Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Infrastrutture lombarde. Il coprifuoco per Comunione e Liberazione non è un segnale di pericolo per tutti?

Chi autorizza la polizia giudiziaria e le autorità giudiziarie a stabilire nessi espliciti tra presunti reati e l’eventuale appartenenza degli indagati all’associazione ecclesiale?

Luigi Amicone
26/03/2014 - 17:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

infrastrutture-cl-stampaAppartengo a Comunione e Liberazione dall’età di 16 anni. Ne ho 58. Vedete voi se non conosco i miei polli e il mio pollaio. Per dieci anni, negli anni ’70, in tutte le scuole e università d’Italia, ne abbiamo prese di santa ragione. Da destra e da sinistra (più da sinistra che da destra). Nessuno ci difese allora (se non Paolo VI). Nessun giornale scriveva allora la verità su di noi (se non, alla vigilia di essere ucciso, Walter Tobagi). Tre grandi giornali (La Stampa, L’Espresso, Il Manifesto) furono condannati nei tribunali, molti anni dopo averci accusati di essere al soldo della Cia (ma intanto gli estremisti ci avevano malmenato decine di militanti e bruciacchiato oltre un centinaio di sedi). Nessun magistrato scovò mai i nostri aggressori (fui personalmente vittima con altri dieci amici, tra cui tre ragazze, di un’aggressione antifascista, nel 1976, mentre attaccavo manifesti per una raccolta di fondi a favore dei terremotati in Friuli, ma il giudice istruttore di Milano ci convinse a ritirare la querela con l’argomento che altrimenti ci avrebbe rinviato a giudizio per rissa).

Vent’anni dopo, uno dei nostri, tale Roberto Formigoni, era al governo della Lombardia. Non escludo che, in 18 anni di governo, abbia fatto e detto anche cavolate. Non escludo che talune di queste ipotetiche cavolate possano avere rilievi penali e che il ragazzo, che a un certo punto cominciò a portare certi vestiti stravaganti, sia incorso in cadute di stile petulanti e onnipotenze da vip. Escludo, però, che Formigoni sia uno che ha fatto politica per fare soldi e sia un associato a delinquere. Lo diranno i processi, mi direte voi, e sono d’accordo, ma intanto – è documentato in lungo e in largo – nemmeno le sentenze potranno mai ribaltare la verità fattuale e documentata da decine di osservatori nazionali e internazionali, che nel ventennio di Formigoni in Lombardia si è fatto bene, molto bene, ciò che non si è fatto nel resto d’Italia: bilanci in attivo o pareggio, grandi opere, sussidiarietà nei servizi, sanità eccellente, minor numero e costo del personale per abitante. Tant’è, adesso Formigoni è nel tritacarne e non si può che augurargli di uscirne a testa alta. E se ha fatto cose di cui pentirsi, che si penta e che paghi. Però.

infrastrutture-cl-corrierePerò, a proposito dell’inchiesta della procura di Milano che ha condotto in carcere con l’accusa di truffa e turbativa d’asta l’ex direttore di Infrastrutture lombarde Antonio Rognoni, il suo collaboratore Paolo Perez e due avvocati legati da rapporti di consulenza con Regione Lombardia (Fabrizio Magrì e Carmen Leo), abbiamo letto quanto segue sui due maggiori quotidiani nazionali. Repubblica, martedì 25 marzo, titolo di prima pagina: “Expo, CL nel mirino dei pm. ‘Così pilotavano gli appalti’”. Corriere della Sera, stesso giorno, titolo in cronache, pagina 19: “Un intreccio affaristico tra manager, Regione e Compagnia delle Opere”.
Negli stessi giornali e altrove (La Stampa, Il Fatto Quotidiano), si pubblicano brani delle note di polizia giudiziaria e delle ordinanze di custodia cautelare in cui pubblici ministeri e ufficiali di Guardia di Finanza stabiliscono un nesso esplicito tra ipotesi di reato e, scrivono gli inquirenti, «ambienti riconducibili alla Compagnia delle Opere». Su questo nesso, naturalmente, si impiantano paginate di scenari corruttivi incentrati su Cl. Tant’è che oltre al titolo in prima, Repubblica si sente autorizzata a ribadire (titolo di pagina 12): “Expo, la rete di CL e Regione nel mirino dei pm”.
In realtà, Comunione e Liberazione non è accusata di nulla e nulla ha a che vedere con l’inchiesta che ha portato in carcere i quattro manager e avvocati di regione Lombardia. (Apro una parentesi per informare il lettore che a partire da domani, giovedì 27 marzo, nell’edizione di Tempi in edicola, troveranno una documentata versione opposta a quella offerta dall’accusa circa l’operato di Infrastrutture Lombarde, a firma dell’attuale presidente della giunta lombarda Raffaele Cattaneo e da noti titolata: “Un clamoroso caso di efficienza”).

Ma per tornare a Cl, cosa c’entra Cl?

infrastrutture-cl-repubblicaEcco dobbiamo ammettere che quello che da vent’anni a questa parte chiamiamo circuito mediatico-giudiziario non ha più nulla a che fare con il giusto processo e con la corretta informazione. Ha piuttosto a che fare, per dirla con le parole di Donatella Curtotti Nappi, professore associato di diritto processuale penale, con «una grandissima cattiveria» e «uno strumento di tortura». (Donatella Curtotti Nappi, in Diritto.it).

Insomma, e torniamo alle notizie sul caso Lombardia (e di tutti i casi riguardanti l’ex presidente della Lombardia Roberto Formigoni), viene da chiedersi se – oltre al solito tran tran di violazione del segreto istruttorio, cattiverie, tortura e condanna in via preventiva degli indagati – non ci sia per caso anche un problema di formazione e di aggiornamento professionale degli organi di polizia giudiziaria.
Perché dico questo? Perché la funzione di polizia giudiziaria, svolta sotto la direzione del pubblico ministero, non dovrebbe avere lo scopo di censire e segnalare ai pm le proprie deduzioni sulle libere associazioni dei cittadini (ancorché risulti che un indagato sia iscritto a una di esse), ma quello di acquisire la notizia di reato, ricercarne l’autore e gli elementi di prova utili per assicurarlo alla giustizia. (A dire il vero, secondo l’articolo 358 del Codice di Procedura Penale, il pubblico ministero e di conseguenza la PG «svolge altresì accertamenti su fatti e circostanze a favore della persona sottoposta alle indagini». Ma da quanti anni questo articolo è di fatto lettera morta in Italia?).

In ogni caso, dalle indiscrezioni e cattiverie e torture che si leggono sui giornali, la ricorrente anomalia che si registra (solo) in Lombardia è che da certi atti di polizia giudiziaria e da certe ordinanze dei pm emerge puntualmente l’apparentamento tra presunti reati e il fatto che gli indagati frequentino o abbiano mai frequentato un’associazione religiosa di nome Comunione e Liberazione. Nel caso in questione – inchiesta Infrastrutture Lombarde – di indagati appartenenti a Cl ce ne sarebbe uno soltanto. Ciononostante il film che viene proiettato è il solito, ormai ricorrente da qualche anno e che ci riporta alla sceneggiatura “Formigoni-Cl”.

Qual è la stranezza della cosa? È evidente. In qualunque genere di inchiesta, pubblici ministeri e polizia giudiziaria non sembrano interessati al fatto, come è giusto che sia, che un indagato possa avere in tasca la tessera dell’Azione cattolica piuttosto che dell’associazione Confindustria o il circolo degli avvocati pinco pallo. Non interessa, come è giusto che sia, che un indagato possa essere iscritto all’associazione dei cacciatori o al Rotary Club. E potrebbe forse incidere in un’inchiesta il fatto che, poniamo, persone a cui si contestano certi reati frequentino i club della Juventus o abbiano in tasca la tessera della tribuna dell’Inter? Ovviamente la risposta è negativa.

Una cosa sono i reati, un’altra è la libertà di pensiero e di associazione. Principi sacri e intangibili, che vengono promossi e tutelati dalla Costituzione e da ogni stato di diritto democratico. E allora perché ciò che vale per tutte le libere associazioni non vale per Comunione e Liberazione, al punto che – come appare negli atti giudiziari riportati dalle cronache dei giornali – sembra assumere profili di reato l’appartenenza stessa a Cl e, addirittura, anche se l’appartenenza a Cl non c’è, sembra reato il solo fatto che Cl esista, cioè sembra reato la stessa esistenza di un grande movimento che dal 1954 in avanti, essendo Cl nato proprio in Lombardia, fatto salvo i limiti e gli errori riscontrabili in ogni famiglia umana, ha forgiato generazioni di cittadini operosi, onesti, generosi e addirittura funzionari e politici di buon governo?

Forse che Cl è un’associazione di stampo mafioso, una n’drina, una sacra corona unita? Se così fosse bisognerebbe avere una bella (e possibilmente solida) ipotesi d’accusa e procedere all’azione penale. Ma se così non è – come non è – chi autorizza la polizia giudiziaria e le autorità giudiziarie a stabilire nessi espliciti tra presunti reati e l’eventuale appartenenza degli indagati all’associazione Comunione e Liberazione?
Chi autorizza le autorità giudiziarie a suggerire la sceneggiatura di “ambienti politici-affaristici” e titolare il film “Tutto quello che si muove in Regione Lombardia ha un solo nome: Comunione e Liberazione”?

È un problema. Un problema che ripropone sotto altre forme la situazione in cui si trovò Cl negli anni 1970. Pestati con le spranghe e pestati dai giornali che stavano dalla parte degli sprangatori. Infine, tutti riconobbero – Partito comunista italiano in testa – che la presenza di Cl nelle scuole, nelle università e nelle fabbriche degli anni ’70 contribuì in maniera decisiva a salvare la democrazia in Italia. Dobbiamo augurarci che Cl resista al presente coprifuoco e contribuisca a salvare l’Italia da certa attuale giustizia e da certi attuali strilloni.
Noi, ovviamente, resisteremo.

@LuigiAmicone

Tags: Antonio Rognonicompagnia delle opereComunione e LiberazioneexpoInfrastrutture Lombardepaolo VIraffaele cattaneoregione lombardiaRoberto FormigoniWalter Tobagi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

don Pino De Bernardis

Il “venite a vedere” di don Pino, che insegnava a prendersi sul serio senza moralismi

4 Ottobre 2023

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist