Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ipocrisie tartufesche sui porconi di potere

Woody Allen ha descritto con candore la situazione. I maschi vivono grandi difficoltà. Non sanno bene dove mettere le mani in senso esistenziale, altro che intraprendenza sotto le gonne

Giuliano Ferrara
25/10/2017 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Harvey Weinstein

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Woody Allen intervistato dalla Bbc dice di temere, e ha poi subito precisato e quasi ritrattato confermando indirettamente i suoi timori, che la faccenda di Harvey Weinstein possa trasformarsi in una caccia alle streghe. Stavano per fare una strega anche del «comic genius», come lo aveva definito Harvey quando gli produsse due o tre film perché Allen era in difficoltà per le sue surreali storie di famiglia e di amorini con la figlia adottiva della moglie, Mia Farrow, di cui il brillante geniaccio Ron, figlio del regista e scopritore dell’acqua calda delle molestie, porta il nome per odio verso il padre. In effetti quell’uomo è diventato un orco in men che non si dica, corpo e fisionomia del viso ormai parlano chiaro da tutti gli schermi tv, nelle foto sui giornali, e quanto imbarazzanti per la totalità delle star che gli sono state al fianco nei tempi belli in cui tutto si sapeva e lui in quanto porcone notorio era oggetto di deliziose battute durante la cerimonia degli Oscar, dalla quale ora è escluso a vita, ovviamente, per non parlare della Legion d’onore (e quando uno arriva a meritare un’onorificenza bisogna dire che merita anche di perderla, tanto è grottesca l’idea stessa di “onorificenza”).

Nello scandalo, per le modalità della comunicazione cosiddetta, per la frastornante stupidità di tante reazioni al femminile, per le accuse di silenzio e omertà che coinvolgono i testimoni potenziali maschili della malefatta, si brucia la figura del maschio. Quella del prete è già stata sistemata dalle campagne sulla pedofilia nel clero, ora è sacerdozio universale, ogni maschio è un orco, «ogni donna ama un fascista» (Sylvia Plath) e tutti i maschi sono dei predatori, esseri inqualificabili se non per l’abusiva titolarità che rivendicano sotto sotto a maltrattare e vessare il famoso “corpo delle donne”, cioè l’astrazione ideologica più risibile che mai abbia definito una realtà carnale ordinaria e a suo modo straordinaria.

LEGGI ANCHE:

Un autobus allestito contro la violenza sulle donne

Le relazioni inquinate

3 Luglio 2022
Woody Allen

Non sopporto quelli che odiano se stessi tipo Saviano e Woody Allen

17 Marzo 2021

Una volta era Eva che tentava Adamo, con conseguenze notorie nel peccato originale, e ne è venuta fuori la visione stereotipa della donna che è sopravvissuta per millenni, e ancora vivacchia nelle culture non evolute. Ora è Adamo che sforza Eva, non ne rispetta la dignità, e si comporta da mostro incontinente.

Mescolanza di bene e male
Tutto questo è ovviamente falso, una falsificazione illusionistica. I maschi vivono un tempo di grandi difficoltà. Devono aiutarsi con delle medicine di nuovo conio per farselo venire duro. Non sanno bene che fare e dove mettere le mani in senso esistenziale, altro che intraprendenza sotto le gonne.

Il porcone di potere, o profittatore sessuale, è sempre esistito ed esisterà sempre, anche senza la Legion d’onore, ma sul maschio intimidito, irrisolto, che è vittima e complice della rivoluzione riproduttiva, che è aggiogato, magari anche volentieri, come rifugio, a un’ambigua gay culture, cala ora la nube plumbea dell’orco cui lo scandalo Weinstein lo riduce.

Nessuno come Woody Allen poteva esprimere con maggiore candore questa situazione da lettino dello psicanalista, altro che sofà del produttore. In tutto il suo lavoro di scrittore di cinema trionfa un tenero amore per le donne, e un fondo di paura lo insidia, con l’aiuto dell’introspezione e dell’autodannazione tipica dell’umorismo ebraico. Che Weinstein gli sia andato incontro, lui, l’orco, quando Allen andò fuori di balcone, “Bananas!” come titolò il New York Post dopo la rivelazione della sua tresca (poi compassato matrimonio) con la figlia adottiva coreana di Mia Farrow, è un segno della mescolanza di bene e di male che perfino una facciaccia e un corpaccio come quello del gran molestatore non possono annullare.

Le regole della seduzione femminile e della galanteria maschile sono saltate, e che cosa non è saltato delle regole di vita associata in questi anni, Deo gratias? Questo però non significa che i maschi debbano subire il trattamento crudele che le porcate di Harvey Weinstein gli riverberano contro. C’è un tesoro di amore protettivo, di passione autentica, di piacere e di ricerca del piacere dell’altro, che in mille, in milioni, in trilioni di vite maschili ormai è costretto a nascondersi sotto il segno della rispettabilità. Da ipocrisie tartufesche del genere non si ricava altro che una brutta commedia, roba da Oscar e da Legion d’onore.

@ferrarailgrasso

Foto Ansa

Tags: Harvey Weinsteinuominiviolenza sessualewoody allen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un autobus allestito contro la violenza sulle donne

Le relazioni inquinate

3 Luglio 2022
Woody Allen

Non sopporto quelli che odiano se stessi tipo Saviano e Woody Allen

17 Marzo 2021

No alla violenza sulle donne (ma non rottamate i padri)

25 Novembre 2020

Da Montanelli a Spike Lee. Che razza di civiltà si fonda sulla sabbia dei mea culpa?

17 Giugno 2020

Come osate ammirare i quadri di quel pedofilo colonialista di Gauguin?

6 Dicembre 2019

Harvard epura il decano Sullivan, avvocato del diavolo Weinstein

26 Giugno 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist