Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

In questa Italia arrabbiata, solo la fede ci farà uscire dal tunnel della crisi

Testimonianza in questi giorni di neve e di voto di protesta. "La società in cui viviamo, secolarizzata e materialista, ha tolto Dio dall’orizzonte dell’uomo e l’uomo da solo non è autosufficiente, non se la cava".

Piero Gheddo
25/02/2013 - 9:49
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

È il pomeriggio di domenica 24 febbraio 2013. Mi accingo a scrivere il Blog per domani lunedì 25 (www.gheddopiero.it). I temi preparati sono tanti, ma prevale in me un sentimento che voglio comunicare agli amici lettori. Oggi a mezzogiorno, Papa Benedetto XVI ha parlato ai fedeli che hanno riempito Piazza San Pietro e Via della Conciliazione quasi fosse il giorno di Pasqua e ha ripetuto in termini molto semplici e umili che ha rinunziato al Pontificato per il maggior bene della Chiesa e per dedicarsi alla preghiera e alla riflessione in tempi così difficili per tutti. Caro grande Papa teologo, in quasi otto anni di Pontificato ha dato tutto se stesso e adesso, sentendosi venir meno le forze fisiche, si ritira in un convento di clausura per assistere con la preghiera la Chiesa, noi tutti e l’umanità intera. Ha detto ai fedeli: “Sarò con voi sempre nella preghiera e nell’amore di Dio”. Anche noi lo ricorderemo e il lunedì 18 marzo (ore 21-22,30) a Radio Maria parlerò dell’eredità che ci lascia Benedetto XVI.

Le sue parole commuovono e sono interrotte da continui applausi e agitare di cartelli di augurio. Guardo fuori dalla finestra del mio studio. A Milano nevica pesantemente, si sta votando per il rinnovo della classe politica italiana e da quanto dicono i sondaggi e i giornali prevarrà un voto di protesta; non una proposta in positivo per tirarci fuori da questa crisi che morde la carne viva di persone e famiglie, ma la protesta contro tutto e tutti. Negli ultimi mesi, nella Lombardia considerata “la locomotiva d’Italia” per lo sviluppo e la buona organizzazione di sanità e assistenza sociale, mi è capitato di incontrare famiglie e amici quasi disperati, che non ce la fanno più. Non erano considerati poveri, ma la perdita del lavoro e l’aumento delle spese per tasse e il cibo quotidiano, li stanno conducendo alla disperazione. Non sanno più a chi credere e mi parlano di altre famiglie che stanno peggio di loro. Come posso dire, io prete in una situazione del genere, una parola di speranza?

L'ultimo Angelus di papa Benedetto XVI

Ricordo bene che nell’immediato dopoguerra dal 1945 in avanti, molte famiglie vivevano in una miseria veramente nera. Quando sono entrato nel Pime nel settembre 1945 per fare il liceo avevo 16 anni, Milano era piena di macerie (ho visto nascere la montagnetta di San Siro in prati vicini al Pime con le macerie dei bombardamenti ricoperte di terra). Ho fatto gli otto anni di studio per arrivare al sacerdozio (1946-1953) sempre al freddo: in teologia a Milano, c’era una stanza comune con una stufa a legna al centro, dove andavamo per studiare; anche nei tre anni a Genova il riscaldamento non esisteva. Si mangiava poco e male (a volte si andava a “rubare” il pane o il cibo avanzato perché si aveva sempre fame), la disciplina era severa, si veniva licenziati per poco. Oltre agli studi liceali e di teologia, seguivamo giovedì e sabato le lezioni di medicina all’Università di Milano e le esercitazioni al Policlinico di Milano, per prendere il diploma internazionale di infermiere (che poi è servito a non pochi missionari). Fatiche e sofferenze oggi inimmaginabili per la maggioranza degli italiani.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Eppure c’era in noi, giovani che venivamo in genere dell’Azione cattolica, un grande entusiasmo, la fatica e le sofferenze non contavano perché l’ideale che ci muoveva era nobile e grande. Questa l’atmosfera che prevaleva in quegli anni di rinascita e in campo missionario a noi giovani aspiranti era viva la coscienza del grande compito che ci attendeva: portare Cristo a tutti i popoli. Mi rendo conto che oggi è inutile raccontare a chi soffre le nostre sofferenze di quel tempo.

Ma certamente la parola di speranza che noi cristiani, e specialmente preti e suore, dobbiamo dare a tutti è quella di ritornare alla preghiera e all’amore vivo a Gesù Cristo, che ci aiuta a sacrificarci nel nostro dovere e per gli altri ed a sperare nella Provvidenza di Dio. La società in cui viviamo, secolarizzata e materialista, ha tolto Dio dall’orizzonte dell’uomo e l’uomo da solo non è autosufficiente, non se la cava.

Certo, bisogna darsi da fare, impegnarsi nel sociale e nella politica, nel fare leggi giuste e rispettarle, ma se manca lo spirito che solo la fede in Cristo può dare, tutto il resto non basta. Anche società più ricche di quella italiana, molto meglio organizzate anche nella giustizia sociale, soffrono del nostro stesso male. In Italia bisogna, con l’aiuto di Dio, ricreare una “cultura cristiana” nella società (ecco il famoso “progetto culturale” del card. Ruini), per ridare un’atmosfera di speranza che ci aiuti tutti ad uscire dal tunnel buio e oppressivo che ci circonda.

Tags: angelus papaBenedetto XVIlombardiapiero gheddo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist