Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Investire sull’idrogeno per non dipendere dall’elettrico cinese

La Cina esercita un vasto controllo sulle materie prime utili a produrre batterie. L'Europa deve puntare sull'idrogeno green

Rodolfo Casadei
24/10/2020 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

È diventato praticamente impossibile guardare la tivù per più di un quarto d’ora senza essere bombardati da inserzioni pubblicitarie che magnificano l’opportunità di acquistare auto elettriche ed ibride con l’ausilio di ecobonus e incentivi statali. Fca, Audi, Mercedes, Renault assediano i telespettatori italiani con spot che invitano a sostituire il loro vecchio veicolo seguendo i dettami del Green Deal.

Leonardo Di Caprio spiega che acquistare una Fiat 500 elettrica è l’unico modo possibile per salvare il pianeta da un degrado mortale. Sul Financial Times del 20 ottobre, invece, il generale James Conway, già comandante del Corpo dei Marines, e Peter Ackerman, il teorico del conflitto strategico non violento, hanno messo il mondo in guardia sul fatto che puntare sulla mobilità elettrica significa rendersi strategicamente vulnerabili nei confronti della Cina, ovvero consegnarsi mani e piedi legati all’egemonia del Dragone.

Il primato cinese

Perché? Perché

«nella sua iniziativa Made in China 2025, Pechino ha identificato una varietà di industrie di considerevole significato strategico ed economico emergente, compresi (…) i veicoli elettrici e le batterie che li alimentano. Il paese che guiderà questa transizione sarà anche la nazione che stabilirà gli standard e i termini di scambio per il futuro del trasporto. Decisivo per guidare la transizione è il possesso della catena di approvvigionamento dei veicoli elettrici (VE), dai minerali ai mercati, e la Cina ha fino ad oggi lavorato duramente per arrivare a esercitare un vasto controllo sulle materie prime e sulla lavorazione dei minerali indispensabili necessari alle batterie e alle componenti dei VE e di altri veicoli mossi da nuovi carburanti. L’attuale primato della Cina è indiscutibile. Più del 70 per cento della capacità manifatturiera globale di produrre batterie per VE si trova in Cina, mentre gli Stati Uniti dispongono di meno del 10 per cento. Delle 142 mega-fabbriche per la produzione di accumulatori (batterie) agli ioni di litio nel mondo, ben 107 sorgeranno in Cina, appena 9 negli Usa. La Cina inoltre produce più del 60 per cento dei catodi e l’80 per cento degli anodi per batterie del mondo, e la maggior parte dei magneti permanenti utilizzati nei motori dei VE».

Per essere precisi aggiungendo alcune cifre a quelle citate da Conway e Ackerman, attualmente la Cina dispone del 73 per cento della capacità produttiva mondiale di batterie agli ioni di litio, valore che nel 2029 scenderà, secondo le proiezioni di Benchmark Mineral Intelligence (la più importante agenzia di rilevazione dei prezzi di litio, nickel, cobalto e grafite), al 69,5 per cento. A recuperare un po’ di terreno sarà soprattutto l’Europa, che attualmente dispone del 6 per cento e nel 2029 dovrebbe salire al 16 per cento. In quell’anno l’Europa dovrebbe disporre di 14 mega-fabbriche di batterie al litio per auto elettriche, concentrate principalmente in Germania (5), Ungheria (3) e Svezia (2). Quasi 8 volte meno di quelle cinesi.

L’importanza delle terre rare

Non è questa l’unica problematica in termini strategici dell’opzione elettrica. C’è anche il problema delle terre rare, un gruppo di 17 elementi chimici cruciali per la produzione non solo di VE, ma anche degli armamenti di ultima generazione (caccia F-35, sistemi di guida dei missili, sommergibili nucleari) e dei telefoni cellulari: nell’apparecchio che usate possono trovarsi fino a 16 diversi minerali di questo gruppo. Oggi il 90 per cento di essi è estratto e lavorato in Cina oppure arriva da fuori ma viene processato da aziende cinesi. Questo non dipende da una scarsità assoluta delle terre rare, che in realtà sono presenti in tutto il mondo, ma dal fatto che la loro bassa concentrazione richiede forti investimenti per creare attività che abbiano qualche margine di profitto. Negli Stati Uniti, dove terre rare esistono ma la produzione si era completamente arrestata prima che il presidente Trump intervenisse con un ordine esecutivo che incaricava le forze armate di riorganizzare l’intera filiera per l’estrazione e la lavorazione dei minerali rari, si calcola che un impianto completo per l’estrazione e la lavorazione costi 100 milioni di dollari. La Cina si è mossa fin dagli anni Ottanta, e oggi ha il monopolio del settore. Questo significa che nel contesto di una crisi commerciale e politico-militare, i cinesi potrebbero decidere di non esportare più i 17 minerali: metterebbero in crisi tutto il sistema della difesa degli Stati Uniti e azzopperebbero l’industria automobilistica europea, che vale 10 milioni di posti di lavoro.

Come uscire da questa trappola? Secondo gli autori dell’intervento sul Financial Times occorre investire in ricerca e sviluppo per poter fare a meno in futuro di questi minerali strategici, aumentare il tasso di riciclaggio, concludere accordi con altri paesi per creare una filiera distinta da quella cinese. Ma sarebbe possibile anche un’altra soluzione, che in Europa è presa seriamente in considerazione: imperniare la transizione ecologica della mobilità non sui motori elettrici, ma su quelli all’idrogeno. Qui l’Occidente (e in particolare l’Europa) sarebbe ancora in tempo a prendere la leadership globale.

Puntare sull’idrogeno

La Ue ha deciso che l’idrogeno dovrà avere un ruolo nel Green Deal. Nel luglio scorso la Commissione Europea ha pubblicato la sua “Strategia dell’idrogeno” che fissa come obiettivo europeo quello di installare elettrolizzatori per avere 6 gigawatt di idrogeno rinnovabile entro il 2024 e 40 entro il 2030. La prospettiva in cui ci si muove è quella che stima che nel 2050 il 24 per cento di tutta la domanda di energia mondiale sarà soddisfatta dall’idrogeno. Nel libro Green Hydrogen for a European Green Deal A 2×40 GW Initiative scritto dai professori Ad van Wijk e Jorgo Chatzimarkakis su commissione di Hydrogen Europe (l’associazione che riunisce l’industria europea dell’idrogeno, centri di ricerca e i costruttori di celle a combustibile) si legge:

«L’Unione Europea insieme al Nordafrica, all’Ucraina e ad altri paesi vicini ha un’opportunità unica di realizzare un sistema di idrogeno green. (…). L’Europa può riutilizzare la sua infrastruttura di gasdotti con le sue interconnessioni al Nordafrica e ad altri paesi per trasportare e stoccare l’idrogeno. E l’Europa dispone di un’industria dell’idrogeno all’avanguardia per la produzione di idrogeno pulito, soprattutto per la manifattura di elettrolizzatori. Se l’Unione Europea, in stretta collaborazione coi paesi vicini, vuole costruire a partire da questi asset unici e creare un’industria all’avanguardia nel mondo per la produzione di idrogeno rinnovabile, il tempo di agire è adesso. (…) Un prerequisito è che un mercato per elettrolizzatori della capacità di 40 GW nell’Unione Europea e nei paesi vicini (per esempio Nordafrica e Ucraina) venga sviluppato il prima possibile».

Foto Ansa

Tags: auto elettricheCinafinancial timesidrogenoleonardo di caprioUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist