Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In carcere non si può applicare una “mentalità da contabile”

Intervista al professore Derek S. Jeffreys, che insegna filosofia e religione ai detenuti. «La redenzione fa appello al libero arbitrio di una persona per cambiare positivamente»

Elisa Grimi
14/06/2021 - 0:45
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
carcere Stati Uniti

Derek S. Jeffreys è professore di “Humanities Studies and Religion” presso la University of Wisconsin e insegna anche come volontario filosofia e religione ai detenuti del Green Bay Correctional Institution (qui il suo sito personale). Un’esperienza che l’ha segnato radicalmente e l’ha portato alla pubblicazione per la Palgrave Macmillan di Spirituality and the Ethics of Torture bel 2009 e quattro anni dopo di Spirituality in Dark Places: The Ethics of Solitary Confinement (si veda a riguardo anche il breve servizio televisivo). Ha conseguito la laurea in “Fundamentals: Issues and Texts” alla University of Chicago nel 1987 e il dottorato in “Religious Ethics” alla University of Chicago Divinity School. Dal 1989 al 1991 ha servito nell’esercito degli Stati Uniti. Prima di arrivare alla University of  Wisconsin, Jeffreys ha insegnato presso la Depaul University, la California State University, la Chico e la Mahidol University a Bangkok. Insegna corsi di religione e filosofia e scrive di etica e violenza. Attualmente sta facendo ricerche per un libro sulla malattia mentale nelle carceri e nei penitenziari.

Professor Jeffreys, in Spirituality in Dark Places: The Ethics of Solitary Confinement lei denuncia fortemente la pratica prolungata dell’isolamento definendola una “pratica di tortura” capace di aggredire spiritualmente la persona. Ci vuole raccontare come è nato in Lei l’interesse per questa attività di volontariato e nello specifico quale la situazione cui si è trovato di fronte?

Grazie per la sua domanda. Nel 2009, ho pubblicato un libro sull’etica e la tortura nella “guerra al terrorismo” degli Stati Uniti. Nella mia ricerca, ho notato che l’isolamento era una tecnica di tortura che gli americani usavano contro i sospetti terroristi. Ho anche osservato le connessioni tra la politica di tortura degli Stati Uniti e le pratiche penali nazionali. Per esempio, gli architetti carcerari americani usavano i progetti architettonici delle prigioni per costruire prigioni all’estero, in posti come l’Iraq. Mi sono sentito obbligato a esplorare l’etica e l’isolamento, e ho pensato che fosse importante parlare con i detenuti. Mi è stata offerta l’opportunità di tenere lezioni di volontariato sia in una prigione (prison in inglese, ndr) che in un carcere (jail in inglese, ndr). Ho trovato questo insegnamento profondamente arricchente perché ho imparato molto dai detenuti. Ha anche trasformato la mia comprensione del sistema di giustizia penale degli Stati Uniti. Ho continuato a insegnare nelle prigioni e nelle carceri molto tempo dopo aver completato il mio libro, e questo insegnamento è diventato una parte importante della mia vita. Quando possibile, ho anche partecipato alla Santa Messa nella cappella del Green Bay Correctional Institution, un’esperienza che ho apprezzato profondamente. Prima della pandemia, mi sono occupato di prigioni e carceri per oltre un decennio. Spero che quando si placherà, possa tornare dentro per insegnare ai detenuti.

LEGGI ANCHE:

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023

In quest’ultimo anno si è fatto un gran parlare di “salute”. Nello specifico: quale è la salute delle carceri oggi negli Stati Uniti? Quali interventi sono in corso? Quali enti denunciano quanto lei evidenzia sta avvenendo, uno scandalo trattandosi di un paese occidentalizzato? Durante la pandemia si è assistito a complicazioni?

Negli Stati Uniti c’è un numero straordinario di carceri e prigioni. Alcune forniscono un’assistenza sanitaria decente. Tuttavia, in molte l’assistenza sanitaria è terribile. Questo è particolarmente vero nelle grandi carceri e prigioni. Per esempio, ho fatto una ricerca nel carcere della contea di Cook a Chicago, e ho imparato a conoscere la pessima assistenza sanitaria e medica di questo carcere. Una situazione simile esiste nel carcere di Rikers Island a New York City. Lo stato dell’Alabama fornisce un’assistenza sanitaria molto scarsa ai detenuti. Questa scarsa assistenza sanitaria si è dimostrata disastrosa durante la pandemia. Più di 400.000 detenuti hanno contratto il Coronavirus. A causa della malattia, non ho potuto entrare nelle carceri e nelle prigioni. Tuttavia, ho mantenuto il contatto con i membri del personale che lottano per aiutare i detenuti affetti dalla malattia. La stampa americana, come il New York Times, ha scritto della crisi del Coronavirus negli istituti penitenziari. Le organizzazioni di attivisti hanno attirato l’attenzione su ciò che sta accadendo nelle carceri e nei prigioni. Ammiro particolarmente il lavoro di “Solitary Watch”, un’organizzazione che per molti anni ha denunciato lo scandalo dell’isolamento. Riferisce in un rapporto che durante la pandemia, migliaia di detenuti malati sono stati messi in isolamento per fermare la diffusione dell’infezione.

Lei ha definito l’insegnamento «una relazione spirituale tra le persone» e ha ribadito l’importanza di un metodo di successo nell’insegnamento, in particolare in etica, suo ramo di specializzazione, che nello specifico segua queste cinque regole (vedi a riguardo la conferenza: TEDs Talk): 1. presentare le proprie idee in modo chiaro e semplice, ma non in modo semplicistico; 2. usare esempi di realtà vissute e analizzarli; 3. incoraggiare il pensiero critico negli studenti, alla ricerca di ciò che è significativo per loro ed estrapolare la verità di quanto dicono; 4. considerare gli studenti come individui dotati di dignità umana; 5. essere onesti rispetto a ciò che si crede dal punto di vista teologico e filosofico.
Tali principi ha affermato di utilizzarli sia in università che nelle carceri e che gli studenti raggiungono ottimi risultati. A chi si è ispirato nel proporli? Crede siano realmente applicabili in un mondo in cui – per citare un autore anche a lei caro – si assiste alla costante “detronizzazione della verità”? Il mondo del politicamente corretto? Possono darsi delle eccezioni?

Insegno da più di vent’anni e ho insegnato a centinaia di studenti, tra cui studenti universitari statali, monaci buddisti in Thailandia, carcerati e agenti di polizia. Trovo che le tecniche pedagogiche che ho delineato nel mio discorso Ted aiutano gli studenti a pensare a ciò che è più importante nella loro vita. Sono completamente d’accordo con la critica di Dietrich von Hildebrand al relativismo, e condivido le sue preoccupazioni sulla detronizzazione della verità. Tuttavia, possiamo rispondere a questi problemi in modo creativo. Gli studenti sono persone complesse che rispondono bene se un insegnante rispetta la loro dignità e individualità. Alcuni sposano idee relativiste, ma agiscono in modi che smentiscono il loro relativismo. Altri hanno idee fortemente radicate sulla politica, la sessualità e altre questioni. In entrambi i casi, apprezzano l’autenticità di un insegnante e accolgono l’apertura dell’insegnante sulle sue convinzioni teologiche e filosofiche. Nel corso degli anni, gli studenti mi hanno detto che apprezzano il mio approccio all’insegnamento. Tuttavia, poiché l’insegnamento implica una connessione spirituale tra le persone, un insegnante non può mai sapere veramente se o quanto ha ispirato i suoi studenti. Ho il sospetto che alcuni studenti abbiano trovato il mio approccio all’insegnamento problematico. Tuttavia, spero che altri abbiano apprezzato l’opportunità di esplorare ciò che è più importante nella loro vita.

Il concetto di redenzione sembra essere quanto di più lontano si possa prospettivare nel percorso dei detenuti. In alcune carceri non è permesso introdurre arte, musica e libri. Il bello, un respiro sul male dell’esistenza, sembra essere bandito dalla stessa formazione. Quale è il cambio radicale di prospettiva che occorre secondo lei all’interno del sistema? E ancora: come conciliare il male con il bene? Si tratta del suo prossimo libro, ci anticipa qualcosa?

Sì, l’idea di redenzione è assente in gran parte delle pene americane. Il nostro sistema penale è cambiato negli ultimi decenni del ventesimo secolo. Come gli studiosi hanno dettagliato, a partire dagli anni 80, i sistemi penitenziari hanno abbandonato l’ideale riabilitativo. Al suo posto, hanno abbracciato una concezione profondamente punitiva della pena che enfatizza la minimizzazione del rischio e la massimizzazione della punizione. Tuttavia, dovremmo distinguere attentamente la redenzione dalla riabilitazione. Il vecchio ideale riabilitativo era spesso profondamente coercitivo. Lo stato cercava di forzare le persone a cambiare e cercava di misurare questo cambiamento. Al contrario, la redenzione fa appello al libero arbitrio di una persona per cambiare positivamente. Spiritualmente, un cambiamento radicale nella punizione significherebbe abbandonare quella che Friedrich Nietzsche chiama la “mentalità da contabile”. Questa mentalità misura la sofferenza di coloro che puniamo, sostenendo che se la meritano o affermando che una specifica quantità di sofferenza cambia le persone. La mentalità da contabile trascura la complessità della misteriosa connessione tra sofferenza e cambiamento morale. Ci incoraggia anche ad adottare un interesse pernicioso per la sofferenza degli altri. Al contrario, dovremmo confinare le persone senza mostrare interesse per quanto soffrono. Dovremmo anche fornire loro la massima opportunità di iniziare un processo di cambiamento volontario. Questo significa che forniamo la programmazione e le risorse affinché le persone comprendano se stesse in modo diverso. La mia ricerca attuale si concentra sull’amore e su ciò che significa per come ci avviciniamo alle persone che hanno commesso crimini terribili. Potranno mai cambiare? Dovremmo confinarli a vita?  O dovremmo rilasciare le persone prima che muoiano in prigione?

Accanto al concetto di redenzione anche quello di dignità umana e di diritto umano sembra essere bandito dalle carceri. Quale crede possa essere un’azione efficace al fine di portare alla luce tale situazione?

Un’etica che enfatizzi la dignità richiederebbe un cambiamento significativo nell’attuale approccio americano alla punizione. Nel mio libro su san Giovanni Paolo II, Defending Human Dignity: John Paul II and Political Realism, ho sottolineato il significato della dignità umana. Ho esplorato come questo Papa abbia collegato il tomismo e la fenomenologia moderna per difendere quello che lui chiama “personalismo tomista”. Nei lavori successivi, ho continuato a esaminare le diverse dimensioni della dignità umana. Oltre ai cambiamenti spirituali che ho descritto in risposta alla sua domanda precedente, come questione politica dovremmo ridurre drasticamente il numero di persone che incarceriamo. Negli Stati Uniti, alcune persone si descrivono come “abolizionisti”. Essi ritengono che l’esperimento moderno con le prigioni sia fallito e chiedono l’abolizione di tutte le carceri e delle prigioni. Condivido alcune delle aspirazioni abolizioniste, ma non posso approvare l’idea che dovremmo eliminare completamente la reclusione coercitiva. Alcune persone presentano seri pericoli per le comunità e non possiamo permettere che rimangano attive nella società. Tuttavia, limiterei il confinamento coercitivo a coloro che commettono violenza e a coloro che continuano a rappresentare una minaccia per gli altri. Per gli altri crimini, troverei dei modi di punire che non implichino il rinchiudere le persone. Inoltre, non vedo alcuna ragione per cui coloro che sono confinati debbano vivere in gabbie e in altri ambienti disumani. Un’etica che enfatizza la dignità richiede che noi confiniamo con la minor quantità di degradazione possibile. Dovrebbe anche portarci a credere che anche coloro che hanno commesso i peggiori crimini possono essere capaci di un cambiamento positivo.

Foto Matthew Ansley da Unsplash

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Asteroide Nasa

Ci mancava l’ansia da asteroide che “sfiora la Terra”

25 Marzo 2023
Norberto Pozzi in ospedale

Nemmeno le mine fermano la missione di padre Norberto Pozzi

25 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist