Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Iscrizione figli all’asilo: anche Pesaro tutela le famiglie, danneggiate dalle “finte separazioni”

Anche Pesaro adotta delle contromisure per tutelare le famiglie, magari monoreddito, che si sono viste scavalcare nell'iscrizione dei figli all'asilo da coppie separate per finta.

Chiara Sirianni
14/11/2012 - 8:23
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Fingere di separarsi per guadagnare posti in graduatoria e riuscire a iscrivere i figli all’asilo. Sembra un’assurdità, ma succede. Tutta colpa dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) e di chi trucca la propria condizione reddituale e familiare per godere di accessi facilitati ai servizi per i figli. Nell’iscrizione dei bambini agli asili pubblici hanno la precedenza quelle famiglie dove un genitore non lavora, quelle che hanno più di un figlio e quelle che vivono in condizioni disagiate. Anche il reddito, calcolato sulla base del modello Isee, è importante. Si tiene conto di quattro differenti parametri per stabilire la ricchezza effettiva di un nucleo familiare: la somma dei redditi, il 20% del patrimonio mobiliare e di quello immobiliare, la composizione del nucleo famigliare.

STOP ALLE “FINTE SEPARAZIONI”. Il primo passo per impedire le “finte separazioni” è stato fatto a Firenze, che ha scelto di adottare un modello trasparente: per i genitori non coniugati, con residenze anagrafiche distinte, valgono le stesse regole vigenti per i soggetti coniugati: è necessario, cioè, presentare l’attestazione Isee di entrambi i genitori. L’idea è stata raccolta da Valentina Castaldini, consigliere comunale del Pdl a Bologna, che ha fatto approvare una delibera che obbliga a tenere conto dell’Isee di entrambi i genitori, anche se non sono sposati. A soffrire delle “finte separazioni”, infatti, erano le coppie sposate, magari monoreddito, che si ritrovavano svantaggiate ed escluse dalle graduatorie. Risultato? «Quest’anno, le coppie coniugate che mandano un bambino all’asilo nido sono aumentate del 10 per cento, sono state scoperte 200 finte ragazze madri e abbiamo recuperato 200 mila euro, con un potenziale di 600 mila nei prossimi anni» aveva raccontato a tempi.it Castaldini qualche mese fa, augurandosi che altre città prendessero misure analoghe.

ANCHE PESARO SI MUOVE. È successo a Pesaro, dove il consigliere comunale del Pdl Dario Andreolli ha avanzato la medesima proposta. «Ho letto del caso di Bologna e mi ha stupito – racconta a tempi.it – Mi sono chiesto se anche a Pesaro la situazione fosse simile e ho contattato Valentina Castaldini. Lei mi ha raccontato dell’iter legislativo e di come avessero raccolto i dati. E proprio ieri pomeriggio, dopo un confronto nelle commissioni competenti, è stato votata anche qui la delibera che ho proposto. All’unanimità». Non sarà più possibile ingannare le graduatorie fingendo di essere separati o con due domicili diversi. Andreolli è soddisfatto: «Credo che per una volta la politica e la rete di amministratori che si riconoscono in alcuni principi, abbia dato un esempio di buona pratica, nata dal confronto delle esperienze».

LEGGI ANCHE:

Tagliato il Servizio Zerododici. Anche a Bologna vogliono portare in piazza i passeggini

11 Febbraio 2015

Marino tratta le scuole paritarie come spazzatura. Come se i loro bambini sporcassero più degli altri

6 Febbraio 2015
Tags: valentina castaldini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tagliato il Servizio Zerododici. Anche a Bologna vogliono portare in piazza i passeggini

11 Febbraio 2015

Marino tratta le scuole paritarie come spazzatura. Come se i loro bambini sporcassero più degli altri

6 Febbraio 2015

Sentinelle e Passeggini attendono rinforzi. Per esempio dall’esercito del Family day

13 Ottobre 2014

Se la nostra Costituzione «è la più bella del mondo», lo è anche quando «parla di matrimonio»

9 Ottobre 2014

Cosa hanno scritto i giornali sulle aggressioni alle Sentinelle. Il loro comunicato: «Assurdo accusarci di omofobia»

7 Ottobre 2014

Nozze gay. Il prefetto scrive al sindaco di Bologna di revocare la trascrizione, ma lui va avanti

15 Settembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist