Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’allucinante impennata dei decessi che la politica continuerà a ignorare

Una nazione muore perché fa sempre meno figli e produce sempre più morti, e a gennaio si riprenderà a parlare di matrimoni gay e stepchild adoption

Alfredo Mantovano
20/12/2015 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

vecchi

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Gian Carlo Blangiardo è uno dei demografi italiani più seri. Venerdì 11 dicembre Avvenire pubblica un editoriale a sua firma, la cui sostanza è la seguente: in base ai dati Istat dei primi sette mesi del 2015, vi è un incremento di 39 mila decessi rispetto all’analogo periodo del 2014, l’11 per cento in più. Se il dato si consolidasse sull’intero anno condurrebbe a un numero di morti per il 2015 superiore di 66 mila unità rispetto all’anno precedente: 664 mila in totale a fronte di 598 mila. Blangiardo sottolinea l’eccezionalità del dato: una impennata di decessi comparabile vi è stata in Italia solo in tempo di guerra. La differenza con gli ultimi due conflitti mondiali sta nel fatto che oggi la componente della popolazione maggiormente interessata appare essere quella degli anziani; altra sostanziale differenza è che adesso non ci sono bombardamenti né restrizioni alimentari né giovani che cadono al fronte.

Una indicazione del genere, proveniente da una fonte autorevole e stimata, dovrebbe far suonare l’allarme e attivare un immediato dibattito, far accelerare dalle anagrafi l’acquisizione dei dati relativi agli altri mesi dell’anno, far aprire una discussione parlamentare con una informativa del governo che chiarisca cosa accade e quali ipotesi di spiegazioni si possono formulare. Invece le istituzioni manifestano per le sorti demografiche dell’Italia un interesse pari a quello per il gioco del polo: l’incredibile rilevazione statistica cade nel vuoto, non si tenta neanche di contrastarla, ammesso e non concesso che ci siano dubbi sulla sua attendibilità. Atteggiamento ancora più incomprensibile se il tendenziale 2015 dei decessi si affianca a quello delle nascite, che dovrebbe attestarsi intorno alle 500 mila unità: lo spread fra i bimbi venuti al mondo nel Belpaese nel 2015 e le persone che questo mondo lo lasciano supererebbe le 160 mila unità, un divario mai conseguito.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Leggiamo le cronache della politica: dense di dettagli sulle primarie nelle città nelle quali si vota in primavera e di polemiche a margine delle truffe bancarie, ma prive anche solo di un cenno sulla brusca accelerazione nel dirupo demografico. La crisi vera della politica sta tutta qui: una nazione muore, perché fa sempre meno figli e produce sempre più morti, e a gennaio si riprenderà a parlare di matrimoni gay e stepchild adoption, cioè di forme di unione naturalmente sterili, mentre le famiglie vero nomine sono sempre più osteggiate culturalmente e fiscalmente.

La riduzione delle nascite dei decenni passati, per lo meno a partire dagli anni Settanta, ha causato un abbattimento della popolazione più giovane; in parallelo, gli anziani sono aumentati in assoluto e in percentuale. Con ciò sono cresciuti i costi del welfare, e in particolare della sanità. Come si fa a stare in budget sempre più oggetto di tagli puntando a garantire standard minimi accettabili? Selezionando i pazienti: l’età avanzata è un criterio di selezione, come la presenza di patologie gravi. Capita con frequenza crescente di sentire di anziani affetti da patologie tumorali cui, recatisi dall’oncologo, viene detto che la cura c’è e – grazie a Dio e ai progressi della ricerca – ha pure una potenziale efficacia, e però vista l’età siamo proprio sicuri di volerla affrontare? La ricaduta sociale del rifiuto dei figli e di azioni di governo pesantemente ostili alla famiglia è l’avanzare di una eutanasia non dichiarata ma praticata.

Quando i numeri meritoriamente fatti emergere da Blangiardo saranno consolidati, la reazione che finora è mancata potrà anche essere – in coerenza con la logica socialmente suicidiaria affermatasi dalla fine degli anni Sessanta – di formalizzare in legge quel che accade nei fatti: perché negare una aperta disciplina giuridica della morte procurata? Chi l’ha detto che il motto “dalla culla alla bara” appartenga al passato della socialdemocrazia europea? La sua riedizione in questa fine del 2015 vede la culla trasformata in un oggetto da museo, e la bara (o il reparto cremazione) divenire il vero simbolo di una cultura demenziale, coerentemente tradotta in scelte politiche.

Tags: bambinidemografiaMatrimoni Gaystepchild adoptionvecchi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una bambina gioca con uno smartphone

Una ricerca allarmante sui danni da uso di smartphone in età infantile

18 Maggio 2023

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023
Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità (Ansa)

“Nascere è cominciare”. Roccella: «Bisogna favorire la libertà di fare figli»

20 Aprile 2023
Natalità Roccella

Un gelido inverno demografico

17 Aprile 2023
Bollette crisi energia governo

Una crisi a tre punte

12 Ottobre 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist