Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Introvigne: «Gli attacchi all’interno della Chiesa nascono da una crisi della fede»

Intervista a Massimo Introvigne: «La stampa sta parlando dei cardinali in maniera faziosa, per questo la Segreteria di Stato vaticano ha parlato di attacco inaudito».

Benedetta Frigerio
28/02/2013 - 8:21
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«La stampa sta parlando dei cardinali in maniera faziosa, per questo la Segreteria di Stato vaticano ha parlato di attacco inaudito. La durissima nota del Vaticano si riferisce alle menzogne pronunciate sul conto del cardinale Roger Mahoni accusato, a torto o ragione, di non avere vigilato a sufficienza sulla pedofilia. Sono casi diversi, il suo e quello di O’Brien: il primo riguarda una vigilanza superficiale, il secondo un atto compiuto da una persona. Quindi la reazione della Santa Sede è stata giustamente diversa. Senza rilevanza sono invece le menzogne sul capo dei vescovi americani, Timothy Dolan, il quale non ha mai gestito diocesi sotto accusa». Così il sociologo e scrittore Massimo Introvigne parla a tempi.it delle polemiche che precedono le elezioni del nuovo Pontefice.

Il Papa a Fatima nel 2010 disse che oggi «la più grande persecuzione della Chiesa non viene dai nemici fuori, ma nasce dal peccato della Chiesa». Parlava di una crisi di fede?
Gli attacchi all’interno della Chiesa, anche se a un fedele possono sembrare di origine diversa, nascono principalmente dall’errata interpretazione del Concilio Vaticano II, che invece Benedetto XVI ha voluto riprendere da subito perché fosse letto nel suo reale significato. Cominciò a parlarne nel 2005, citandolo poi sistematicamente, ancor più dei suoi predecessori. Fino a dedicargli il suo ultimo discorso. Quindi è finito in modo molto evidente nel mirino di chi vuole fare tabula rasa del Magistero preconciliare, dei cosiddetti progressisti. Ma non solo, a rivoltarsi contro il Papa sono stati anche quanti speravano che rifiutasse il Concilio totalmente. Per lo stesso motivo nella lettera del 10 marzo 2009, dove parlava della rimessa scomunica dei lefebvriani, ha chiesto di smetterla “di mordersi e divorarsi”. Tutto questo è una conseguenza di una crisi della fede.

A Fatima Benedetto XVI ha anche detto che il segreto sulla visione del Papa non è ancora concluso.
Le profezie, come ci ha insegnato il Papa stesso, sono pluri-interpretabili. Benedetto XVI ha detto che quella sul Papa attaccato non è ancora conclusa e potrebbe riferirsi a lui o a uno dei suoi successori futuri. Infine la profezia parla del cuore immacolato di Maria che trionferà. Non si può parlare di numeri o anni, la Chiesa stessa deplora il Millenarismo, ma è un messaggio importante per correggersi e convertirsi oggi.

Abbiamo avuto due pontificati fortemente incentrati sulla figura di Maria. Come mai?
Sono stati due pontificati mariani quelli del beato Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, è vero. Certo l’accento polacco era diverso da quello tedesco, ma entrambi credevano nelle apparizioni, nei messaggi della madre di Dio: hanno parlato di Lourdes, di Fatima. E, come sottolinea Messori, forse non è un caso se il Papa ha rinunciato al pontificato nel giorno dedicato alla Madonna di Lourdes a cui ci ha richiamati. Comunque il mistero di Maria è parte essenziale di quello della Chiesa. Proprio il Concilio la mise al centro, parlandone in termini umani di madre, donna, discepola che ha seguito Dio dentro i travagli di tutti, per mostrare come seguendola si arrivi a suo figlio. Il Concilio ha sottolineato anche che è guardando a lei che capiamo cos’è la Chiesa. La Madonna, insomma, non è un optional. Il Concilio ha dato alla mariologia un ancoraggio teologico più saldo.

Tags: Benedetto XVIdimissioni papaFatimaKeith O’BrienMadonnamahonyMassimo IntrovigneTimothy Dolan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
La pop star Madonna

Il caso Madonna e l’emergenza fentanyl negli Stati Uniti

13 Luglio 2023
Uno stand di Wish for a baby, la “fiera della fertilità” (artificiale) celebrata a maggio a Milano

Senza risposta adeguata anche il più puro dei desideri può sfociare in violenza

19 Giugno 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist