Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Non è un problema morale, ma razionale». Intervista a Mario Adinolfi (sperando non sia l’ultima)

Intervista a uno dei fondatori del Pd che sabato era in piazza con le Sentinelle e che ha appena scritto "Voglio la mamma". «La sinistra deve liberarsi dal tic mentale che le fa accettare quello che dicono Grillini e Luxuria all'Isola dei famosi»

Benedetta Frigerio
09/04/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Sabato ha partecipato alla veglia delle Sentinelle in piedi al Pantheon a Roma. Che ci faceva Mario Adinolfi, scrittore, giornalista, tra i fondatori dell’Ulivo (partecipò alle primarie) in piazza con gli oppositori del ddl Scalfarotto, la norma che vuole contrastare l’omofobia soffocando, nei fatti, la libertà di espressione? «Sono davvero di sinistra, un partigiano», spiega a tempi.it. Eppure, diciamo la verità, certe sue posizioni non è che vadano proprio per la maggiore in quell’area. Tuttavia Adinolfi le rivendica in nome di una battaglia – da vera sinistra – in difesa dei più deboli e indifesi. Per questo ha anche scritto un bel volume controcorrente: Voglio la mamma (122 pagine, 13 euro). «Se il ddl Scalfarotto fosse in vigore sarei già sotto processo».

Addirittura.
Ragioniamo. Perché si fa questa battaglia sul matrimonio omosessuale? Bisogna rispondere a questa domanda per accorgersi che questa non è una guerra lessicale fine a se stessa, ma il tentativo di un gruppo di chiedere nuovi diritti senza tener conto di quelli altrui. Non ne faccio un problema morale, ma razionale: ad esempio, riconoscere il diritto di adozione a persone che non sono un uomo e una donna sposati va a discapito del diritto umano dei più deboli, in questo caso i bambini, ad avere un padre e una madre. Di più: pensiamo al campo pensionistico. Fondarla su rapporti di qualsiasi tipo equivale a scardinare un welfare già in difficoltà, accettare di minare ulteriormente i conti pubblici e quindi impoverire il Paese.

voglio-la-mammaNel suo libro lei tratta anche di argomenti complessi, con il necessario tatto, ma anche senza infingimenti e sentimentalismi. Penso, ad esempio, alla questione dei transessuali.
È credibile che ci siano migliaia di persone con un disturbo di identità e che noi, anziché aiutarle, parliamo del diritto a cambiare sesso come se fosse la panacea di tutti i mali? Non siamo ingenui: è noto che intorno ai transessuali, come descrivo nel libro, c’è un mercato enorme. Lo dico con dati e interviste alla mano: i trans sono diventati le prostitute più ricercate. Davanti a ciò, molti sostengono che non ci dobbiamo impicciare, che sono fatti loro, che se osiamo discuterne significa diventare intolleranti. Ma una società che si dice solidale si deve preoccupare, cioè si deve occupare delle persone fragili e a rischio prima che si verifichino potenziali conseguenze distruttive.

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

Si cercano di introdurre nelle scuole opuscoli che, in nome dell’educazione all’affettività, propongono teorie legate all’ideologia gender. Alcuni gruppi (le Sentinelle, la Manif pour tous Italia) protestano e, qualche risultato, lo ottengono. Non la colpisce che, soprattutto nell’ambito dell’associazionismo femminile, manchi una presa di posizione forte? Dove sono finite le donne?
Le donne italiane sono diventate le 105 mila, ripeto 105 mila, che ogni anno abortiscono e che, secondo alcuni, sono ancora poche. Sono la maggioranza che accetta di firmare i moduli con scritto “genitore 1” anziché “madre”. Dire «voglio la mamma», come il titolo del mio libro, significa dire che voglio la donna. Bisogna che la donna ritorni se stessa, ossia una madre che accoglie e vuole proteggere il figlio a costo della sua vita. E invece le mie amiche di sinistra non si indignano nemmeno più per le donne sfruttate dal mercato dell’utero in affitto.

Per la sinistra i deboli sono solo gli omosessuali?
Se sono discriminati vanno protetti, come tutti, con l’applicazione delle leggi già vigenti. Questo, però, non significa concedere loro ciò che non è un diritto per nessuno, come quello di avere figli. Inoltre, non credo sia lecito che quanti la pensano diversamente da alcuni di loro, come me, oggi siano additati come “omofobi”. Non è giusto che stia per passare una legge, il ddl Scalfarotto, che introdurrà il reato di opinione, facendo passare il mio libro o un’intervista come questa come istigazione alla violenza o all’odio.

Il leitmotiv del suo libro è: ma dov’è finita la sinistra italiana che difende gli oppressi, in questo caso i bambini senza voce? E dove sono le femministe?
Ho scritto questo libro proprio per la sinistra a cui appartengo. Occorre che si liberi da un tic mentale per cui la legge 194 non si tocca, la legge 40 è da scardinare e ora bisogna sostenere per forza la legge sull’omofobia, senza pensare nemmeno a cosa si stia facendo. Che la nostra cultura si sia ridotta ad accettare a scatola chiusa quello che dicono Grillini o Luxuria all’Isola dei famosi è deprimente. Il mio libro vuole liberare da questo tic con l’arma della ragione, seguendo Pasolini, Bobbio e i grandi pensatori di sinistra. Io parto da dati di fatto per avviare una riflessione seria.

Il suo tentativo sta avendo riscontri positivi?
Il libro è uscito da appena una ventina di giorni, ma molti mi hanno già scritto per dirmi che hanno tirato un sospiro di sollievo scoprendo di non essere i soli a ragionare in questi termini. Il 5 maggio presenterò il libro a un insieme trasversale di parlamentari. Sono fiducioso, perché penso che questo tema possa unire, ponendosi su un piano razionale elementare, comprensibile da chiunque sia sinceramente impegnato a riflettere con onestà.

«Non neghiamo la forza di un bambino che soffre». Di che forza parla?
Sono stato a sinistra tutta la vita per difendere il grido dei deboli. Credo che la sinistra si debba fermare e chiedersi chi è il povero che vuole difendere. Io penso che oggi il più debole e indifeso sia il bambino. Io sono un peccatore, sbaglio, ma tra il desiderio dei più forti e il diritto dei più deboli continuo a battermi per il secondo. Tra il desiderio della mamma di abortire un figlio, malato o meno, sto con il figlio. Tra due coniugi che comprano un bambino, sfruttando l’utero di una madre, sto dalla parte di quello del piccolo a non essere strappato dal seno della madre e di quest’ultima a non essere usata. E davanti all’anziano che chiede l’eutanasia sto con lui e con chi lo accetta e lo ama, non con chi lo ammazza.

Si sta riaprendo la discussione sulla legge contro l’omofobia da lei sopra citata. Un’emergenza fondata su 83 denunce in tre anni. Nello stesso tempo, cresce il fenomeno della prostituzione minorile e dei reati di pedofilia, ma nessuno muove un dito. Una schizofrenia?
Le due cose stanno insieme. La legge italiana dice che un sessantenne che fa sesso con una quattordicenne non è perseguibile e che l’abuso di un bambino di dieci anni non è perseguibile d’ufficio ma solo su querela della parte. Il fenomeno delle “baby squillo” è un’urgenza eppure non si corre ai ripari. Intanto si cerca di far passare senza riflessione una legge liberticida come quella sull’omofobia, parlando di allarme nazionale, mentre serve solo a tappare la bocca a chi vuole difendere i bambini. Le cose stanno insieme. Il punto non è tutelare i deboli, ma i ricchi che spendono migliaia di euro per andare con le ragazzine senza che il loro nome si macchi. Ripeto: la sinistra dov’è? Io faccio davvero resistenza, sono un partigiano.

@frigeriobenedet

Tags: AbortoAdozioniamniocentesiddl scalfarottoEutanasiaMario AdinolfiMatrimoni GayOmofobiasentinelle in piediUtero in affittovoglio la mamma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist