Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Ilva, Talò (Uilm): «La magistratura faccia un passo indietro»

Intervista a Antonio Talò, segretario Uilm: «Ci sono le condizioni per coniugare la bonifica alla salvaguardia del lavoro di 15 mila persone. L'Ilva di Ferrante appare diversa dal passato»

Chiara Rizzo
20/08/2012 - 16:31
Ambiente, Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre vengono depositate le motivazioni del tribunale del riesame di Taranto che ha confermato il sequestro degli impianti a caldo dell’Ilva, il presidente dell’azienda Bruno Ferrante ha fatto sapere che «Gli impianti devono essere attivi. Il riesame ha espresso una posizione di buon senso, che indica una strada che salva l’ambiente, la salute e tanti posti di lavoro. Si può risanare solo tenendo gli impianti attivi». In gioco ci sono 15 mila posti di lavoro, tra dipendenti diretti e indotto: intere famiglie che rischiano, se si spengono gli altiforni in un momento di crisi economica, di finire sul lastrico. E non c’è solo la Puglia a restare con il fiato sospeso: perché l’Ilva produce il 40 per cento dell’acciaio in Italia. L’effetto domino di una chiusura è intuibile. Quest’angoscia è quella che descrive a tempi.it anche Antonio Talò, segretario del maggiore sindacato all’interno delle acciaierie: la Uilm che conta all’Ilva 3.400 iscritti (le altre sigle insieme ne raccolgono 2.300): «Speriamo che la magistratura possa fare un passo indietro, dopo i progetti messi in campo. Lavoro all’Ilva da 40 anni, e non ho mai visto lo Stato intervenire come ora. Forse è finalmente possibile avere lavoro e ambientalizzazione insieme. Ma il provvedimento del riesame resta come una spada di Damocle».

Qual è la situazione che si vive a Taranto oggi?

C’è una grande preoccupazione, e si vive con ansia ogni giorno. Le riunioni e gli impegni presi a livello istituzionali, non in ultimo la riunione con i ministri di Ambiente e Sviluppo, Clini e Passera, a Taranto, hanno tuttavia lasciato un certo ottimismo e ridato la certezza che il posto di lavoro non si perderà e che verranno eseguite le bonifiche. L’impianto è ancora chiuso ma i forni sono ancora in marcia, e questa è una fortuna, perché – come più volte abbiamo detto – spegnerli significa chiudere definitivamente. Le proteste di noi lavoratori, in questi giorni, sono avvenute perché chiediamo che la magistratura possa fare un passo indietro, dopo i progetti messi in campo, per far sì che la disponibilità dimostrata dal presidente Ferrante si possa concretizzare nei fatti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Un mese fa, il primo giorno di protesta dopo il decreto del gip, i lavoratori Ilva si domandavano “cosa daremo da mangiare ai nostri figli, l’aria pulita?». Un mese dopo cosa chiedono?

Il fronte dei lavoratori è compatto, chiede di continuare a lavorare. Ma anche noi certamente abbiamo il desiderio di farlo in condizioni migliori e più salubri. E certo che se si mette mano all’ambientalizzazione dopo 50 anni, come sembra stia avvenendo ora, siamo noi i primi a volerlo.

Si ha l’impressione dall’esterno che Taranto sia divisa tra il fronte dei lavoratori e quello delle associazioni che chiedono il risanamento ambientale. È così?

No, in realtà non vedo una grande contrapposizione. C’è solo un certo un fronte “anti-Ilva”, composto però soprattutto da un associazionismo un po’ casareccio.

A chi si riferiesce esattamente?

Legambiente, che pure è critica da sempre a Taranto, proprio sull’Ilva ha una posizione costruttiva: ma il resto dell’associazionismo è fatto da una galassia di sigle locali che nascono e muoiono in poco tempo, composto da “professionisti” e non da cittadini. Questo è quello che definisco “casereccio”. In questi giorni per strada, durante le proteste, noi lavoratori al contrario abbiamo avuto tanta solidarietà e sostegno dai cittadini di Taranto. C’è solo una minoranza che non vede di buon occhio lo stabilimento. Ma sa cosa credo? Che si dovrebbe raccogliere la loro sfida e migliorare le cose che non sono state fatte sinora.

Tra le associazioni che sono radicalmente contro l’Ilva ci sono quelle dei parenti di malati o di vittime dell’amianto. Voi lavoratori le avete incontrate e ascoltato le loro ragioni?

Non ci siamo incontrati, purtroppo, ma preciso che queste associazioni non le definisco assolutamente “caserecce”. Si tratta di persone che vivono o hanno vissuto drammi. Non ci hanno voluti incontrare: eppure anche tra noi lavoratori dell’Ilva ci sono stati malati. Purtroppo sono i malati dell’inquinamento di ieri, che era molto più pesante di oggi e che nessuno ha mai messo sotto accusa. Sono state vittime dell’amianto, e della vecchia situazione che c’era nell’azienda: ma legare quei casi alla situazione attuale, ben diversa, mi sembra un forzare la mano. Oggi piuttosto dobbiamo evitare i malati di domani, è questa la grande colpa che non possiamo più permetterci di portare sulle nostre spalle: e questo anche noi lavoratori lo chiediamo.

Oggi sono uscite le motivazioni del Riesame. Vi si legge che «il disastro» ambientale dell’Ilva «è stato determinato nel corso degli anni, sino ad oggi, attraverso una costante e reiterata attività inquinante posta in essere con coscienza e volontà per deliberata scelta della proprietà e dei gruppi dirigenti» e che «dalle varie parti dello stabilimento vengono generate emissioni diffuse e fuggitive non adeguatamente quantificate, in modo sostanzialmente incontrollato e in violazione dei precisi obblighi assunti dall’Ilva». Cosa accadrà adesso?

Sto leggendo le motivazioni con i nostri legali e domani ci sarà un incontro con l’azienda per capire cosa ne pensa e se ci saranno cambiamenti nelle decisioni prese con le istituzioni: per il momento posso dire che resta l’incertezza sull’interpretazione del provvedimento del Gip rispetto al funzionamento delle acciaierie. È come se venisse lasciata una spada di Damocle sull’Ilva: per il momento può continuare a marciare, ma non si sa sino a quando i magistrati lo consentiranno.

Tuttavia in questi giorni sono emersi documenti che testimoniano come i vertici dell’Ilva abbiano appunto commesso consapevolmente irregolarità che avrebbero causato il disastro ipotizzato sinora dai giudici. Voi sindacati, che dentro l’azienda ci vivete, cosa ne dite?

Abbiamo sempre lavorato guardando le carte e quell’Autorizzazione integrata ambientale che i giudici dicono non essere stata rispettata. Ma noi sindacati certo non abbiamo avuto conto di ciò che avviene dietro le quinte. Se ci sono state in atto corruzioni o tentativi di mistificare la realtà è giusto perseguire i reati: ma, aggiungo, si faccia attenzione perché non devono pagare le conseguenze i lavoratori che sono ignari. Io lavoro all’Ilva da 40 anni: le assicuro che non avevo mai visto lo Stato intervenire come ora, e così anche la magistratura. Per questo mi fermo un momento a riflettere. Potremmo essere alla svolta decisiva. Questo non può significare il blocco ma che, allo stesso tempo, si prenda in considerazione il bene delle 15 mila famiglie dei lavoratori e si facciano le bonifiche correttamente.

Perché pensa che, dopo anni in cui nulla è stato fatto, adesso le cose possono cambiare?

Il presidente dell’Ilva Ferrante è una persona che sa cosa vuole e che cosa vorrebbe fare: io l’ho visto sincero nel rompere con l’atteggiamento dell’azienda avuto in passato. Certo, lo dico con tanta cautela, perché anche la sua disponibilità va misurata dai fatti. Ho visto però una persona aperta al dialogo anche con noi lavorarori. È vero che c’è stato lassismo finora nelle bonifiche, ma un segnale nuovo è che l’Ilva non usa più il “non dialogo” e l’arma dei ricorsi per contrapporsi. Un atteggiamento che, alla luce di quanto accade, ha creato solo danni. Invece quando il ministro Clini ha detto di rivedere l’Aia, a differenza della dirigenza di prima che avrebbe chiuso ogni trattativa, Ferrante si è dimostrato aperto. Per quello che ho visto nei 5 colloqui avuti con lui e i colleghi dei sindacati, credo sia una persona cui dare credito. Certo che, lui volente o nolente, le innovazioni e le tecnologie oggi permettono di fare le cose bene e di controllare che le bonifiche siano efficienti: e noi sindacati possiamo controllare che ciò accada. E lo faremo.

Tags: Bruno FerranteIlvaoperairiesametaranto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Un'immagine dell'ex Ilva, l'acciaieria di Taranto ora in mano ad Arcelor Mittal

Ex Ilva, sentenza mostruosa. La riforma della giustizia non si può più rimandare

1 Giugno 2021
Conte

Conte ci considera suoi sudditi

24 Agosto 2020

La fase 2 dei “comunisti dentro”, maestri nel rendere più difficile il già difficile

5 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist