Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

Samantha Mathews, un pancione osannato e celebrato sui social, un bambino partorito e consegnato a degli estranei: «Non è stato difficile uscire dall'ospedale senza di lui»

Caterina Giojelli
09/08/2022 - 6:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)
Samantha Mathews con marito. L’influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto da Instagram)

«Oh my gosh! We did it»: il 27 luglio l’influencer americana Samantha Mathews ha dato alla luce un bambino, il terzo. Suo marito Dan era emozionatissimo, i suoi due figli più grandi, Canyon di 5 anni e Ember di 4 anni, hanno ricevuto dei regali, gli amici della coppia sono stati “super solidali” e si sono occupati dei piccoli mentre lei era in ospedale.

Per tutta la gravidanza Samantha ha mostrato ai suoi 440 mila followers il suo pancione nudo, scegliendo costumi, outfit e location più belle, spiagge con acque turchesi, deserti, città, impostando colonne sonore, jingle, improvvisando stacchetti e gag col marito armato di decine e decine siringhe di progesterone, organizzando la famiglia a baciare quel suo pancione sotto l’obiettivo, rendendo grazie in continuazione a Dio per averla resa partecipe della creazione, «permettere ai bambini di venire al mondo».

E il bambino?

Il suo pubblico l’ha seguita in questa nuova avventura, fuori e dentro ogni cornice del pancione, l’ha seguita ad ogni visita ginecologica, ecografia, ad ogni viaggio e in ogni diretta giornaliera, all’alba, al tramonto, su Instagram, su TikTok, su Youtube. E ora si prepara a seguire Sam e Dan nella loro nuova avventura, un giro di sei mesi in camper con Canyon e Ember.

LEGGI ANCHE:

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022

E il bambino? «Sono contenta di non avere un bambino in questo momento, perché ho bisogno di riprendermi, di dormire, di stare con i miei figli e di esplorare la vita con loro», dice Samantha sorridendo. E il bambino? «Non ero adatta al ruolo della “mamma” e lo sapevo fin dall’inizio». E il bambino? «Non è stato neanche difficile uscire dall’ospedale senza di lui».

La surrogata assoldata su Instagram

Il 27 luglio la stellina dei social del Midwest Samantha Mathews ha dato alla luce un bambino, anzi un “surro babe” per una coppia di perfetti estranei conosciuta su Instagram. Una coppia di Manhattan che le ha dato 40 mila dollari per “far l’incubatrice” di un embrione concepito in vitro fino al parto e, va da sé, l’opportunità di registrare 6,5 milioni di visualizzazioni su TikTok spiegando perché desiderava fare la surrogata: «Siccome amo la gravidanza e abbastanza stranamente amo il travaglio, ho deciso: “Facciamolo per qualcun altro”».

Mathews ci aveva già provato pochi anni fa: si era offerta di aiutare una coppia conosciuta in un gruppo Facebook dedicato, ma l’accordo era “saltato” quando i due erano riusciti a concepire naturalmente una bambina. La donna aveva raccontato tutto online e così i committenti di Manhattan, dopo diversi tentativi falliti di avere un figlio naturalmente, avevano deciso di farsi avanti. «È davvero un miracolo, è come se i pianeti si fossero allineati», aveva squittito Mathews non appena l’embrione si era impiantato al primo tentativo.

«La consegna è stata fantastica»

Trentanove settimane di gravidanza, tre ore di travaglio, due spinte e migliaia di shooting, post, scatti e video a quel pancione dopo è nato quindi un bambino. E se nel mezzo ci siamo persi qualcosa («informazioni sui genitori intenzionali, ultrasuoni, qualsiasi altro fattore identificativo») «è perché ci è stato chiesto di non condividere queste informazioni e lo abbiamo rispettato!». La «consegna», ha spiegato su Youtube l’influencer, che assicura di non aver preso nemmeno una volta in braccio il bambino dopo il parto, «è stata fantastica, ed è stato fantastico condividere questo momento con voi ragazzi».

Ai loro figli biologici non è mai stato parlato di un fratellino o di una sorellina, ma a richiesta di informazioni sul pancione, è sempre stato detto che «la mamma stava aiutando delle persone ad avere un bambino», «i bambini sono resilienti, dopo il parto lo hanno visto con i genitori e hanno capito entrambi che ora era loro». Dopo aver scritto un diario per surrogate in vendita su Amazon, condiviso consigli sui regali da infilare in graziosi cestini da consegnare alle infermiere e ai genitori intenzionali, Mathews sta aggiornando i suoi account social spiegando come tirare, vendere o donare il latte materno.

Un pancione, un bambino, un prodotto “amazing”

Il 27 luglio, mamma Mathews, tutta sorrisi e fiocchi in testa, adorabili foto dei suoi viaggi in famiglia e delle ristrutturazioni per rendere più “amazing” qualunque abitazione, ha messo in vendita un altro prodotto sui social: un pancione da capitalizzare, abbronzare, idratare, fotografare, misurare in like di follower e inserzioni pubblicitarie più che in settimane e in centimetri, ma soprattutto, ha messo in vendita chi viveva in quel pancione, un bambino, ed è stata «una consegna fantastica».

Non è la prima né sarà l’ultima: se uno vuole un figlio ha il diritto di averlo, è la logica della società dei consumi, per cui sacro è il desiderio e un peccato il rinunciarvi. Ridotto il figlio a cosa, a esperienza cliccabile, a “dato” e pixel da condividere e consegnare ai social, tolti i filtri, la pellicola dei contratti, il miele versato sul pancione, la domanda però resta: quale donna, partorito un bambino, lo metterebbe in vendita bell’esposto nella vetrina di un negozio e quanti, al di là del vetro, starebbero ad applaudire col batticuore trovando la cosa «fantastica»?

Tags: maternità surrogatasurrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022
Surrogata Ucraina New York Times

Il New York Times aggiorna lo storytelling progressista sulla surrogata: «Salva la vita»

18 Ottobre 2022
Il video dal bunker della Biotexcom, colosso della maternità surrogata in Ucraina

La guerra spiana la strada alla schiavitù dell’utero in affitto in Ucraina

19 Settembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist