Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Israele è l'Europa come dovrebbe essere»

Scontri dopo lo spostamento dell'ambasciata Usa a Gerusalemme. La scelta di Trump, l'ideologia di Hamas, il pavido Vecchio Continente. Intervista a Giulio Meotti

Emanuele Boffi
15/05/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Tutto è andato come previsto, purtroppo. Nel giorno del 70esimo anniversario della proclamazione dello Stato di Israele e nel giorno del trasferimento dell’ambasciata statunitense a Gerusalemme, ci sono stati scontri nei Territori e morti lungo la barriera difensiva tra Gaza e lo stato ebraico. Il tutto, appunto, era quasi “scontato” che avvenisse, data la nota posizione di Hamas che da sempre «fomenta la popolazione alla lotta e che ha tutto l’interesse a non far trovare una soluzione».
Giulio Meotti, giornalista del Foglio ed esperto di Israele, commenta così quanto avvenuto ieri. «È grave il bilancio di morti e feriti palestinesi, ma consiglierei di aspettare qualche giorno per capire l’identità di queste vittime. Non sarebbe la prima volta che, a distanza di qualche ora, si scopre che quelli che erano stati presentati come dei manifestanti, erano, in realtà, degli attivisti al soldo di Hamas».
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha detto che la decisione di Donald Trump di spostare l’ambasciata a Gerusalemme è «storica e coraggiosa». Perché?
Perché ha messo in discussione cinquant’anni di status quo. Nessuno ha mai avuto il coraggio, o la follia, a seconda dei punti di vista, di concretizzare una decisione che era già stata presa oltre vent’anni fa. La mossa di Trump chiarisce che gli Stati Uniti riconoscono Gerusalemme capitale per una storia iniziata 4000 anni fa e arrivata fino ad oggi. Ma soprattutto la mossa di Trump è interessante perché ribalta il discorso: non una trattativa per portare a un riconoscimento, ma un riconoscimento per avviare una trattativa. Certamente il presidente Usa ha forzato la mano e sicuramente si aprono delle incognite sul futuro, ma almeno ha costretto i palestinesi a prendere una posizione, a smetterla di tergiversare.
Molti commentatori hanno però detto che questa mossa sancisce la fine del progetto “Due popoli, due Stati”.
Quella è una soluzione morta. Addirittura dovremmo parlare di tre attori sulla scena perché c’è una grande differenza tra la situazione di Gaza e la Cisgiordania. C’è un’Intifada contro gli israeliani, ma c’è un’Intifada anche fra palestinesi. I palestinesi della West Bank non vivono nelle stesse condizioni di quelli di Gaza. Chi vive oggi a Ramallah o Nablus, pur fra difficoltà, ha visto migliorare le proprie condizioni di vita a differenza di chi ha casa a Gaza. La prospettiva dei due popoli e due Stati a cosa ha portato finora? È una via lastricata di morti. Faccio anche notare che lo stesso mondo arabo che ha sempre “usato” il popolo palestinese a proprio cinico vantaggio, questa volta è stato assai più tiepido, quasi freddo.
Il mondo arabo freddo con i palestinesi, ma anche il mondo europeo s’è dimostrato freddo con gli israeliani. Solo quattro paesi europei (Austria, Ungheria, Romania e Repubblica Ceca) erano presenti alla cerimonia di inaugurazione dell’ambasciata Usa a Gerusalemme.
Non mi stupisco. Ormai il pregiudizio europeo verso Israele è incancrenito, non è più nemmeno una notizia. Lo è molto di più il coraggio dei quattro paesi citati, tra cui l’Ungheria il cui premier Orbán – vero paradosso – è stato spesso accusato di essere fascista e antisemita. Diciamo la verità: ormai l’Europa è ininfluente rispetto ai destini di Israele.
Però un link ci deve essere, come suggerisce il suo ultimo libro: Israele. Ultimo Stato europeo (Rubettino).
Il link c’è e dipende dal fatto che Israele è l’Europa come dovrebbe essere. Mentre negli ultimi settant’anni il Vecchio Continente ha vissuto una parabola in cui ha rinnegato la propria identità, ha perso smalto economico, ha visto avanzare l’inverno demografico, ha abbandonato la difesa dei propri confini, Israele ha compiuto il cammino inverso: è cresciuta economicamente, ha fatto figli, ha deciso di lottare per la propria terra e la propria difesa. Israele mostra all’Europa che si possa credere e difendere i valori occidentali anche in una situazione difficile e complicata in terra d’Oriente.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Tags: benjamin netanyahugazagerusalemmehamasintifadaIsraele
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023

Il Monte del Tempio, uno spazio per le religioni dei figli di Abramo

18 Dicembre 2022
Monsignor Massimo Camisasca con Mirjam Viterbi Ben Horin a Gerusalemme nel 2022

La mia amicizia con Mirjam Viterbi Ben Horin

16 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist