Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Così l’India va in soccorso di Mosca per aggirare le sanzioni

Si restaura lo schema di cambio rupia-rublo dei tempi sovietici. Obiettivo: importazione di petrolio e armi. In cosa consiste l'accordo tra Nuova Delhi e Russia

Rodolfo Casadei
19/03/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Modi Putin India Russia
Il primo ministro indiano Narendra Modi e il presidente russo Vladimir Putin lo scorso dicembre a Nuova Delhi (foto Ansa)

I russi sono al lavoro per rimediare ai grossi problemi causati ai loro scambi commerciali dalle sanzioni occidentali e in particolare dall’esclusione dal sistema internazionale di pagamenti noto come Swift, e il primo grosso accordo che potrebbero presto concludere è quello con l’India: si tratterebbe in buona sostanza di restaurare lo schema di cambio rupia-rublo che esisteva ai tempi dell’Unione Sovietica, e che ha funzionato fra i primi anni Settanta e il 1992.

Il ruolo della Banca centrale dell’India

Questo accordo permetterebbe agli esportatori dei due paesi di riscuotere i rispettivi crediti all’estero nella valuta del proprio paese: un imprenditore indiano che vende prodotti farmaceutici in Russia verrebbe pagato in rupie da una banca russa con sede in India, e viceversa una corporation russa degli armamenti o degli idrocarburi vedrebbe pagati in rubli da una banca indiana con sede in Russia le armi o il petrolio che ha venduto allo Stato indiano.

Secondo il Financial Times ad attivarsi per prima sarebbe stata l’India, dove la Federazione delle organizzazioni dell’export indiano (Fieo) avrebbe chiesto al governo di realizzare un accordo con la Russia che permetta di effettuare i pagamenti delle rispettive merci in rupie e in rubli e non in dollari. Al progetto starebbe già lavorando la Banca centrale indiana (Reserve Bank of India), mentre le banche in predicato di diventare i terminali effettivi dei pagamenti sarebbero la State Bank of India (statale) che ha una filiale a Mosca, la Commercial Indo Bank e la russa Sberbank, che ha una filiale a Nuova Delhi.

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

Come funziona lo schema di cambio rupie-rubli

Così spiega il progetto il giornalista economico indiano Amiti Sen: «Lo schema di cambio rupie-rubli è un meccanismo di pagamento che può consentire agli esportatori indiani di essere pagati in rupie indiane per le loro esportazioni in Russia anziché in valute internazionali standard come dollari o euro. In base a questa disposizione, una banca russa dovrà aprire un conto in una banca indiana mentre una banca indiana aprirà il proprio conto in Russia».

«Entrambe le parti possono quindi concordare reciprocamente di detenere valuta per un importo specifico nelle valute locali nei rispettivi conti. Se l’importo specificato è, ad esempio, 100 milioni di dollari, il conto della banca russa in India avrà rupie del valore di tale importo mentre il conto della banca indiana in Russia avrà rubli del valore di tale importo. Ci deve essere un valore nozionale di equivalenza, diciamo in euro o in dollari, a cui sarà ancorato il valore della rupia e del rublo e il valore di scambio deve essere deciso di comune accordo. Una volta che il meccanismo di pagamento è in atto, l’esportatore indiano può essere pagato in rupie dal conto della banca russa in India e le importazioni dalla Russia possono essere pagate con rubli dal conto della banca indiana in Russia».

Due ostacoli all’accordo

Il progetto deve affrontare due difficoltà. La prima è legata alle forti oscillazioni del rublo dovute alle sanzioni: il tasso di cambio fra rupia e rublo deciso inizialmente potrebbe presto diventare poco remunerativo per gli indiani nel caso di ulteriore svalutazione del rublo. Il secondo ostacolo è politico: gli Stati Uniti potrebbero reagire con rappresaglie non solo perché l’India, che alle Nazioni Unite si è astenuta nel voto della mozione di condanna dell’invasione russa dell’Ucraina presentata all’assemblea dell’Onu, aiuterebbe così la Russia ad aggirare le sanzioni, ma anche perché l’operazione intaccherebbe lo status del dollaro come valuta standard degli scambi internazionali.

Attualmente gli Stati Uniti importano dall’India beni per 50 miliardi di dollari, mentre l’export indiano verso la Russia vale solo 2,6 miliardi di dollari (e l’import ammonta a 5,48 miliardi); tuttavia l’anno scorso i due paesi hanno firmato un memorandum nel quale si impegnano a portare i loro scambi commerciali bilaterali a 30 miliardi di dollari entro il 2025, e gli investimenti diretti a 50 miliardi.

Il precedente con l’Iran

L’India ha già attivato uno schema simile a quello proposto per gli scambi commerciali russo-indiani con l’Iran per aggirare le sanzioni americane contro tale paese; schema che ha resistito fino a quando la presidenza Trump non ha introdotto sanzioni mirate specificamente al commercio di petrolio. Un meccanismo di cambio fra la rupia e il rial, la moneta iraniana, gestito da due banche indiane consentiva alle imprese indiane di comprare petrolio iraniano bypassando le sanzioni di Washington contro Tehran.

Anche nel caso degli scambi con la Russia il meccanismo di cambio dovrebbe servire soprattutto a permettere le importazioni di petrolio russo, ma anche quelle di armi. Mosca è la prima fornitrice delle forze armate indiane: nel corso dell’ultimo quinquennio Nuova Delhi ha importato armamenti dalla Russia per un valore di 6,5 miliardi di dollari.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainaindiaRussiaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist