Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Indignados si scagliano contro gli anglicani che li hanno benedetti

In principio fu Gilan Fraser, canonico della Cattedrale anglicana di St Paul, che ha ospitato a Londra gli indignados di Occupy London Stock Exchange sul sagrato. Ora le autorità ecclesiastiche hanno disposto la chiusura della chiesa al pubblico per motivi di sicurezza e hanno invitato i manifestanti ad andarsene, che hanno cominciato ad attaccare la Chiesa

Rodolfo Casadei
25/10/2011 - 10:38
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Una settimana fa tutti i media avevano rilanciato la notizia: per la prima volta la Chiesa ufficiale benediva una manifestazione degli indignados. Succedeva a Londra, dove Gilan Fraser, canonico di St. Paul’s, la cattedrale anglicana di Londra, invitava la polizia a non disperdere con la forza i manifestanti di Occupy London Stock Exchange, che occupavano da alcuni giorni il sagrato della chiesa e sottolineava il loro diritto a manifestare pacificamente. Una settimana dopo, il quadro è completamente cambiato: le autorità ecclesiastiche hanno disposto la chiusura della chiesa al pubblico per motivi di sicurezza e hanno invitato i manifestanti ad andarsene; questi hanno respinto la richiesta e criticano la Chiesa perché non si schiera con loro fino alle conseguenze ultime.

È la prima volta dal 1940 che St Paul’s chiude i battenti per un lasso di tempo di lunghezza non prevedibile. Allora era stato a causa di una bomba tedesca inesplosa, stavolta la decisione è stata presa dal capitolo della cattedrale a causa dei rischi (pericolo d’incendio dai fornellini degli accampati) e dei disagi per pellegrini e turisti che la massa di manifestanti (alcune centinaia e in aumento, forniti di tende per i pernottamenti) rappresenta. «La decisione di chiudere la cattedrale di St Paul è senza precedenti negli ultimi tempi; abbiamo preso la decisione con molta sofferenza, ma attualmente è semplicemente impossibile adempiere i nostri doveri quotidiani nei confronti di fedeli, visitatori e pellegrini» ha dichiarato Graeme Knowles, decano del capitolo. Da qui la richiesta ai manifestanti di levare l’assedio, che costa attualmente alla chiesa circa 23 mila sterline al giorno in mancati biglietti d’ingresso, acquisti dai negozi di souvenir e consumazioni al bar e al ristorante interni.

I manifestanti hanno definito la decisione «una vergogna» e hanno informalmente votato la prosecuzione della protesta. «Dove starebbe Gesù se fosse qui oggi? Dentro alla cattedrale preoccupato per i mancati introiti dalle visite dei turisti o fuori al freddo insieme a noi?» si è retoricamente interrogato un militante di Occupy London Stock Exchange. «Raccogliete quello che avete seminato», si è rivolto polemicamente al clero anglicano un turista americano. «Questa cosa doveva essere soffocata sul nascere». Trevor Jones, un fedele 40enne di Uxbridge, uscendo da un servizio liturgico ha detto ai giornalisti: «Penso che la Chiesa abbia fatto molto bene a permettere loro di restare all’inizio, ma quando è troppo è troppo». Il reverendo Fraser è ancora convinto di aver fatto bene a dissuadere la polizia dall’intervenire, ma esprime tutta la sua amarezza per la piega presa dagli avvenimenti: «Sono davvero triste che la cattedrale abbia dovuto chiudere, ma non avevamo veramente scelta».

LEGGI ANCHE:

John Henry Newman

Amici e nemici di Newman, il santo che divenne cattolico suo malgrado

14 Ottobre 2019

Chi era il cardinale Newman, il santo della coscienza

12 Ottobre 2019

Sulle pagine del Daily Telegraph a prendersela coi sacerdoti della cattedrale e con i manifestanti, uniti nella medesima riprovazione, è un laburista della corrente di Tony Blair. «Essendo agnostico, non posso dichiararmi esperto di quelli che dovrebbero essere i doveri del reverendo Graeme Knowles come decano di St Paul’s, ma avrei pensato che uno di essi fosse quello di tenere aperte le porte della chiesa» scrive Dan Hodges. «Invitando i manifestanti ad accamparsi sui suoi gradini, Graeme Knowles ha accettato di giocare col fuoco. Ovvero, come si è successivamente scoperto, a creare un rischio di incendio, cosa che ha costretto il capitolo della cattedrale a chiuderla per la prima volta dalla Seconda Guerra mondiale. Causando la chiusura della Grande Porta occidentale, Occupy LSX è riuscita là dove la Luftwaffe aveva fallito. Londra può sopportarlo ma la salute della cattedrale e i responsabili della sicurezza chiaramente no». Hodges lamenta il fatto che i membri del parlamento laburisti stanno proponendo mozioni in favore di Occupy LSE, ma nessuna che condanni la loro occupazione del sagrato di St Paul.

Tags: anglicaniCattedraledaily telegraphindignados
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

John Henry Newman

Amici e nemici di Newman, il santo che divenne cattolico suo malgrado

14 Ottobre 2019

Chi era il cardinale Newman, il santo della coscienza

12 Ottobre 2019
Anglicani al Gay pride di Toronto

Il “secondo battesimo” per i trans divide gli anglicani. Lettera di protesta ai vescovi

6 Febbraio 2019

La Chiesa di Inghilterra è a un passo dall’estinzione

7 Settembre 2018
Marawi City devastation after torching by Maute group and aerial bombardment of Philippine Military.

Photographs obtained from a Facebook album of Ms. Sittie Ainah U Balt, a Marawi resident (used with permission).

Marawi, liberata la Cattedrale. Nessuna notizia dei cristiani rapiti

29 Agosto 2017

Quanto sono democratici gli “indignados” francesi: Finkielkraut cacciato dalla piazza

19 Aprile 2016

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist