Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ilva. Talò (Uilm-Taranto): «Un dipendente su due sarà in cassa integrazione»

Il rappresentante sindacale: «Il Gruppo Riva ha comunicato picchi di cassa integrazione per 6.417 operai, più della metà. Lottiamo per strumenti di integrazione al reddito: 700 euro al mese non bastano per chi paga un mutuo»

Chiara Rizzo
20/02/2013 - 17:06
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri il Gruppo Riva ha presentato ai sindacati dei lavoratori delle acciaierie di Taranto il nuovo piano industriale. Ogni passo avanti verso la bonifica dell’impianto si traduce però in un carissimo pegno per gli operai: secondo il piano industriale dell’Ilva, da marzo e per i successivi 24 mesi sarà necessaria la cassa integrazione per un numero di operai che oscilla da un minimo di 4.354 unità (quest’anno e nella prima metà del 2014) ad un massimo di 6.417 lavoratori. Dall’anno prossimo rimarrebbe a casa un dipendente su due, con un calo della produzione di acciaio al minimo storico, 1 milione e 740 mila tonnellate, per la chiusura contemporanea (da giungo a dicembre 2014) degli altoforni 1 e 5, di cinque batterie nella cockeria, di una linea dell’agglomerato, dell’acciaieria 1, del treno nastri 1 e del treno lamiere. Tra i volti dei rappresentanti sindacali, gelati ieri dalla lettura del documento, c’era anche Antonio Talò (segretario provinciale Uilm di Taranto).

Che cosa vi hanno comunicato ieri?
In un documento aziendale, che racchiude anche gli investimenti che l’acciaieria intende fare, l’Ilva in funzione dell’Aia ci chiede la cassa integrazione che in un picco massimo dovrebbe raggiungere a Taranto 6.417 unità. Noi ovviamente lavoriamo perché i numeri siano più bassi. Considerato che in tutto siamo 11.470 dipendenti, significherebbe oltre il 50 per cento dei lavoratori in cassa integrazione. Noi sindacati lavoriamo su tre filoni di proposte: chiederemo la riduzione anche significativa dei numeri, una rotazione che consenta il massimo numero di posti di lavoro, e la Uilm in particolare chiederà la disponibilità dell’Ilva a trovare strumenti per l’integrazione al salario, che consenta di percepire più dei soli 700 euro di cassa integrazione. Su questi strumenti non baderemo alla forma, ma alla sostanza: servono misure per alleviare il disagio. Purtroppo vediamo anche che l’azienda sembra non sentirci da questo orecchio. Noi operai abbiamo digerito la cassa integrazione chiesta a novembre per la crisi economica (duemila dipendenti dell’area a freddo, ndr.), ma non digeriremo mai una cassa integrazione voluta per motivi ambientali come in questo caso.

E ieri come ha reagito l’azienda? Cosa farete ora voi sindacati?
Ieri c’è stata solo la consegna di un documento e nessuna discussione. Domani a Roma, i sindacati avevano già fissato un incontro al ministero del Lavoro sulla cassa in deroga degli altri operai, che scade a breve, e ne approfitteremo per discutere già lì le nostre proposte. O altrimenti troveremo altre soluzioni.

LEGGI ANCHE:

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021

Cioè lo sciopero? Non rischia di aggravare solo la situazione?
Non abbiamo altre armi oltre alla protesta. Comunque ieri ci sono state date due buone notizie. L’azienda, finalmente, ha presentato un piano di risorse e ci ha assicurato che non ci saranno esuberi. Questo è stato un segnale che attendevamo che dimostra che l’Ilva vuole andare avanti nello stabilimento di Taranto. Occorre però che l’Ilva aggiunga altre risorse per attutire il disagio dei lavoratori che, a parte lo stipendio, di risorse invece non ne hanno. Ci aspettavamo naturalmente la cassa integrazione, sappiamo di dover fare i conti con gli impianti fermi. Pensiamo che la trattativa con l’Ilva non durerà molto, il percorso comincerà a delinearsi da domani.

Dal suo punto di vista, quello che accade ora è la conseguenza del braccio di ferro condotto dalla procura e magistratura tarantina, o uno scamotage dell’Ilva per scaricare sui lavoratori i costi della bonifica ambientale?
L’azienda si sta assoggettando ad un piano industriale per la bonifica. Qualcuno mi ha dipinto come un “anti-procura” nei mesi passati. Penso solo che l’azione della magistratura abbia posto all’attenzione di tutti il problema, ma non ho condiviso alcuni atti come il sequestro delle merci, perché ha lasciato degli alibi all’Ilva. Tornare su questi punti però è sterile: sappiamo tutti benissimo che i lavoratori non hanno colpa di quello che è successo a livello ambientale, se l’Ilva è costretta a fare delle bonifiche di certo non stava proprio in regola, ma non possono assolutamente pagare gli operai.

Come hanno reagito gli operai quando avete comunicato loro la notizia?
All’Ilva ci sono già un migliaio di lavoratori in cassa integrazione da dicembre, che sono coinvolti anche in questo programma. Ieri ci hanno chiesto con forza altre soluzioni, avendo provato cosa significa percepire 750 euro al mese, con mutui e bollette da pagare. Bastano a malapena a coprire quelle spese, nelle famiglia si fa fatica a sopravvivere. “Quando rientreremo a lavorare? Che possiamo fare?”. Ecco perché vogliamo prima di tutto trovare altri strumenti di sostegno al reddito.

Tags: aiaAntonio Talògruppo RivaIlvaprocura di Tarantotarantouilm
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Un'immagine dell'ex Ilva, l'acciaieria di Taranto ora in mano ad Arcelor Mittal

Ex Ilva, sentenza mostruosa. La riforma della giustizia non si può più rimandare

1 Giugno 2021
Conte

Conte ci considera suoi sudditi

24 Agosto 2020

La fase 2 dei “comunisti dentro”, maestri nel rendere più difficile il già difficile

5 Maggio 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist