Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Intercettazioni. È la sinistra che non sa più tenere insieme lotta al crimine e giustizia

Lodovico Festa
20/01/2023 - 10:11
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Carlo Nordio
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio (foto Ansa)

Su Affaritaliani Alberto Maggi scrive: «Il 13 febbraio alle ore 15.00 il governo Meloni uscirà rafforzato dal voto regionale in Lombardia e nel Lazio. Non ha dubbi il decano dei sondaggisti, Nicola Piepoli (presidente dell’omonimo istituto di ricerca demoscopica), che ad Affaritaliani.it – sulla base delle ricerche che sta facendo da settimane – afferma senza alcun dubbio: in Lombardia verrà riconfermato Attilio Fontana e nel Lazio vincerà nettamente la destra. Un pronostico senza se e senza ma. È fatta. Punto. Però Piepoli tiene a sottolineare che si tratta di due centrodestra profondamente diversi, “quasi opposti”».

Il 12 e 13 febbraio si vota in Lazio e Lombardia. Naturalmente gli elettori valuteranno l’operato delle giunte uscenti, ma non mancherà una forte motivazione politica nelle scelte dei votanti. In Lombardia, per esempio, al di là delle critiche a singole scelte della giunta Fontana, è molto probabile che alla fine si privilegino le forze che sostengono l’attuale giunta. È diffusa la sensazione per esempio che affidarsi agli insaputelli (“Ero nel centrodestra ma a mia insaputa”, “Ero nella Lega ma a mia insaputa” “Ho firmato una legge sulla sanità ma a mia insaputa” “Ero nel Pd ma a mia insaputa” “Ho chiesto di essere candidata presidente del centrodestra ma a mia insaputa” “Ero nei 5 stelle ma a mia insaputa”) costituisca un salto nel buio non solo su scala locale ma anche nazionale, un salto di cui non hanno bisogno né Milano né Roma.

* * *

Sul sito di Tgcom24 si scrive: «Le intercettazioni, per il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, “sono importanti, sicuramente per i reati di terrorismo e di mafia e per tutto ciò che può portare a indagini su reati importanti”».

I media impegnati in una lotta a oltranza contro il governo Meloni contrappongono le parole del ministro dell’Interno a quelle di Carlo Nordio, parlando di una contraddizione lacerante nel centrodestra. In realtà la contraddizione non è tanto nella politica quanto nelle “cose”: da una parte l’Italia ha bisogno, anche per la presenza di un diffuso sistema di criminalità organizzata, per la sua sicurezza e la difesa di una piena legalità di un uso non secondario di intercettazioni. Dall’altra vi è la necessità di stroncare il circo mediatico giudiziario che ha avvelenato la politica italiana e dimezzato la nostra sovranità. Insomma è bene che nel centrodestra ci sia un Piantedosi ma anche un Nordio. Quel che manca invece davvero è a sinistra una reale volontà riformatrice che sappia tenere insieme i due nodi del problema: reprimere il crimine ma non politicizzare la giustizia.

* * *

Su Huffington Post Italia si scrive: «Vengono lanciati segnati rivolti a quella parte di elettorato di centrodestra che si professa pro-vita e pro-famiglia. Segnali che guardano verso quelle organizzazioni che hanno capacità di mobilitazione e di lobbying. Sono sassi nello stagno, destinati al nulla ma che comunque fanno rumore. Il senatore di Fratelli d’Italia Roberto Menia ha depositato a Palazzo Madama un disegno di legge, disconosciuto dal suo stesso partito e dal ministro competente, sui diritti del “concepito”».

Ecco un altro tema dove la contraddizione non è tanto nella politica quanto nella realtà: da una parte c’è la difesa della vita, dall’altra quella della libertà delle donne di autodeterminare il proprio destino. Le fughe in avanti non aiutano la costruzione di uno schieramento ampio e articolato delle forze che difendono la vita di fronte al manifestarsi di una forte deriva nichilistica. Si deve avere consapevolezza che siamo di fronte a una questione tragica che, come fa Eugenia Roccella, va gestita nella sua complessità (anche tra l’altro con una battaglia culturale e morale, prima che statalisticamente legislativa), non con dannosi radicalismi.

* * *

Su Open Alessandra Mancini scrive: «Le pensioni sono (da sempre) uno dei temi prioritari su cui governo e sindacati devono confrontarsi per trovare una quadra, che al momento sembra non arrivare. La ministra del Lavoro, Marina Calderone, punta a promulgare entro l’estate una riforma complessiva che possa mettere fine alla “stagione” degli interventi “a tampone”, inseriti in ogni legge di stabilità per superare lo scoglio Fornero. A tal proposito, stamattina si è aperto ufficialmente il cantiere previdenziale al tavolo del ministero del Lavoro dove la titolare del dicastero, insieme al sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon e al sottosegretario all’Economia Federico Freni, ha incontrato i segretari generali di Cigl, Cisl e Uil che chiedono delle risposte sui tempi e sulle relative risorse destinate alla riforma del sistema pensionistico. Un incontro, quello di via Flavia, che ha provocato non poche polemiche. Il primo momento di tensione con l’esecutivo arriva quando il segretario di Uil, Pierpaolo Bombardieri, chiede una serie di chiarimenti sulla piattaforma unitaria dei sindacati sulla riforma delle pensioni. A lui risponde la ministra Calderone: “Faccio notare che voi non avete mai mandato ufficialmente la vostra piattaforma, al contrario di altri oggi seduti al tavolo”. Contattata da Open la Cgil dichiara che la piattaforma all’interno della quale si trova una proposta “articolata e unitaria” per la riforma del sistema previdenziale e il superamento della legge Fornero “è stata presentata da Cisl, Uil, Cgil nel 2021”. Per questo motivo “non si tratta di una proposta nuova o riservata. Nello stesso incontro che c’è stato con la premier Meloni a palazzo Chigi”, continuano i sindacati, “subito dopo la nomina a presidente del Consiglio, era già stata citata, ma non consegnata perché non era quella la sede per consegnarla. Tuttavia, nel 2021 era stato mandata anche formalmente. L’appuntamento di oggi sembrava una consultazione generale, se poi vogliamo entrare nel merito siamo pronti”. Oggi però, almeno all’apertura del tavolo, il documento non era stato nuovamente inviato ed è su questo che insistono dal ministero del Lavoro».

Come la sinistra in generale, anche la Cgil appare un po’ allo sbando, come dimostrano anche i qui citati rapporti con il ministero del Lavoro. Le difficoltà sono comprensibili, perché una parte delle forze a cui la sinistra sindacale normalmente si riferisce, prima ha appoggiato la riforma Fornero, e oggi flirta con quella di Macron contro cui sono scesi in piazza alcuni milioni di francesi.

Tags: AbortoCarlo Nordiocgilelezioni lazioelezioni lombardiaeugenia roccellaGiorgia Meloniintercettazionimafiapensioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Lo spot Esselunga "La pesca"

Dai Esselunga, facci lo spot sulla famiglia queer di Capracotta

28 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
La prima pagina del Figaro sulla vittoria di Giorgia Meloni un anno fa

Attenzione, ora votano per “l’estrema destra” anche donne anziane e persone istruite

27 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist