Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un’immersione nella storia dell’Ippodromo San Siro

Cubi immersivi per rivivere l'epopea di cavalli, allevatori, architetti e artisti che diedero vita al tempio dell'ippica di Milano. Domani, sabato 1 aprile, cancelli aperti al pubblico per l'inaugurazione dell'Archivio Storico Ippodromi Snai e della stagione del galoppo

Redazione
31/03/2023 - 13:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Corse al galoppo negli anni Venti all’Ippodromo San Siro di Milano (Archivio Storico Ippodromi Snai)
Corse al galoppo negli anni Venti all’Ippodromo San Siro di Milano (Archivio Storico Ippodromi Snai)

Milano, le corse dei cavalli, le storie degli uomini che diedero gambe, casa, narrativa popolare, letteraria e artistica all’ippica: tre mondi che da 135 anni si nutrono a vicenda nella capitale economica d’Italia. È un fatto che non sarebbero nate le leggende di Nearco o Ribot senza la destrezza del maestro allevatore di purosangue inglesi Federico Tesio o la regolamentazione delle scommesse senza l’ingegno del “padre del trotto” Paolo Orsi Mangelli, o le penne di chi narrò le gesta di scuderie e fantini. È un fatto che non sarebbe nato il tempio dell’ippica a San Siro senza l’avventurosa vita dell’architetto Paolo Vietti Violi, e nemmeno la più grande statua equestre del mondo, il colossale Cavallo di Leonardo da Vinci teso nella sgambata, senza la passione per l’arte e la storia rinascimentale di un ex aviatore americano, Charles Dent.

Pe questo c’è tanto da scoprire e da vivere domani, sabato 1 aprile, all’Ippodromo Snai San Siro, quando, in occasione della partenza della 136esima stagione del galoppo, verranno aperti gratuitamente i cancelli alle ore 12 per inaugurare l’Archivio Storico Ippodromi Snai. “Vivere”: perché a viaggiare tra gli oltre 500 materiali dell’archivio sarà il pubblico stesso, invitato a prendere posto all’interno di quattro grandi cubi immersivi che lo catapulteranno in una storia che ha inizio a fine Ottocento.

Un’immersione nei ruggenti anni dell’ippica

È qui che proiezioni di immagini, video e grafiche accompagnate da sonorità a tema consentiranno a grandi e piccoli di entrare a 360 gradi nei ruggenti anni dell’ippica. Basterà inquadrare i Qrcode per accedere alle sei sezioni dell’Archivio e “partecipare” alle prime corse sulle primissime piste di Trenno, conoscere i purosangue e i trottatori, i progetti di valorizzazione di quella sorta di fascia costiera verdissima che abbraccia l’Ippodromo Snai San Siro, la storia del suo prezioso Parco botanico, con le sue 72 specie sia autoctone che importate da diversi paesi. E ancora, rivivere la storia del Cavallo di Leonardo (7 metri di altezza e 10 tonnellate di peso) coniato dalla scultrice Nina Akamu nel suo laboratorio di Boston, nonché assistere alla nascita dell’impianto milanese, l’unico al mondo dichiarato monumento d’interesse nazionale, e ai numerosi altri ippodromi che nacquero tra gli anni Venti e i primi anni Sessanta con gli occhi di Vietti Violi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il “battesimo della sella” sui pony, la stagione del galoppo

La presentazione dell’Archivio Storico, fruibile online e gratuitamente a partire dall’inaugurazione ufficiale di domani, segue l’ingresso di Snaitech in Museimpresa, l’associazione che riunisce oltre 100 musei e archivi curati direttamente da grandi e piccole imprese, ed è solo una delle iniziative organizzate per le famiglie all’Ippodromo: la giornata prevede tour guidati al Parco botanico e al Cavallo di Leonardo, il “battesimo della sella” sui pony del Centro Ippico Lombardo per i bambini tra i 3 e i 13 anni, l’animazione, i giochi, i laboratori fotografici e scientifici a cura della Fondazione Francesca Rava nel paddock. Una giornata tra la palazzina liberty, i cubi immersivi, i food truck aspettando il primo pomeriggio, quando gli artieri condurranno al tondino i purosangue in corsa per il Premio Apertura, Premio Paolo Vietti Violi e il Premio Guido Clerici, le tre prove clou valide per la prima giornata della stagione del galoppo del 2023.

«Il progetto dell’archivio non racconta solo la storia degli ippodromi Snai, ma celebra il fascino dell’ippica e del suo forte legame con la città di Milano», ha spiegato Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech presentando l’iniziativa. «Siamo felici e orgogliosi di riportare alla luce, e a disposizione di tutti, la memoria storica degli ippodromi e dell’ippica milanese. Per noi presentare questo progetto significa creare un suggestivo ponte tra il passato – con i 135 anni di storia raccontati dall’archivio – e il futuro, che vedrà nascere il Teatro del Cavallo, per questo abbiamo scelto di farlo proprio oggi, in concomitanza con la partenza della nuova stagione del galoppo». Un progetto per Milano, le corse dei cavalli, gli uomini che danno gambe all’ippica: tre mondi che continuano a nutrirsi a vicenda nella capitale economica d’Italia.

Tags: cavalliMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist