIstatoccupazionePil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Culla vuota

Non c’è nessun Pnrr per le culle vuote

16 Dicembre 2021

La denatalità fa più paura del Covid

11 Dicembre 2021
Culla vuota

E se il problema demografico fosse un problema di felicità?

2 Novembre 2021
Candele accese a Berlino per le vittime del Covid-19

Numeri ad alta tensione

16 Aprile 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist