Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

L’imprenditoria italiana non si perda in un bicchiere d’acqua. Anzi, di caffè

La vicepresidente dell'Istituto Bruno Leoni spiega cosa dovrebbe imparare l'Italia dalla prossima apertura a Milano della catena americana di caffetteria Starbucks

Francesca Parodi
03/03/2017 - 17:08
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

sturbucks-milano

La polemica sulla prossima apertura di Starbucks in Italia è vuota e priva di fondamento. A dirlo è Serena Sileoni, vicepresidente dell’Istituto Bruno Leoni, che lascia al futuro esito di questa iniziativa il beneficio del dubbio: «Non si sa come andrà a finire, se il marchio di caffetteria americano piacerà o meno agli italiani, ogni congettura è pura ipotesi. Ci sono stati diversi casi di McDonald’s aperti con successo in Italia e poi chiusi. Nessuno può prevedere cosa succederà in questo caso». La catena americana approderà per la prima volta in Italia nel 2018, occupando l’ex palazzo delle Poste in Piazza Cordusio a Milano. Quello che è sicuro, secondo Sileoni, è che «Starbucks non rappresenta un attacco all’italianità né una minaccia di alcun tipo. Si tratta semplicemente di fornire sul mercato un’offerta in più, che oltretutto molto spesso noi italiani andiamo a cercare all’estero». Ma non è solo questa l’unica contraddizione: «Siamo sempre molto fieri dei ristoranti italiani che aprono all’estero, eppure siamo restii all’importazione. Invece dovrebbe valere lo stesso principio: se esportiamo le nostre tradizioni all’estero, perché dovremmo essere poi chiusi quando accada il contrario e sono gli altri a venire da noi?». Di certo non sarà il caffè americano a minacciare il celebre e italianissimo espresso, perché si tratta di offerte diverse: «Se ho voglia di un espresso andrò al bar sotto casa. Da Starbucks cerco altro, per esempio la cosiddetta “esperienza”, l’atmosfera americana. Anni fa all’estero si entrava da Starbucks, per esempio, per avere la connessione wi-fi. Oggi saranno il mercato e i clienti a decidere se premiare o bocciare questa offerta».

Anziché perdersi nella banalità di queste polemiche, secondo Sileoni sarebbe più utile per noi italiani farci un esame di coscienza e concentrarci sui nostri punti deboli: «L’Italia è famosa per la pizza, eppure la più grande catena al mondo è Pizza Hut; noi abbiamo il gelato, ma il gelato più diffuso è Haagen-Daz. Gli imprenditori italiani non sono riusciti a creare dei marchi forti, identificativi, di qualità e quindi esportabili all’estero. Noi siamo molto affezionati all’idea del “piccolo e bello”, che pure ha una sua forza e un suo valore, ma il problema è che questo modello non è esportabile perché non regge la concorrenza. L’unica eccezione è Eataly, che ha saputo invece creare un modello molto grande e strutturato, riuscendo così ad approdare anche all’estero. La nostra resistenza ai grandi esercizi ci ha frenato anche dal punto di vista imprenditoriale ed è sempre in difesa di questa idea che ora si osteggia la multinazionale americana Starbucks».

Invece, la presenza di una catena concorrente potrebbe spingere gli esercizi italiani a diventare più competitivi, migliorando il servizio per garantire standard qualitativi più elevati. «Il buon mercato non è solo quello piccolo, fatto dal piccolo imprenditore-artigiano, a cui si oppone, nella nostra mentalità, il cattivo grande mercato. Se si vuole puntare all’estero servono una struttura grande e soprattutto una grande idea che vadano oltre l’esercizio di vicinato. Noi questi modelli ancora non li abbiamo ed è per questo che poi ci arrabbiamo quando dall’esterno arrivano altri che ci “rubano” il mercato».

LEGGI ANCHE:

Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: caffeesportazioniimprenditoriaItaliaMilanostarbucks
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist