Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Israele, i giudici aprono ai gay l’utero in affitto

Entro sei mesi le restrizioni alla maternità surrogata per le coppie omosessuali e i padri single dovranno essere revocate. Lo ha deciso la Corte Suprema: «Lo Stato non ha fatto nulla per porre fine alle discriminazioni»

Redazione
13/07/2021 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Israele, la Tel Aviv Pride Parade del 25 giugno
Israele, la Tel Aviv Pride Parade del 25 giugno (foto Ansa)

Entro sei mesi le restrizioni all’utero in affitto per le coppie omosessuali e i padri single in vigore in Israele dovranno essere revocate. Lo ha deciso domenica scorsa la Corte Suprema: «Da oltre un anno lo Stato non fa nulla per avanzare un emendamento appropriato alla legge», «la corte non può sopportare il continuo, grave danno ai diritti umani arrecato dalla legge vigente sulla maternità surrogata».

La legge fatta dai giudici

Dopo aver dichiarato – era il febbraio 2020 – che l’esclusione delle coppie gay e dei single era incostituzionale («viola in modo sproporzionato il diritto all’uguaglianza e il diritto alla genitorialità»), e avere dato ai legislatori 12 mesi per «porre fine alle discriminazioni» approvando una nuova norma, i giudici sono intervenuti per portare a casa un risultato «definitivo» quanto impossibile per la Knesset. «Irrealizzabile», ha ammesso il governo, modificare la legge in linea con la sentenza nell’attuale situazione politica.

I gay simbolo della surrogata

Da qui l’intervento della Corte e la vittoria degli attivisti: «Abbiamo vinto, questo è un grande passo verso l’uguaglianza, non solo per le persone Lgbt ma per tutti in Israele», dove gli uomini erano “costretti” a ricorrere a soluzioni all’estero, in India, Nepal, Thailandia e Stati Uniti, per tornare in patria con un figlio in braccio. Uomini come l’attivista e politico di Tel Aviv Etai Pinkas e Yoav Arad Pinkas, sposati a Toronto nel 2005 nell’ambito di una campagna per costringere Israele ad approvare il matrimonio gay (registrato in patria un anno dopo), tre figli avuti da surrogate di India e Thailandia. Sono stati i primi nel 2010 a fare appello ai tribunali per reclamare il loro diritto alla maternità surrogata. Appello ritentato nel 2015 senza successo: indignazione, anzi, aveva suscitato la decisione di Israele nel 2018 di aprire la maternità surrogata alla “donne single”.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022

Un “diritto umano fondamentale”

«La discriminazione contro le coppie dello stesso sesso e i padri single è giunta al termine», ha twittato il ministro della Sanità Nitzan Horowitz, omosessuale dichiarato. «Quando sono entrato in carica, mi è stato chiaro che la situazione doveva finire, ho detto all’Alta Corte che la petizione è giustificata e che siamo pronti per una sentenza vincolante. Ci prepareremo rapidamente a ricevere richieste [di maternità surrogata] da uomini. Agiremo con responsabilità, imparzialità e uguaglianza». Anche il ministro degli Esteri Yair Lapid ha accolto con favore la sentenza, twittando che «essere un genitore è un diritto umano fondamentale e questa è una decisione moralmente e socialmente appropriata».

Israele, leader dei diritti Lgbt

Numerosi attivisti ricordano tuttavia che le persone Lgbtq continuano a subire discriminazioni in quando ad adozione e diritti matrimoniali. Sebbene Israele sia considerato leader dei diritti in Medio Oriente (dal 2006 lo Stato riconosce i matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero e numerosi Lgbt siedono in parlamento e lavorano nell’esercito) e Tel Aviv sia una destinazioni più gay-friendly al mondo (erano attese 100 mila persone al Pride dello scorso giugno, il più grande evento dall’inizio della pandemia), non è previsto matrimonio civile in patria. «La nostra lotta continuerà fino alla piena uguaglianza dei diritti», «La sentenza è importante per tutti noi perché ogni discriminazione arbitraria è motivo di imbarazzo per il Paese. Nessuno ha il diritto di discriminare i genitori e negare loro l’accesso a qualsiasi cosa solo perché non sono un uomo e una donna».

Tutto il resto è omofobia

Molti stadi, spot, parate arcobaleno dopo Israele festeggia quindi l’estensione dei nuovi diritti. Quelli realizzati grazie alla cessione di figli progettati per contratto e madri private della maternità. Ogni tentativo proveniente da politici o religiosi ultraortodossi di ricordare che il ministro della salute non avrebbe mai trovato una maggioranza che legittimasse e incrementasse – come la sentenza dei giudici – il traffico di donne e bambini, è stato bollato come omofobo, retrogrado e di estrema destra.

Tags: IsraelelgbtUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all'estero

Utero in affitto, da quando denunciare la donna-cosa è ossessione della destra?

23 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist