Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Intervista a Eleonora, la mamma dell’unica bambina italiana nella scuola materna di Padova

«Ho letto che altre famiglie italiane hanno ritirato i propri figli prima dell'inizio dell'anno scolastico: chiedo solo perché? Con questi numeri l'integrazione non è equilibrata»

Chiara Rizzo
20/09/2014 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Eleonora Baccaro ha scritto una lettera al sindaco di Padova per raccontare quanto visto qualche giorno fa, accompagnando la propria bimba di tre anni alla scuola materna statale Quadrifoglio. Eleonora ha descritto il suo stupore quando ha visto che la sua bambina è l’unica italiana tra altri 65 coetanei di varie nazionalità: «Ma non voglio che strumentalizzino le mie parole. Non è questione né di razzismo, né di religioni diverse. Ho solo voluto sollevare l’attenzione su un dato di fatto» spiega Baccaro a tempi.it, sottolineando ripetutamente che «io non sto sindacando sulle scelte degli altri» e che «mia figlia dall’inserimento alla materna torna felice, è serena, e questo per me è l’unica cosa che conta davvero».

La sua lettera al sindaco è stata pubblicata da vari quotidiani. Vi si legge: «Sono molto preoccupata per quello che sta accadendo alla Quadrifoglio. Far partire una scuola intera con 65 bambini stranieri e uno solo italiano mi sembra una scelta educativa e didattica molto sbagliata».
Preciso che le mie considerazioni sono state montate e strumentalizzate: quelle che mi sta leggendo non sono le parole che ho usato. La mia comunicazione era di appena tre righe, con le quali ho voluto solo raccontare lo stupore mio e di mio marito nell’accompagnare il primo giorno di scuola mia figlia alla materna statale. Abbiamo riscontrato dal punto di vista numerico una sproporzione tra le etnie dei bambini iscritti. Dopo di che, con la mia lettera, io non ho chiesto spiegazioni, non ho sollevato un problema né una polemica. E non vado a sindacare tanto meno sulla scelta pedagogica, anche perché non ho strumenti per dire se la scelta è stata condizionata dalla mancanza di richieste di altri italiani di iscrivere a quella scuola i propri bimbi. Ho appreso dai giornali che c’erano altre quattro famiglie italiane che avevano inizialmente iscritto i loro bambini nella stessa scuola, ma prima dell’inizio li hanno ritirati. Non conosco queste persone, né ho contatti diretti, ma quello che leggo mi ha fatto sorgere una domanda. Se fosse vera quest’informazione, perché li hanno ritirati?

Lei pensa che con queste proporzioni numeriche sia possibile un’integrazione tra i bambini? La coordinatrice della scuola Quadrifoglio ha spiegato che «siamo una scuola multietnica» anche se ha ammesso che, pur con tutti gli sforzi, «in questo contesto la nostra buona volontà ed efficienza non bastano».
L’integrazione, di qualsiasi etnia si parli, avviene se c’è un numero proporzionato. In questo caso, è vero che il Quadrifoglio è una scuola che si definisce multietnica: io dico solo che ci sono molte etnie, ma quella italiana è in netta minoranza. Mia figlia è l’unica bambina italiana di tutto l’istituto. Vorrei precisare una cosa. Mi è stata attribuita una frase, nella lettera pubblicata, nella quale mi ponevo il problema di come fosse possibile con così tanti bambini di culture e religioni diverse, insegnare la religione cattolica o pensare alle recite di Natale dei bambini. Io non ho mai scritto queste parole: la scuola statale prevede già un’ora di insegnamento della religione cattolica. L’educazione quindi non viene a mancare. Qualora ci si viene a trovare con bambini di religione diversa, l’ora di religione per chi non la fa è sostituita da un’ora di laboratorio “alternativo”. Secondo me quello che fa la differenza non è tanto la possibilità di fare la recita a Natale, ma sicuramente che le insegnanti abbiano a cuore il bene del bambino. In questo caso si tratta di bimbi tra i 3 e i 5 anni, e possono giocare e socializzare. Questo è quello che li fa stare bene e questo avviene. Con la mia lettera ho solamente voluto dire che è importante fare delle considerazioni sui numeri e le proporzioni tra gli iscritti. Al quarto giorno di inserimento nella materna, ogni altra considerazione sarebbe prematura. Posso dire che la mia bambina va a scuola contenta, gioca con i nuovi compagni in modo del tutto naturale e sta bene. Vedo che le insegnanti sono preparate e competenti, che si adoperano per fare stare bene la mia bambina come tutti gli altri, non ho motivi di fare polemiche. Infatti ribadisco che non ho intenzione di ritirare la bambina da quest’istituto, perché lei è serena e sta bene.

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Lei ha un’altra bambina, poco più grande, che prima frequentava la scuola Quadrifoglio. Poi lei ha notato una piccola regressione linguistica e ha deciso di iscriverla in una scuola privata. Pensa che c’entrasse il fatto che si trovava per lo più tra bambini stranieri?
Ogni individuo è un bambino a sé con delle esigenze diverse. Mia figlia maggiore fino allo scorso anno era in questa scuola, e non aveva nessun tipo di disagio. Ci siamo semplicemente resi conto che c’è stata la piccola regressione linguistica ma da cosa fosse data non lo so. Abbiamo preferito allora darle un’alternativa e iscriverla in una scuola che segue il metodo Montessori, un po’ anche per dividere le due sorelle. Essendo vicine d’età, con un solo anno e mezzo di distanza, abbiamo preferito che camminassero su percorsi distinti per mantenere tra di loro un rapporto equilibrato e indipendente. Se avessi avuto qualche dubbio sulla struttura della Quadrifoglio o sulle frequentazioni, non avrei certo iscritto lì la secondogenita. Non ho avuto alcun motivo di dubbio. Nel caso di mia figlia maggiore, gli italiani erano circa 8 bambini su 66, in media due o tre per sezione. Il problema che pongo non è sulla scuola. Chiedo semplicemente perché le famiglie italiane quest’anno abbiano ritirato i loro figli, se è vero ciò che si legge.

Dopo la pubblicazione della lettera ha avuto modo di parlare della sua osservazione con le insegnanti, o ha ricevuto commenti da parte loro o di altri genitori?
No, nessun commento da parte di nessuno.

Tags: bimbipadovaScuolastranieri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist