Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

Il virus ci ha mostrato che la vera libertà dell’io si esprime in comunità

Aldo Trento
11/11/2020 - 23:05
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Padre Aldo Trento con un amico

Articolo tratto dal numero di novembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Educare è una strada lunga perché mette in moto tutta la libertà dell’uomo. Pertanto, educare è sempre un rischio. Nella società in cui viviamo, dove prevale il criterio dei “diritti” (senza doveri) come disimpegno affettivo dalla realtà in cui le persone si sviluppano, quando parliamo del mondo del lavoro, troviamo sempre ciò che è “giusto” o “ ingiusto” come risultato di unilateralità, dove l’uomo è sempre “vittima” del potere. Accompagnare chi lavora – in qualsiasi ambito della vita – è una grande sfida, perché si tratta di libertà già formate e tante volte vittime della mentalità dominante sopra descritta.

Da quando è iniziata la pandemia, e quindi la quarantena, alla Fondazione San Rafael non siamo stati esenti dai problemi che ancora stanno affrontando tanti luoghi di lavoro: dalla paura di contrarre la malattia, passando per la mancanza di risorse, fino all’evidente mancanza di certezza sul futuro.

Le nostre opere educative che servono quasi 500 bambini e giovani delle zone più povere di Asunción hanno sperimentato ciò che accade in tutto il mondo: l’assenza di lezioni faccia a faccia, che per noi significa anche il problema del mantenimento economico di questo luogo.

I docenti e gli amministratori, visto il problema economico, si sono messi in prima persona a collaborare con la Fondazione. È stato commovente vedere insegnanti che, durante questo periodo di pandemia, si sono messi a vendere cibi tipici all’angolo della scuola per raccogliere fondi e quindi aiutare direttamente i loro studenti. Questo non è previsto nel contratto.

Abbiamo anche dovuto attraversare momenti drammatici a causa di un focolaio di infezione da Covid-19 riscontrato in una delle tre case per anziani. Del totale dei 70 “nonni”, i contagiati erano 20 più tutte le infermiere che si prendono cura di loro. È stato bello vedere che non solo noi ci siamo sentiti toccati da questo fatto, ma l’intera città. Da subito abbiamo dovuto allestire una sorta di ospedale domiciliare a causa dell’evidente disastro che il virus avrebbe potuto provocare negli anziani (che avevano tutti un quadro clinico già a rischio). Gli infermieri contagiati, non avendo presentato grandi sintomi, hanno deciso di restare con i “loro” nonni: «Non possiamo abbandonarli ora, non saremmo tranquilli nelle nostre case», dicevano. Anche questo non era nel loro contratto. Alla fine non abbiamo avuto nessuna vittima.

Educhiamo da più di vent’anni il personale che lavora con noi e in questi mesi abbiamo visto la bellezza di incontrare tanti “Io” che generano un clima comunitario completamente diverso da quello della mentalità dominante. Come ha detto don Luigi Giussani, «l’energia di libertà più adeguata emerge laddove l’individuo vive la sua dimensione comunitaria. In tal senso mira il paradosso di Chesterton: “Non è vero che uno più uno fa due; ma uno più uno fa duemila volte uno”» (Il senso religioso, Rizzoli).

Il non aver rinunciato a educare la nostra libertà, dandone le ragioni e aiutandoci a capire che il lavoro è un dono e non una punizione, è stato forse il più grande motore della carità che da tanti anni abbiamo portato in Paraguay. In questo senso, questi mesi di pandemia sono stati per noi una continua rivelazione dei frutti di questa educazione.

[email protected]

Tags: aldo trentoCoronavirusEducazioneLavoroLuigi Giussaniparaguaytempi novembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023
Il murales che ritrae due bambine al Parco Verde di Caivano (Napoli) dove a luglio due cuginette di 13 anni sono state violentate da un branco di coetanei e ragazzini poco più grandi

«Ecco perché il decreto Caivano serve ma non basta»

15 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist