Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’Ilva è «fallita». Breve ripasso di una grande vittoria del circo mediatico-giudiziario

Il de profundis del Corriere della Sera e la sentenza di un giudice svizzero sanciscono quello che qui si va dicendo da un paio d'anni

Luigi Amicone
03/12/2015 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

ilva-taranto-ansa

Attorno all’Ilva negli ultimi anni si sono addensati tutti gli idoli del politicamente corretto. La magistratura è l’unico potere incorrotto e incorruttibile. Qualunque cosa faccia è insindacabile. Qualunque altro potere è feccia.

Legalità e Mani pulite. Evviva. Avanti col piangi e fotti del populismo sindacale e dell’ecologismo radicale. Avanti con le aderenze in procura, con le richieste miliardarie di risarcimento dei danni, con i Ballarò e le Iene di turno. Avanti con la caciara antipolitica e col partito trasversale della clientela statale. Avanti con il salvare l’ambiente con i soldi di Pantalone e il socialismo alla broccoli e orecchiette (il tutto naturalmente condito in salsa “social” dell’“insorge il web” e il “mi piace” di Facebook).

I privati sono profittatori e solo lo Stato può garantire giustizia. Non sia mai che l’imprenditore faccia l’interesse dei cittadini. Gli industriali sono vampiri. Nel caso, la famiglia Riva, proprietari dell’acciaieria, andava perseguita, arrestata e, infine, espropriata. Molto bene. Il quartiere Tamburi di Taranto, costruito cinquant’anni fa, e non dai Riva ma dallo Stato, inopinatamente addossato alle acciaierie, è il simbolo della morte per cancro industriale. Non si faceva prima a evacuarlo, come il ministro Clini una volta suggerì, e trasferire la popolazione altrove? No. Serviva da bandiera dell’emotività per impiantarci cause miliardarie e speculazioni ambientaliste, naturalmente con tutte le buone intenzioni e tutte le lacrime da coccodrilli del caso. Perciò, invece di evacuarlo, il Tamburi, ci hanno piantato la segnaletica di protesta allo humor nero, per farci inorridire dai vari inviati di talk show con clip agitate a supporto dei teoremi dei magistrati: Tamburi è una freccia indicante il quartiere “cimitero”. E finita lì. Avanti con le cause. Avanti con la demagogia. Avanti a sfasciare lo sfasciabile.

Ora succede questo. «Per l’Ilva sono tornati tempi terribili, l’Ilva oggi non ha cassa neanche per fornire guanti e maschere protettive ai suoi operai». Finalmente a Taranto si affaccia anche il Corriere della Sera e così, in una grande paginata di de profundis scritto meravigliosamente dall’inviato di economia Federico Fubini, mercoledi 2 dicembre il grande giornale del “sistema Italia” ci informa del disastro, confermando quanto Tempi va scrivendo dal febbraio 2014. Con tutta probabilità, l’Ilva chiuderà entro i prossimi sei mesi. E 14.200 lavoratori andranno a spasso. O saranno messi in carico alla collettività.

Applausi al sistema Italia. E alla procura di Taranto. Il cui procuratore capo, Franco Sebastio, quando nel luglio di tre anni fa scoppiò il caso Ilva e uno dei suoi magistrati fece una retata, sequestrò gli impianti, paralizzò la produzione, mandò a dire alle istituzioni locali e alle autorità di governo convenute a Taranto per una riunione di emergenza (il primo tentativo di “salva Ilva”), che lui no, lui, il Procuratore capo, non avrebbe partecipato alla seduta e sarebbe rimasto beato e sereno lì dove stava. A Soverato, Calabria, «dove vengo in vacanza da 35 anni». Così, mentre c’era un colosso industriale bloccato dalle inchieste e si rischiava la perdita di migliaia di posto di lavoro, il Procuratore capo che si trovava a Soverato, Calabria, «dove vengo in vacanza da 35 anni», si autoesonerò dall’interrompere le sue belle ferie per una emergenza che valeva allora mezzo punto di Pil italiano, 15 mila posti di lavoro, l’intera filiera industriale del Sud. Disse il Procuratore interpellato al telefono dall’inviata del Corriere Giusi Fasano, «l’ho detto anche a loro (istituzioni e governo convenuti a Taranto, ndr) in una telefonata cordialissima: vedrete che non mancherà l’occasione» (Corriere della Sera, 17 agosto 2012).

Infatti, le altre “occasioni” che non mancarono furono le retate, i blocchi della produzione, i sequestri dell’intero patrimonio dei Riva. Lo scontro tra Procura tarantina e addirittura la Corte di Cassazione e poi con la Corte Costituzionale. Addirittura. E poi, ovviamente non mancò lo scontro con la politica. Tra Procura e i governi (Monti, Letta e adesso Renzi) che emanavano decreti su decreti di salvataggio e nominavano commissari su commissari che sapevano niente di acciaierie e niente di piani industriali nella siderurgia. E la Procura, imperterrita, che si opponeva a ogni decreto, a ogni commissario, a ogni provvedimento che tentasse una qualche via di normalizzazione dell’attività produttiva.

Perciò, avanti col fioccare di inchieste, di retate, di sequestri, di avvisi di garanzia per commissari e chiunque si opponesse al carro armato di due magistrati in lotta per il migliore dei mondi possibili. Naturalmente, dalla parte di questa eroica lotta stava tutta la piccola e grande caciara mediatico-giudiziaria. Piccoli e grandi giornali a correre appresso, non alla realtà e al buon senso che consigliava di graduare e modulare gli interventi a tutela dell’ambiente, ma alla fretta intransigente del tutto subito o al diavolo l’acciaieria e i suoi 15 mila dipendenti.

Molto bene. Adesso l’Europa apre anche una procedura contro l’Italia per aiuti di Stato e, secondo fonti del Corriere, «starebbe valutando anche l’eventualità di ingiungere l’interruzione immediata di ogni sussidio». Adesso, riassume bene la situazione l’ottimo Fubini, dopo aver perso 2 miliardi in soli due anni (2012-2014) di commissariamenti statali ed esproprio dei Riva, l’Ilva brucia cassa alla media di 50 milioni al mese (quando con i Riva, fino al 2011, l’Ilva macinava utili miliardari). Adesso hanno espropriato i legittimi proprietari dell’acciaieria, l’hanno messa in condizioni fallimentari e Renzi ha perfino rifiutato (gennaio 2015) la disponibilità degli ex proprietari a finanziare il rilancio dell’azienda.

Renzi pensava – su consiglio del procuratore Francesco Greco – di alleggerire il conto dei Riva in Svizzera. E tanto si sentiva sicuro e confidente nell’onnipotenza della magistratura italiana, che il velocissimo e simpaticissimo nostro presidente del Consiglio ha addirittura messo in legge di stabilità 2015-2016 1,2 miliardi di quattrini che i Riva possiedono in un trust elvetico. Al che un giudice svizzero si è alzato e ha sentenziato che in Italia forse non abbiamo capito. O forse siamo su un’altra galassia rispetto alla giurisprudenza civile e al diritto internazionale. Quei soldi non c’entrano con l’Ilva e sulle accuse di truffa per le quali la procura milanese ne aveva disposto il sequestro non c’è neanche lo straccio di un rinvio a giudizio. Dice bene Fubini, il tribunale elvetico è stato quasi sprezzante: «Non c’è garanzia delle autorità italiane che le persone perseguite, se risultassero innocenti, non subirebbero dei danni. E la consegna dei fondi all’Italia avrebbe come risultato la loro conversione in obbligazioni di una società fallita».

“Fallita”. L’Ilva è fallita. E neanche si può offrire sul mercato al migliore offerente. Neanche in saldo. Neanche a pezzi. Neanche a prezzi stracciati. Perché? Perché nessuno al mondo comprerebbe un impianto al 78 per cento sotto sequestro della magistratura italiana.

Com’è che queste cose le sa un qualsiasi giudice svizzero e agli italiani fanno ancora credere che, grazie a certa magistratura e a certo giornalismo, viviamo nel migliore dei mondi possibili?

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: Ilva Tarantomagistraturasalva ilva
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sospeso il “giudice poeta”. Tre motivi per non rallegrarsi troppo

14 Settembre 2023
Presidio del Pd davanti alla Regione Lazio per richiedere le dimissioni di Marcello De Angelis, Roma, 9 agosto 2023

La democrazia non si difende “uccidendo un fascista”

10 Agosto 2023
Imputato in un processo con le manette ai polsi

Basta con il “rito” degradante delle manette agli innocenti

4 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist