Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«In carcere contro l’aborto: l’amore di Dio mi chiama ad amare il nascituro oggi, come non ci fosse domani»

La lettera di Linda Gibbons, arrestata il 7 agosto: «Non sfido le leggi ingiuste ma rispondo a un grido preciso»

Linda Gibbons
03/10/2014 - 20:44
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In carcere dal 7 agosto per aver disobbedito al divieto di parlare con le donne che si recano nelle cliniche abortive, Linda Gibbons, in attesa di essere processata il prossimo 12 novembre, ha scritto una lettera sul perché preferisce rimanere in prigione piuttosto che piegarsi a una legge che ha sempre definito «contraria all’uomo e a Dio». In carcere con lei Mary Wagner, visitata da Oswald Gracias, arcivescovo di Bombay e presidente della Federazione delle Conferenze episcopali dell’Asia, che, incontrandola, disse: «Papa Francesco è chiaro sulla necessità di dare testimonianza al Vangelo, nonostante le difficoltà. Sono profondamente convinto che si deve fare quello che si ritiene giusto. Seguire il Vangelo nella buona e nella cattiva sorte, qualunque siano le difficoltà (…). Non si tratta di un esercizio futile per combattere contro i mulini a vento. Anche se la gente potrebbe dubitare dell’efficacia di questa scelta».
Di seguito riportiamo una nostra traduzione della lettera.

Questo articolo è una riflessione sui miei dieci anni di testimonianza per la vita di fronte a diversi abortifici di Toronto. Non è mia intenzione fare un apologia della ragione, causa o scopo per cui ho scelto la disobbedienza civile contro le intimazioni in atto in queste fabbriche della morte; ho scritto di questo in precedenza. La mia presenza è più che una sfida alle leggi ingiuste. La mia presenza è una risposta a un grido umano preciso: il grido dei nascituri abortiti del Canada. I tribunali non hanno risposto a quel grido silenzioso. E attualmente l’uccisione di un bambino su quattro non accenna a diminuire. La maggioranza dei parlamentari canadesi non ha versato lacrime sulla vite perse all’aborto. Al contrario, hanno inequivocabilmente condonato l’uccisione, costringendo una popolazione tranquillizzata a pagare per questo. Quando il messaggio sociale relativo alle gravidanze indesiderate o complicate è «riprova la prossima volta» o «meglio morto», non si tratta di una dichiarazione propria della condizione umana, ma piuttosto di un condizionamento culturale che implica che alcune vite sono indegne di essere vissute. Una domanda si pone: quanto vale una vita? Così le vite dei non nati diventano mercificate e messe su una scala di valori; i crimini deliberati contro i figli del Canada vengono ignorati.

Quando dunque dovrebbe arrivare una risposta umana a questi attacchi insensati contro i bambini nel grembo materno? In sostanza, la risposta per me è semplicemente che devo esserci come un essere umano che riconosce la vita di un altro in pericolo e agire in sua difesa. La mia presenza è un appello per ogni bambino in pericolo di essere ucciso e gli opuscoli che porto con me danno testimonianza della prova incontrovertibile circa la primissima esistenza di un bambino, prova negata all’interno della fabbrica. La mia presenza serve a implorare i vivi e a pregare per coloro che muoiono. Sono il testimone di un olocausto: vis a vis con oltre quattro decenni di spargimenti di sangue. Dato lo status quo dell’aborto su richiesta, senza alcun vincolo legale durante tutta la gestazione fino al parto, qualcuno potrebbe mettere in discussione l’insistenza sul fatto che la vita è un dono sacro dal concepimento fino alla morte naturale e un diritto dato da Dio degno di essere difeso.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Le mie azioni dimostrano pubblicamente il mio impegno per resistere alla campagna di disinformazione degli abortifici e per dissuadere le donne ad entrare nel centro di sterminio. Per i cristiani, l’incapacità di resistere alla pratica dell’aborto è una parodia della propria fede. Un marciapiede vuoto davanti ai centri della morte e il silenzio dai pulpiti è scandaloso, quando saremmo chiamati a far nascere quelli che sono trascinati alla morte e coloro che sono pronti per essere uccisi. Non agire contraddice la volontà di Dio e la sua intenzione per la vita. Davanti alle fabbriche abortive che feriscono la terra da una costa all’altra e un conteggio di morti milionario è richiesto un serio esame del cuore. Ho fatto tutto quello che potevo di fronte a una tale carneficina umana? Dovrebbero le cure e gli impegni verso la famiglia trattenermi? Qual è il prezzo di amare i bambini di Dio non ancora nati e di non abbandonare la lotta? Ho vagliato tutto questo. Se il costo di amare e rimanere con la mia famiglia è il prezzo del sangue dei non nati, allora il “costo della vita” insieme alla famiglia diventa troppo alto. A che ora, quindi, posso dimettermi dal compito di difendere la vita?

Immaginate per un momento, nel nostro mondo afflitto da disordini politici, il nemico avanzare verso le nostre città e portarci via i nostri figli (come sta accadendo in Iraq e Siria). Potremmo chiedere soccorso a Dio per noi se siamo stati così riluttanti nel far nascere i Suoi bambini dal grembo minacciato di morte? Quando le preoccupazioni del mondo distraggono e disturbano, mi tornano alla mente le parole del saggio Talmudico che Elie Wiesel, un sopravvissuto all’olocausto, ha citato nel suo libro, “Open Heart”: «Spetta a te amare come se dovessi morire il giorno dopo». L’amore di Dio mi costringe ad amare il nascituro come se non ci fosse un domani. Ho solo oggi e in esso sono chiamata secondo il Suo disegno a rispondere al lungo e interminabile grido per la vita.

Rimango presente nel loro servizio.

Nel Signore, datore della vita,

Linda

 

Tags: Abortomary wagnerOswald GraciasPapa Francescopro life
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Meloni Francesco natalità

Natalità: una questione politica e di speranza

29 Maggio 2023
Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

24 Maggio 2023
Il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara, 18 maggio 2023 (Ansa)

I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata

23 Maggio 2023
Vladimir Putin alla Messa del Natale ortodosso nella Cattedrale dell’Annunciazione a Mosca

Così la “teologia politica” di Putin stravolge l’identità russa

19 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist