Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ischia, terremoto. Boschi «Morti e danni dovuti alla mancanza di prevenzione»

«Dobbiamo aspettarci altre scosse. La protezione civile funziona. Quello che manca è la messa in sicurezza degli edifici». Intervista all'ex presidente dell'Ingv, Enzo Boschi

Francesca Parodi
22/08/2017 - 11:31
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

terremoto-ischia-ansa

Enzo Boschi, ex presidente dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), è stato il primo ad accorgersi che le iniziali notizie sul terremoto che ha colpito l’isola di Ischia alle 21 di lunedì non quadravano: «Stavo guardando in televisione la diretta del telegiornale e ho visto case e palazzi crollati, cumuli enormi di macerie. Risulta che ci siano due morti e 39 feriti. Si è subito parlato di un terremoto di magnitudo 3.6, ma era evidente che si trattava di una sottovalutazione» racconta l’esperto a tempi.it. Non appena viste le immagini, Boschi ha subito scritto su Twitter la sua opinione, sostenendo che anche la profondità andasse verificata. In effetti, il sisma è stato poi classificato con magnitudo 4.0 e la profondità dell’epicentro è scesa a soli 5 km (mentre inizialmente si riteneva di 10 km). Come spiegato dal Corriere della Sera, il precedente valore di 3.6 rilevato dall’Ingv si riferiva alla magnitudo locale (ML), mentre il nuovo valore, modificato dopo mezzanotte, si riferisce alla magnitudo calcolata sulla base della durata dell’evento (MD). Le iniziali informazioni sulla magnitudo e sulla profondità, ha spiegato il nuovo presidente Carlo Doglioni, si basano su dati elaborati in automatico dal sistema informatico, ma servono poi delle analisi più approfondite per arrivare a quantificazioni precise.

PREVENZIONE E SCOSSE. «Il problema è che in Italia non si fa mai la prevenzione necessaria, quindi risulta poi normale che anche un terremoto non particolarmente forte provochi tutti questi danni» spiega Boschi. Ora dovremo aspettarci nuove scosse di assestamento, anche più forti, e pertanto, sostiene l’ex presidente, bisognerà adottare tutte le misure di sicurezza per mettere al riparo abitanti e turisti. «L’Italia, lo sappiamo, è molto sismica e diverse zone hanno le stesse caratteristiche: una prima scossa seguita a catena da altre di uguale o maggior intensità. Ma questo ormai dovrebbe essere una cognizione acquisita, è sempre stato così anche in passato, in Friuli e in Emilia nel 2012, in Irpinia nel 1980, a Belice nel 1968 e via dicendo».

LEGGI ANCHE:

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021

SICUREZZA. Per far fronte a questa prospettiva, di cui è necessario prendere atto, è urgente far partire i programmi di prevenzione. «La protezione civile funziona molto bene, ha agito con prontezza, è informato su tutti i pericoli del caso e sa come affrontarli. Quello che ancora ci manca è la messa in sicurezza degli edifici. Le vittime causate dai terremoti sono dovute solo al crollo degli edifici, perché questi vengono costruiti su terreni instabili e senza le dovute modalità antisismiche. Il risultato è che, oltre ai danni e ai morti, ne risentirà anche l’economia del posto: Ischia, come altre altre località italiane, vive soprattutto di turismo, ma la mancanza di forme di sicurezze rischia di far perdere l’attrattività del posto».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: Enzo Boschiprevenzioneterremototerremoto ischia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021
Haiti, dal sisma del 14 agosto si contano 1.300 vittime, oltre 5.700 feriti. Si parla di migliaia di dispersi e decine di migliaia di sfollati

Il crollo senza fine di Haiti

16 Agosto 2021

I monaci di Norcia, eterni costruttori tra le macerie del mondo

28 Gennaio 2021

La grazia e la croce dell’Aquila

6 Aprile 2019

Il terremoto senza fine di Giustino Parisse

5 Aprile 2019

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist