Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Venezuela ora scarseggiano anche le bare. Solo le prostitute fanno affari d’oro

Mancano i materiali e in un anno la produzione di casse da morto è crollata del 30 per cento. Reportage di Bloomberg sulle case chiuse: le donne cercano clienti stranieri e si fanno pagare in dollari, da scambiare al mercato nero.

Redazione
13/06/2014 - 16:51
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il cibo che scarseggia in vari punti di distribuzione, l’acqua che qualche settimana fa si era ridotta drasticamente nelle dighe attorno a Caracas, i biglietti aerei aumentati del 350 per cento. Più le settimane passano e più l’economia del Venezuela paga cara la crisi interna del Paese, che lo scorso febbraio ha visto la discesa in piazza di studenti e manifestanti in protesta contro il Governo di Maduro, con tanti incidenti e morti nei mesi successivi. Oggi un reportage del Guardian racconta di un’ulteriore carenza del paese chavista: ora scarseggiano pure le casse da morto, calate nella loro produzione del 20-30 per cento nel corso dell’anno a causa di una mancanza di materiali.

MANCANO COLLA, VERNICE E METALLI. La scarsità di bare sta producendo ritardi in funerali e seppellimenti, oltre ovviamente ad una crescita di prezzi del servizio. «Immagino che tra due o tre mesi, se le cose continuano con questa tendenza, peggiorerà così tanto che non ci saranno più bare per seppellire le persone», spiega Juan Carlos Fernandez, amministratore di una delle più grandi aziende che producono bare in Venezuela: mancano colle speciali, vernici, tessuti per fabbricare gli interni. Manca anche il metallo usato per costruire le casse: «Alcuni produttori sono paralizzati. Altri acquistano lastre di metallo più sottili».

LE PROSTITUTE. Se c’è invece un settore “fiorente” in Venezuela è quello della prostituzione. Quattro giorni fa, un reportage di Bloomberg ha raccontato gli affari di alcune squillo del Paese, che preferiscono ovviamente una clientela straniera, spesso americana, così da poter essere pagate in dollari e guadagnare di più cambiando poi le banconote in bolivar. La prostituzione a Caracas non è un reato, scambiare al mercato nero i dollari sì, ma le donne con questo scambio riescono ad ottenere fino ad 11 volte quello che guadagnerebbero mutuando moneta americana e venezuelana ai tassi di cambio ufficiale. Ciò fa sì che le squillo guadagnino più vendendo dollari che facendo sesso, tanto da attendere i clienti stranieri in prossimità dei porti navali ed esigendo pagamenti in dollari: poche ore di “lavoro” rendono quanto un mese intero da commessa in un negozio. «Sì, riceviamo dollari per permetterci ciò di cui le nostre famiglie hanno bisogno, ma dobbiamo vendere il nostro corpo», spiega Elena, lo pseudonimo di una giovane intervistata da Bloomberg.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«MANTENGO TUTTA LA MIA FAMIGLIA». «Prima lavoravo per sostenere mio figlio e mia mamma, ora sostengo tutta la mia famiglia», spiega Paola, un’altra ragazza. La mancanza di dollari sta trasformando il paese in un’economia a due livelli, per molto simile a Cuba, o all’Unione Sovietica degli ultimi anni prima del crollo. Chi può accedere alla moneta americana (prostitute, agenti turistici, taxisti, stranieri) sa come difendersi dall’inflazione scambiando i dollari al mercato nero. Per gli altri, invece, non c’è alcuna prospettiva.

Tags: ciboincidentimaduromanifestazioniprotestestudentivenezuelaviolenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesca Settimi e Lucia Ravera

Si può provare il gusto della vita anche senza stomaco

19 Maggio 2023
Proteste contro Maduro in Colombia

Maduro festeggia dieci anni di torture e violenze contro il suo popolo

28 Aprile 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023
Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023
La Consegna delle chiavi, Pietro Perugino, 1481-1482, Cappella Sistina, Vaticano

Pedagogia della libertà

22 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist