Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il Venerdì santo di Parigi, la corona di Notre Dame e Péguy

L'arcivescovo Michel Aupetit entra nella cattedrale blindata per mostrare la reliquia salvata dall'incendio. E ricordare, con le parole dei giganti della cristianità, il trionfo di Cristo in Croce

Redazione
10/04/2020 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

“C’erano fumo e cascate di fuoco che cadevano dall’alto. Quando temevamo crollasse tutto, ho benedetto la cattedrale”. Così Jean-Marc Fournier, il sacerdote cappellano dei pompieri di Parigi si era fatto inghiottire dalla cattedrale di Notre Dame in fiamme la sera del 15 aprile, “due cose mi sono sembrate essenziali da compiere immediatamente: salvare quel tesoro inestimabile che è la corona di spine e poi salvare Gesù presente nel Santissimo Sacramento”. Tutto il mondo, aveva raccontato in una intervista a Kto (qui una nostra traduzione), “può capire che la Corona di spine è una reliquia assolutamente unica e straordinaria. E il Santissimo Sacramento è la presenza del Signore con il suo corpo, la sua anima, la sua divinità e la sua umanità: capite che è delicato vedere qualcuno che si ama perire tra le fiamme”. E Jean-Marc Fournier li aveva salvati.

LA CORONA E L’ARCIVESCOVO

Conservata all’interno di un contenitore di vetro e oro fatto realizzare da Napoleone, la corona di spine di Notre Dame viene esposta ai fedeli tutti i venerdì di Quaresima: non poteva passare inosservato il suo recupero proprio all’inizio della Settimana Santa dello scorso anno. La reliquia fu portata a Parigi da Gerusalemme e riposta in una cappella costruita appositamente per la sua conservazione, ed proprio nel cuore della cattedrale che l’arcivescovo di Parigi Michel Aupetit ha deciso di tornare questo Venerdì Santo: a porte chiuse, ma chiamando a raccolta tutta la Francia, per venerare la Sacra corona insieme ai fedeli.

COME MARIA AI PIEDI DELLA CROCE

Avrebbe voluto portarla in giro in processione per Parigi, ma le misure di contenimento che blindano la città dal 17 marzo (ad oggi oltre 100 mila contagiati e 8.900 vittime secondo la Johns Hopkins University) e al momento in vigore fino al 15 aprile (anniversario dell’incendio di Notre Dame), lo hanno reso impossibile. “Quando Maria è ai piedi della Croce sa che dal male più assoluto Dio può trarre un bene molto più grande”, ha ricordato l’arcivescovo durante una conferenza stampa online il 7 aprile spiegando di non leggere nessun collegamento particolare tra l’incendio della cattedrale o l’epidemia di Covid-19, ma, “d’altra parte, so che Dio può trarre molto più dalla sventura che ci colpisce”.

LEGGI ANCHE:

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

LE VOCI DI PÉGUY E CLAUDEL

L’arcivescovo Aupetit condurrà la meditazione sulla Passione di Cristo in basilica, a pochi passi dalla Pietà, accompagnato da monsignor Patrick Chauvet, rettore di Notre-Dame e dal vescovo ausiliare Denis Jachiet. Il suo gesto unirà i cristiani di tutto il paese che potranno seguirlo via radio o tv alle 11.30 locali, ascoltando le parole di Charles Péguy, Paul Claudel, Marie – Noël e Santa Teresa di Calcutta, testi letti dagli attori francesi Philippe Torreton e Judith Chemla, accompagnati dal violino di Renaud Capuçon.

IL VIRUS E LA SPERANZA

Parole da una cattedrale distrutta, ma che ancora vive, parole che si levano nei giorni in cui si accompagna Cristo alla resurrezione e al trionfo sulla morte, ha spiegato l’arcivescovo, deciso a entrare a Notre Dame per ridestare e ricordare la speranza in giorni “in cui siamo particolarmente colpiti dal coronavirus che semina angoscia, morte e paralisi nel nostro paese”: “La vita è più forte della morte”.

Foto Ansa

Tags: Covid-19incendiomichel aupetitnotre dameparigipasquavenerdì santo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
La protesta a Zhengzhou, in Cina, contro uno scandalo bancario

«La Cina sta diventando un totalitarismo digitale»

17 Giugno 2022
La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist