Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Io sto fermo dove sono dal ’69. Almeno non chiamatemi traditore, cari ex compagni di Ncd

Prima la Dc, poi il Ccd, poi l'Udc, infine Ncd. E ogni volta sentirsi dire che "dobbiamo allearci con la sinistra". Il caso Giovanardi raccontato da Giovanardi

Carlo Giovanardi
21/11/2015 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

giovanardi-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti).

Vengo anch’io? No tu no! Vengo anch’io? No tu no! Ma perché? Perché no! Ricordate il ritornello tormentone della canzone di Enzo Jannacci? A me torna in mente tutte le volte che penso alla mia (lunga) storia politica.

LEGGI ANCHE:

Roberto Formigoni con Tarek Aziz

Saddam Hussein entrò nella stanza e appoggiò la pistola sul tavolo

15 Aprile 2021

L’opzione Domopak del democristiano Conte

16 Ottobre 2019

Mi sono iscritto alla Democrazia Cristiana nel 1969 a Modena, dove la stragrande maggioranza della popolazione stava con il Partito comunista, Peppone, Togliatti e l’Unione Sovietica. Avevo 19 anni e mi sembrava di aver capito, frequentando la parrocchia e i salesiani, che don Camillo non era Peppone, De Gasperi non era Togliatti e che ci fosse qualche differenza fra Stati Uniti e Unione Sovietica.

Passano gli anni, divento consigliere comunale prima (12 democristiani, 8 di sinistra 4 centristi, fra cui io, e 29 comunisti su 50 consiglieri), poi regionale, e nel ’92 deputato, dopo aver nel frattempo contrastato nel partito chi localmente – la sinistra Dc modenese di Ermanno Gorrieri – mi voleva portare ad allearmi con il Pci.

Nel ’94 il colpo riuscì a Martinazzoli, che dichiarò morta la Democrazia Cristiana indicando come approdo naturale quello a sinistra, e allora assieme all’amico Pier Ferdinando Casini fondammo, per rimanere dove eravamo sempre stati, il Centro Cristiano Democratico.

Quattro anni dopo Clemente Mastella, uno dei cofondatori del Ccd, e Francesco Cossiga ci spiegarono che bisognava appoggiare il governo D’Alema. Con Casini riuscimmo a rimanere a fatica dove eravamo dopo una dolorosa scissione, ma 8 anni dopo, nel 2007, fu lo stesso Casini a rispiegarmi che l’Udc, erede del Ccd, doveva abbandonare il centrodestra e cercare alleanze a sinistra.

Ma quale “centrodestra”
Arriva a quel punto Berlusconi che fonda il Pdl, partito democratico, d’ispirazione cristiana, costola italiana del Partito popolare europeo, a cui aderisco, facendo pure parte dell’ufficio di presidenza. Sino a un giorno nell’ottobre del 2013 in cui il Presidente annuncia che il Pdl non esiste più.

Reso esperto dalle esperienze passate, aderisco allora a un partito che sin dal nome avrebbe dovuto avere una collocazione chiara, Ncd, Nuovo Centrodestra, alternativo alla sinistra, eccezionalmente e temporaneamente sostenitore delle larghe intese volute da Berlusconi, e qui oggi mi ri-rispiegano che si deve andare nel Pd o rendere permanente una alleanza strategica con il Pd. Ancora una volta protesto alla Jannacci. Resto anch’io? No tu no! Resto anch’io? No tu no! Ma perché? Perche no!

Proteste vane, perché volendo cocciutamente rimanere fermo dove sono sempre stato vengo accusato di essere trasformista, traditore, voltagabbana, come se in Italia fosse una incomprensibile stravaganza scegliere un’aerea politica alternativa alla sinistra senza che i tuoi compagni di viaggio vogliano trascinarti dall’altra parte.

Rivendico pertanto il mio diritto costituzionale di rimanere don Camillo (quello di una volta) senza che tutte le volte mi ri-ri-rispieghino che era meglio Peppone e che comunque don Camillo e Peppone sono la stessa cosa.

Carlo Giovanardi, autore di questo articolo, è senatore di Alleanza popolare fuoriuscito da Ncd

Tags: carlo giovanardidcNcd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roberto Formigoni con Tarek Aziz

Saddam Hussein entrò nella stanza e appoggiò la pistola sul tavolo

15 Aprile 2021

L’opzione Domopak del democristiano Conte

16 Ottobre 2019
Calogero Mannino

Mannino: «Ma quale Stato-mafia, sono vittima di un intrigo durato ventotto anni»

30 Settembre 2019

Il dolore per la non unità dei cattolici in politica. Lettera (e risposta di un rompicoglioni)

27 Febbraio 2018

Governabili quegli anni Ottanta

12 Luglio 2017

Meno ceri, più lampadine. Intervista a Stefano Parisi

31 Marzo 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist