Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iran. «Trump mette a rischio la pace mondiale e rovina l'Italia»

Intervista all'esperto e inviato di guerra di lungo corso, Alberto Negri: «Si può trattare con Kim Jong-un e non con la Repubblica islamica? Gli Usa hanno scelto di cementare l'asse con Israele e sauditi»

Leone Grotti
09/05/2018 - 11:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



«Stati Uniti e Israele non accettano che l’Iran sia uno Stato sovrano e indipendente, quindi sono disposti a mettere a rischio la pace mondiale pur di impedirlo. Non capisco: si può trattare con Kim Jong-un, il dittatore nordcoreano che affama il suo popolo, e non con la Repubblica islamica?». Reagisce così Alberto Negri, esperto di politica internazionale, inviato di guerra di lungo corso per il Sole 24 Ore, alla decisione annunciata ieri da Donald Trump di stralciare l’accordo nucleare firmato nel 2015 con l’Iran da Barack Obama, Cina, Russia, Gran Bretagna, Francia e Germania. «L’asse della politica americana in Medio Oriente con Israele e Arabia Saudita contro l’Iran ormai è chiaro e questa mossa metterà in difficoltà i rapporti con l’Europa», dichiara a tempi.it.
NUOVE SANZIONI ECONOMICHE. Trump, ribadendo quanto già dichiarato dal premier israeliano Benjamin Netanyahu la scorsa settimana, ha spiegato in un discorso di 10 minuti che il governo iraniano «ha mentito». Teheran continua «la ricerca di armi atomiche» e, anzi, «la sua minaccia militare è cresciuta del 40%». L’accordo firmato nel 2015 «dalla precedente amministrazione non ha mai portato alla pace e mai vi porterà». Di conseguenza gli Stati Uniti ripristineranno le sanzioni economiche e ne aggiungeranno di nuove, che saranno «le più pesanti possibile».

GENDARME AMERICANO. Bisogna innanzitutto ricordare, spiega Negri, «che i primi a non rispettare gli accordi sono stati gli americani, visto che hanno sempre mantenuto le sanzioni secondarie, continuando a sanzionare le banche e le istituzioni finanziarie che erogavano crediti all’Iran». Anche l’Italia ha fatto fatica a riprendere i rapporti economici con Teheran per questo motivo, cercando faticosamente di «aggirare questo ostacolo».
Per l’inviato di guerra, con questa decisione «Trump si allinea del tutto con gli obiettivi di Israele, dopo il trasferimento dell’ambasciata americana a Gerusalemme, e prepara il terreno, qualora diminuisse la presenza militare a stelle e strisce in Medio Oriente, a fare di Tel Aviv il gendarme americano nella regione».

IRAN SOTTO PRESSIONE. La mossa americana creerà problemi sia all’Iran che all’Europa. Per quanto riguarda la Repubblica islamica, «il presidente Hassan Rohani è da anni sotto pressione dell’ala più radicale del regime. L’accordo sul nucleare, infatti, non ha causato le ripercussioni economiche e politiche che ci si aspettava nel paese, soprattutto perché gli Usa non hanno mai rispettato fino in fondo l’accordo, come detto. Ad oggi, come certifica anche l’Aiea, Teheran non ha mai cercato di dotarsi dell’atomica» ma il futuro da questo punto di vista non è certo roseo.

DANNI ALL’ITALIA. L’Unione Europea ha manifestato l’intenzione di rimanere nell’accordo, anche se Trump ha promesso di punire chiunque continui a fare affari con Teheran. A risentirne in Europa sarebbe soprattutto l’Italia, primo partner commerciale nel continente del regime islamico. Se nel 2011 l’interscambio aveva raggiunto i 7 miliardi di dollari, dopo le sanzioni la cifra è crollata a 1,3 miliardi, mentre nel 2017 è risalito, superando i 3 miliardi. «Vediamo che cosa deciderà di fare l’Europa: sfideranno gli Usa oppure useranno la questione iraniana per non farsi imporre dazi su acciaio e alluminio dagli americani?», continua Negri.
DOPPIO GIOCO DI LONDRA E PARIGI. Che l’Ue decida di difendere in modo compatto l’accordo con l’Iran non è affatto scontato, visto che Gran Bretagna e Francia si sono schierati anche sulla questione siriana con gli Usa, bombardando insieme le basi del presidente Bashar al-Assad. «Londra e Parigi fanno ottimi affari con i sauditi, che rimangono il cliente migliore. Potrebbero quindi schierarsi a fianco di Washington e Tel Aviv». Dividendo e di conseguenza indebolendo così per l’ennesima volta la politica europea.

@LeoneGrotti


Foto Ansa

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Tags: iranIsraeleitalia iranSiriaUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist