Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iran. L’epopea dell’hijab obbligatorio e della polizia della moralità

Una donna racconta l'ossessione della polizia religiosa nel regime islamico sotto tutti i governi, riformisti e conservatori

Leone Grotti
01/05/2016 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Si avvicina l’estate e in Iran, a Teheran e dintorni, le donne si preparano a combattere la loro annuale battaglia con la polizia speciale incaricata di far rispettare la moralità nelle strade. Da quest’anno, come rivela il Guardian, alle normali pattuglie si aggiungeranno altri 7.000 agenti in incognito ad intimare a ragazze e ragazzi di indossare un vestiario adatto alle passeggiate in pubblico.

«NON È FORSE UNA FEMMINA?». Denise Assanzade Ajiri ha raccontato la sua pluridecennale esperienza in materia. Negli anni Ottanta, quando ancora non era nata, e sua sorella aveva appena otto mesi, la madre fu fermata da una donna, membro del komiteh, come viene chiamata la polizia della moralità, all’entrata di una mostra nella capitale. «Khanoum! (Signora, ndr)», le gridò, «Perché sua figlia mostra le gambe nude?». «Ha solo otto mesi», rispose la madre, stupita. «E allora? Non è forse una femmina?».

DOPO KHOMEINI. Allora c’era ancora l’ayatollah Khomeini, il fondatore della Repubblica islamica, e simili scene erano ancora una novità. Con il tempo, sotto il successore Khamenei, gli iraniani ci hanno fatto l’abitudine. Denise racconta che negli anni Novanta, dopo la morte del grande ayatollah, la sorella 15enne venne condotta in prigione insieme a un suo amico. Camminavano fianco a fianco per strada, diretti in gelateria, e una donna con il chador li ha affrontati per questo insieme a due agenti con il fucile spianato.

«SEDUTA IN MODO IMPROPRIO». Nei primi anni 2000, durante il governo del riformista Khatami, il padre di Denise fu bloccato dalla polizia mentre riportava la figlia a casa da una lezione. «In che relazioni siete voi due?», chiese l’agente. «È mia figlia», rispose. E quello alla figlia: «Perché sei in macchina con quest’uomo? Chi è?». «È mio padre». Poiché non avevano documenti di identità per dimostrarlo, furono trattenuti a lungo e poi rilasciati. Sempre sotto il governo riformista, Denise venne fermata in automobile dalla polizia. Si era stesa per riposarsi sui sedili posteriori. «Questa ragazza è seduta in modo improprio».

GIACCHE IN AGOSTO. Nel 2007 il regime islamico era guidato dal più conservatore dei presidenti, Mahmoud Ahmadinejad. La polizia della moralità ne approfittò per sfogarsi. Ad agosto, un agente femminile coperto da un pesante chador la incontrò per strada: «Khanoumi (ragazzina, ndr), vieni un attimo con me», le disse, traendola in disparte per strada e chiudendola in un camioncino. «Dov’è la tua giacca?», le dissero con fare intimidatorio. «Di cosa parli?», rispose. «Questa non è una giacca, khanoumi. Questa è una maglietta». «E che differenza c’è? Non si vedono parti del mio corpo, ha le maniche lunghe. Ed è larga, quindi non si intravedono neanche le mie forme». «Però non è una giacca». Alla fine fu costretta ad indossare una mantella, nonostante fosse agosto.

CON IL RIFORMISTA ROHANI. «Il mio personale repertorio di storie simili si è fermato nel 2008 quando me ne sono andata dall’Iran», racconta Denise, «ma i miei amici che sono rimasti continuano ad arricchire il loro ogni anno. Oggi in Iran esiste un’app, Gershad, che indica dove si trovano le pattuglie della polizia della morale così da evitarle. Il nuovo primo ministro, Hassan Rohani, ha criticato pochi giorni fa, come già in precedenza, il dispiegamento di 7.000 agenti in incognito. Ma, come con gli altri, non è cambiato niente.

@LeoneGrotti

Foto Flickr

Tags: ahmadinejadhijabirankhameneikhatamikhomeinirohaniteheran
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Brics

Come cambia l’equilibrio del mondo con l’allargamento dei Brics

30 Agosto 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Assad Siria Emirati Arabi

Perché la Siria si sta riavvicinando ai paesi arabi

8 Aprile 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist