Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

L’imbarazzante difesa di Soumahoro, abbandonato da chi lo ha “creato”

Espresso e "Propaganda Live" hanno trasformato il sindacalista in eroe dei diritti dei migranti. Ora che da deputato di sinistra è sfiorato da inchieste sulle cooperative della moglie tutti scappano

Piero Vietti
26/11/2022 - 6:27
News
CondividiTwittaChattaInvia
Nel fermo immagine il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Aboubakar Soumahoro, ospite della trasmissione “Piazzapulita” su La7, giovedì 24 novembre (Ansa)

«Il cinismo, l’indifferenza, la caccia al consenso fondata sulla paura. Oppure la ribellione morale, l’empatia, l’appello all’unità dei più deboli. Voi da che parte state?», chiedeva l’Espresso nel giugno 2018 con una copertina dal titolo “Uomini e no”, in cui metteva a confronto l’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini e Aboubakar Soumahoro, all’epoca sindacalista in lotta contro lo sfruttamento dei migranti.

Da Propaganda Live alle inchieste sulle cooperative

Quattro anni dopo Salvini è di nuovo ministro, mentre Soumahoro è deputato, eletto nella lista Alleanza Verdi e Sinistra, da cui giovedì si è però sospeso in attesa che si chiarisca la vicenda giudiziaria che ha investito alcune cooperative gestite da sua moglie e sua suocera su cui sta indagando la Procura della Repubblica di Latina, cercando di far luce su stipendi non pagati ai dipendenti, migranti costretti vivere con poco cibo, senza acqua e senza luce, possibile fatture false, raggiri e flussi di denaro diretti all’estero e in parte rientrati in Italia.

Soumahoro è diventato conosciuto ai più quando, al primo giorno di legislatura, si è presentato dalla Camera dei deputati indossando stivali di gomma sporchi di fango simbolo dei braccianti sfruttati, e alzando il pugno chiuso davanti a Montecitorio. È lì che la fan base radical chic che guarda Propaganda Live su La7 si è definitivamente commossa. Già, perché Soumahoro è un prodotto del programma di satira fighetta di Diego “Zoro” Bianchi, la bolla della bolla progressista ztl, quello con il vignettista Makkox, Marco Damilano e gli spettatori che in settimana twittano battute simpatiche sperando che Zoro legga i loro tweet in trasmissione, così da poterli fotografare e twittare per farsi retwittare ancora.

Ascesa e caduta di Soumahoro

Come ricorda il Tempo, insieme all’Espresso «è stato proprio il talk in onda ogni venerdì sera su La7 a portare sotto la luce dei riflettori il sindacalista in lotta contro lo sfruttamento del lavoro dei migranti. Era il giugno del 2018 e il tema salì alla ribalta a causa dei colpi di fucile esplosi a San Calogero, in provincia di Vibo Valentia, contro alcuni migranti. Uno di loro – Soumaila Sacko, attivista sindacale dell’Usb – perse la vita. E a raccontare l’inferno del lavoro in nero e sottopagato degli immigrati Diego Bianchi chiamò proprio Aboubakar Soumahoro».

Ospitate a La7, dibattiti pubblici, la copertina dell’Espresso, e in poco tempo il santino di sinistra del migrante che aiuta i migranti è pronto. Quindi la candidatura, l’elezione, il «mi dia del lei» detto in Aula alla Meloni e riproposto da tutti i giornali progressisti come «la lezione» di chi con la schiena dritta non si fa piegare dal governo razzista. Poi, molto più rapida della già rapida ascesa, la caduta. Con il solito odioso sistema: giornali e agenzie che pubblicano notizie coperte da segreto d’indagine e ipotesi di reato vendute come reati accertati. Per una volta succede a parti invertite, però, e sono subito i giornali di destra a sfruculiare e accusare Soumahoro. Solo che nessuno difende il deputato di sinistra, anzi.

Sinistra in fuga da Soumahoro

Dopo le prime, flebili, uscite garantiste, tanti hanno iniziato a prendere le distanze. Angelo Bonelli, il leader di Europa Verde, ha parlato di «incapacità di selezione nella candidatura», lui che lo ha candidato, dando la colpa a chi in questi anni gli ha dato tutta quella visibilità. Anche i giornali di sinistra hanno iniziato a mettere il carico da novanta, Repubblica in testa, dando spazio agli accusatori della moglie e della suocera di Soumahoro.

Mentre circolavano le foto che sua moglie postava sui social con abiti e accessori d’alta moda, lui si è barcamenato prima con piccole bugie, accuse via video in lacrime a chi vuole «vederlo morto», poi con bugie sempre più grandi fino a un’imbarazzante “confessione” a Piazzapulita, su La7, in cui Soumahoro ha difeso il «diritto all’eleganza» della moglie, detto che chi ha sbagliato deve pagare, che lui ha commesso leggerezze, che se avesse saputo delle indagini in corso non si sarebbe candidato, che il mutuo da 270 mila euro per la casa l’ha pagato perché «ho scritto un libro». Insomma, un disastro.

La più feroce delle nemesi

Con il passare delle ore sono sempre di più i particolari non chiari che emergono sulla vicenda delle cooperative di moglie e suocera, ed è sempre più difficile per lui dire «non sapevo». In attesa della fine delle indagini e di sapere se qualche reato è stato fatto, si può dire che tutta la vicenda appare molto triste: il sindacalista ex migrante che difende i migranti colpito dalla più feroce delle nemesi dopo essere stato usato dagli agitatori del pensiero progressista alla perenne ricerca di figurine da opporre ai mostri da loro stessi creati.

E la sinistra, lesta ad appropriarsi di queste figurine, lo ha già abbandonato. «Io ’n so’ manco più sicuro che questo sia nero davero», fa dire in una sua vignetta Federico “Osho” Palmaroli a Bonelli, al telefono seduto a due scranni di distanza da Soumahoro in Parlamento. Forse la sintesi migliore di tutta la vicenda.

Tags: Elezioni 2022Migrantipoliticasinistra italianaVerdi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Un barchino di migranti a Lampedusa

I trafficanti promuovono Lampedusa su Tiktok, le nostre intellettuali gli scafisti da cinema

26 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Elly Schlein Pd crisi migranti

Le idee del Pd sui migranti non tengono conto della realtà

19 Settembre 2023
immigrazione Lampedusa

Senza politiche sulla natalità non c’è strategia sull’immigrazione che tenga

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist