Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Israele-Hamas. «Stavolta non spaventano i missili, ma quel che accade per le strade»

Parla Ibrahim Faltas, francescano da 32 anni in Terra Santa: «Questa volta la rabbia nasce dal basso, non è decisa dai leader politici. Serve un'educazione del popolo, noi cristiani siamo qui per questo»

Agnese Costa
14/05/2021 - 13:47
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Donna davanti a un muro colpito da un missile ad Askelon, Israele
Un edificio danneggiato da un missile di Hamas a Ashkelon, Israele, 14 maggio 2021

«Quello che sta succedendo tra Israele e la Striscia di Gaza è qualcosa di diverso dalla prima e seconda Intifada: qualcosa di più profondo e difficile da decifrare. Non finirà presto». A raccontarlo a tempi.it è padre Ibrahim Faltas, francescano che da 32 anni vive e opera in Terra Santa. Fu protagonista, suo malgrado, del doloroso assedio alla Basilica della Natività nel 2002, durante la seconda Intifada. Ma questa volta – dice – le cose sono più gravi. Per capire quello che sta succedendo, allora, facciamo prima un salto indietro.

Nelle scorse settimane a Gerusalemme Est – area della città santa abitata prevalentemente da palestinesi dove si trovano luoghi simbolo delle tre grandi religioni monoteiste (Muro del pianto, Spianata delle moschee, Basilica del Santo Sepolcro) – ci sono stati violenti scontri. Inizialmente la rabbia palestinese è stata scatenata da alcune marce dell’ultradestra ebraica nei pressi della Spianata delle moschee e dalla decisione di un tribunale israeliano (poi sospesa) di sfrattare alcune famiglie arabo-palestinesi dall’antico quartiere di Sheikh Jarrah. Nei giorni scorsi, però, Hamas ha iniziato a colpire Israele con migliaia di razzi. Israele ha risposto con raid e bombardamenti.

Quella di Hamas è una mossa politica, dettata dal rinvio delle elezioni palestinesi che si sarebbero dovute tenere il 22 maggio. Rinvio deciso da Abu Mazen, presidente dell’Autorità nazionale palestinese e leader di Al Fatah, partito politico più moderato che si oppone all’estremismo islamista di Hamas. I sondaggi indicavano chiaramente che più le violenze a Gerusalemme Est andavano intensificandosi, più Hamas volava nei sondaggi. Se avesse vinto le elezioni, avrebbe portato avanti il progetto di islamizzare anche la Cisgiordania e, soprattutto, anni di faticosi piccoli passi verso un dialogo costruttivo tra israeliani e palestinesi sarebbero stati cancellati in un colpo solo.

LEGGI ANCHE:

Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023

La divisione interna al mondo palestinese fa gioco agli israeliani (la regola del “divide et impera” vale sempre) e in particolare all’ultradestra che oggi siede in Parlamento e può serenamente dire che non è possibile sedersi a un tavolo di trattativa con un interlocutore debole come Abu Mazen. Ma al di là delle considerazioni politiche, padre Faltas spiega che «questa volta le cose sono diverse».

Padre Ibrahim, lei da tantissimi anni vive e opera a Gerusalemme, conosce le dinamiche latenti, immagino sappia percepire i segnali delle tensioni crescenti. Perché Israele – che negli ultimi anni poteva vantare una buona crescita economica, l’essere il primo paese al mondo ad aver sconfitto il Covid-19 e soprattutto il grande successo politico degli accordi di Abramo – non è riuscito a evitare tutto questo? L’impressione è che ci siano oggi dinamiche interne alle società israeliana e palestinese che sfuggono alla politica.

Vivo qui dal 1989 e non ho mai vissuto una situazione del genere. Ho vissuto la prima e la seconda Intifada, ma questa volta è diverso. Perché? Perché stiamo vivendo una vera e propria guerra civile: non sono preoccupato per quello che succede tra Gaza e Israele: sono scontri già visti. Sono molto più preoccupato per quello succede nelle strade di città “miste” come Lod, Haifa, Bat Yam, Tamra, dove vivono insieme arabi e israeliani. Incendi, linciaggi, pestaggi, sparatorie. Quello che sta succedendo è quasi una guerra civile, ma i media non se ne accorgono. Tutti sono concentrati sui missili, ma il problema – ed è quello che è diverso questa volta – è quello che succede per le strade. Siamo sempre stati abituati a pensare che gli scontri più duri potessero avvenire in città come Betlemme, in Cisgiordania: oggi Betlemme è più sicura delle città israeliane. Stiamo assistendo a una guerra civile, incontrollabile perché nasce dal basso. La rabbia nasce dal basso, non è decisa a tavolino dai leader politici.

Il cuore di tutto rimane però Gerusalemme…

Tutto nasce sempre da Gerusalemme. È dal 1967 che la comunità internazionale cerca di risolvere “il problema” di questa città senza riuscirci. Qui c’è il cuore del conflitto e se non si trova un modo di tenere unita la ricchezza di questa città, qualunque tipo di negoziazione politica non avrà i risultati sperati. Giovanni Paolo II diceva: «Se non ci sarà pace a Gerusalemme non ci sarà mai pace in tutto il mondo». Aveva ragione. Tutto il problema parte da qui: ora si combatte nelle città limitrofe, ma Gerusalemme è un nervo scoperto. Politicamente io credo che la soluzione due popoli-due Stati sia la migliore, ma Gerusalemme deve diventare una città internazionale, di tutti. Gerusalemme è patrimonio dell’umanità. 

Nel comunicato del Patriarcato latino di Gerusalemme, si legge che «la pace ha bisogno di giustizia». Come è possibile secondo lei arrivare alla pace senza passare da un perdono?

È difficile. Ma vede, “perdono” e “riconciliazione” sono due concetti cristiani, che non appartengono a ebrei e musulmani. Per questo occorre ripartire dalla possibilità di convivenza, ricercando una pace e una giustizia condivise. Passo dopo passo. 

Per chi non conosce da vicino la realtà della Terra Santa, è difficile capire cosa accade. Si finisce per parteggiare o per gli israeliani o per i palestinesi senza sforzarsi di capire. Questo “tifare” per l’uno o per l’altro rischia di amplificare le divisioni, invece che avvicinare ad una soluzione di pace. Lei cosa ne pensa?

È così, e in questo senso anche il ruolo dei media e di tanti politici contribuisce alla confusione. Quello che ho letto e sentito in questi giorni è spesso superficiale, lontano dalla realtà. Qui vivono tre popoli, tre identità diverse e a seconda della città dove uno vive cambiano le regole: essere palestinese a Nazareth non è uguale che esserlo a Gerusalemme o a Betlemme. Quindi questa complessità non si può spiegare i due righe o “risolvere” parteggiando per l’uno o per l’altro, come accade ad esempio per la storia delle case di cui tutti rivendicano la proprietà: ebrei da una parte e palestinesi dall’altra. Chi parteggia contribuisce al conflitto, anche a migliaia di chilometri di distanza.

Qual è il ruolo dei cristiani, oggi, in questa terra santa e insanguinata?

Il nostro ruolo di francescani qui è sempre stato quello di mediare tra le parti in conflitto ed essere accanto alla gente, tutta. Cerchiamo di aiutare una convivenza anche se, ripeto, siamo consci che il problema sia Gerusalemme: non è una città come tutte le altre. Gerusalemme è un messaggio di convivenza, di preghiera, di pace che deve diventare un modello di convivenza tra le tre grandi religioni. Tantissimi giornalisti e politici non capiscono questa realtà, la piegano a preconcetti e convinzioni che nulla hanno a che fare con la complessità di questa nostra amata terra.
Per risponderle, però, parto da un fatto concreto. Io sono il direttore delle scuole della Custodia di Terra Santa: ne gestiamo 18. Oltre alle scuole cerchiamo alloggio alle famiglie in difficoltà o troviamo lavoro, per aiutare i cristiani a rimanere e non abbandonare il paese. Ma sopra ogni cosa, crediamo nel ruolo dell’educazione. Ecco perché abbiamo aperto scuole a Betlemme, Gerico, Gerusalemme, Jaffah, Ramleh. E in queste scuole ci sono 12 mila studenti ebrei, cristiani e musulmani. Perché le dico questo? Perché se è vero che la guerra civile di questi giorni nasce dal basso, dalla gente, è solo dal popolo che possiamo ripartire per sperare. È dalle future generazioni, da questi bambini ai quali insegniamo che vivere insieme in pace è possibile. È una scommessa che portiamo avanti da secoli (pensi che la prima vera scuola aperta a tutti la aprimmo noi a Betlemme nel 1598) e i frutti arriveranno.

Foto Ansa

Tags: Abu MazengerusalemmehamasIsraelestriscia di gaza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023

Il Monte del Tempio, uno spazio per le religioni dei figli di Abramo

18 Dicembre 2022
Monsignor Massimo Camisasca con Mirjam Viterbi Ben Horin a Gerusalemme nel 2022

La mia amicizia con Mirjam Viterbi Ben Horin

16 Novembre 2022
Benjamin Netanyahu vince le elezioni in Israele

Che cosa significa per Israele il ritorno al potere di Netanyahu

3 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist