Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il valore del riposo secondo il cardinale Angelo Scola

«Eliminando Dio dalla vita, l’uomo non può riposare. Né dimenticando tutte le proprie relazioni costitutive. E, soprattutto, senza aver fatto esperienza dell'essere stati perdonati»

Redazione
09/02/2013 - 14:46
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

La Bibbia parla chiaro in tema di riposo: non ci si può riposare dimenticando Dio, né le proprie relazioni costitutive. E, soprattutto, senza aver fatto esperienza dell’essere stati perdonati. È questo il succo della riflessione che il cardinale Angelo Scola ha rivolto ai lettori del Messaggero di sant’Antonio con cui è nata una proficua collaborazione.
Riflessione che nasce da un’indagine che il cardinale a condotto leggendo la Sacra Scrittura: «Quante volte nella Bibbia viene usato il termine riposo? Poco meno di 100! Incuriosito dall’insistenza con cui la Parola di Dio ritorna su questo vocabolo, sono andato a vedere (ormai, con l’aiuto di un buon motore di ricerca, è un gioco da ragazzi) e ho fatto delle scoperte interessanti. Anzitutto che il primo a riposarsi è Dio. Si può parlare di riposo dell’uomo perché si parla di riposo di Dio. Dio il settimo giorno si riposò dice l’inizio della Bibbia. Da qui deriva la legge del riposo per l’uomo: “Non farai alcun lavoro… Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il settimo giorno”, (Es 20, 10-11). L’uomo è a immagine di Dio, perciò è chiamato a vivere con lo stesso ritmo del suo Creatore».

Il libro della Genesi aiuta a fare un ulteriore passo, una nuova scoperta: «”Nel settimo giorno Dio portò a compimento il lavoro che aveva fatto!, (Gen 2,2). Il riposo segnala un compimento, una pienezza, non semplicemente la fine della fatica. Di questa pienezza può godere fino in fondo solo Colui che è il dominus, il Signore di tutta la realtà. Il riposo, vissuto in questa prospettiva, educa l’uomo a realizzare nel tempo il proprio compimento».
Continuando a seguire le tracce della parola riposo nella Scrittura, il cardinale Scola rileva una ulteriore valenza: «Il riposo attesta l’avvenuta liberazione. “Ti darò riposo da tutti i tuoi nemici”, (2Sam 7,11), “Colui che divise le acque davanti a loro… li guidava al riposo”, (Is 63,12.14), “Non siete ancora giunti al luogo del riposo e del possesso che il Signore sta per darvi”, (Dt 12,9). Opera della creazione e memoriale della liberazione si tengono così per mano. Inoltre, come il dono della libertà così quello del riposo, che ad essa consegue, non si ferma al singolo, ma trabocca sull’intera comunità: “Non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bue, né il tuo asino, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te, perché il tuo schiavo e la tua schiava si riposino come te. Ricordati che sei stato schiavo nella terra d’Egitto e che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto uscire di là con mano potente e braccio teso”, (Dt 5,14-15). Se, come abbiamo già avuto modo di notare, non si può dire fino in fondo io, se non dicendo io-in-relazione, il riposo riguarda tutte le relazioni costitutive della persona: con Dio, con gli altri e con se stessi. “Venite a me voi tutti che siete stanchi e oppressi e io vi darò riposo”, (Mt 11,28). È Lui la fonte del riposo. La prima relazione da vivere, per riposare veramente, è quella con Dio, nel Figlio suo Gesù».

In questa brevissima inchiesta sul riposo nella Sacra Scrittura Scola fa emergere alcune caratteristiche che possono costituire interessanti criteri di verifica circa il modo con cui un cristiano vive il riposo. «Anzitutto, dimenticando Dio o eliminandolo dalla sua vita, l’uomo non può riposare veramente. Né dimenticando tutte le proprie relazioni costitutive. L’autentico riposo, infatti, nasce dal vivere la comunione. Congregavit nos in unum Christi amor (l’amore di Cristo ci ha riunito in una sola cosa, ndr) dice un antico canto gregoriano. Il vero riposo dunque congrega (passatemi il termine) non disgrega. C’è, infine, un legame molto stretto tra riposo e perdono. Un uomo non può trovare autentico riposo senza l’esperienza di essere perdonato. Non per nulla sant’Ambrogio, commentando Gen 2,2 fa questa riflessione: “Dio aveva creato il cielo ma io non leggo che si fosse riposato; aveva creato il sole, la luna, le stelle, gli animali, gli alberi, ma non leggo che si fosse riposato. Leggo invece che Dio, creato l’uomo, si riposò, perché c’era finalmente qualcuno al quale potesse perdonare!. C’è molto da riflettere, mi pare. Che ne dite?».

LEGGI ANCHE:

La mostra di Emilia Vergani a Lecco

30 Marzo 2022
Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022
Tags: angelo scolabibbiariposo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La mostra di Emilia Vergani a Lecco

30 Marzo 2022
Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022
Copertina del catalogo della mostra 'Emilia Vergani. Saggia e ardente'

Scola: «Perché Emilia Vergani era saggia e ardente»

16 Febbraio 2022

Il cardinale Scola fa 80 anni. È qualcuno che c’è, su cui si può contare

7 Novembre 2021
Il cardinale Angelo Scola

Auguri cardinale Scola. «Se non doni la vita, il tempo te la ruba»

7 Novembre 2021
Maria Grazia Bighin

Le lettere di Maria Grazia Bighin, una benedizione per tutti

25 Maggio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist